7 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
9 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
7 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
9 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
10 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
8 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
11 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
6 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
10 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
11 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni

Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival

1 minuti di lettura

LORICA (CASALI DEL MANCO) - Due giorni di incontri, visioni e strategie per il futuro dei piccoli borghi calabresi. Venerdì 19 e sabato 20 luglio la Calabria ospiterà due appuntamenti significativi organizzati dall’Associazione Borghi Autentici d’Italia, che coinvolgeranno istituzioni, associazioni e cittadini attivi in un percorso condiviso di sviluppo culturale e sostenibile.

Il primo appuntamento è fissato per venerdì 19 luglio a Silvana Mansio, frazione di Casali del Manco, che accoglierà la tappa calabrese dell’ABT Festival – Appennino Bike Tour, il progetto che attraversa l’Italia per promuovere l’Appennino come destinazione di turismo lento, valorizzando la cultura e le tradizioni locali. La giornata prevede talk, degustazioni, attività per bambini e soprattutto il Forum Regionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino, in programma alle 15:00, occasione di confronto su progetti e sfide future. Parteciperanno, tra gli altri, Francesca Pisani, Sindaca di Casali del Manco; Rosaria Succurro, Presidente ANCI Calabria; Rosanna Mazzia, Presidente nazionale Borghi Autentici; Enrico Della Torre, Direttore Generale Vivi Appennino; Liborio Bloise, Commissario del Parco Nazionale della Sila, insieme a esponenti di Legambiente, ARSAC, GAL Sila e Regione Calabria.

Sabato 20 luglio, invece, la splendida cornice di Lorica, nel cuore della Sila, ospiterà l’Assemblea Regionale dei Borghi Autentici della Calabria. Dalle ore 10:00 amministratori locali, referenti territoriali e rappresentanti dell’associazione si confronteranno su esperienze, buone pratiche e strategie per la valorizzazione dei borghi calabresi, consolidando così la rete regionale dei Comuni aderenti e definendo azioni condivise di sviluppo sostenibile.

“Questi due appuntamenti – sottolinea Rosanna Mazzia, Presidente dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia – confermano il fermento e l’energia dei territori calabresi. Attraverso queste iniziative vogliamo costruire una rete regionale sempre più attiva, consapevole e unita nel perseguire un modello di sviluppo che mette al centro le persone, la vitalità dei territori e la coesione sociale.”

Due giornate che si pongono come tappa strategica per il futuro dei borghi calabresi, con uno sguardo alla cultura locale, alla sostenibilità e al protagonismo delle comunità, veri custodi di un patrimonio identitario che chiede di essere conosciuto, vissuto e tramandato.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.