3 ore fa:Co-Ro Summer Fest: torna la 2^ edizione di "Musica e Parole"
1 ora fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
1 ora fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
2 ore fa:A Co-Ro il primo incontro dell'Osservatorio permanente sul fenomeno della devianza giovanile
4 ore fa:Cassano Jonio, autorizzata la manutenzione straordinaria del manto in erba naturale del campo sportivo
Adesso:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
4 ore fa:Sicurezza urbana: approvato in Prefettura il nuovo sistema di videosorveglianza per Co-Ro
30 minuti fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
3 ore fa:Si rinnova l'appuntamento con "Note e poesie sotto le stelle" nel cuore di Cariati
2 ore fa:UdiCon denuncia i disagi dei lavori lungo la 106, Colamaria: «Perché Anas autorizza questi cantieri?»

Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival

1 minuti di lettura

LORICA (CASALI DEL MANCO) - Due giorni di incontri, visioni e strategie per il futuro dei piccoli borghi calabresi. Venerdì 19 e sabato 20 luglio la Calabria ospiterà due appuntamenti significativi organizzati dall’Associazione Borghi Autentici d’Italia, che coinvolgeranno istituzioni, associazioni e cittadini attivi in un percorso condiviso di sviluppo culturale e sostenibile.

Il primo appuntamento è fissato per venerdì 19 luglio a Silvana Mansio, frazione di Casali del Manco, che accoglierà la tappa calabrese dell’ABT Festival – Appennino Bike Tour, il progetto che attraversa l’Italia per promuovere l’Appennino come destinazione di turismo lento, valorizzando la cultura e le tradizioni locali. La giornata prevede talk, degustazioni, attività per bambini e soprattutto il Forum Regionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino, in programma alle 15:00, occasione di confronto su progetti e sfide future. Parteciperanno, tra gli altri, Francesca Pisani, Sindaca di Casali del Manco; Rosaria Succurro, Presidente ANCI Calabria; Rosanna Mazzia, Presidente nazionale Borghi Autentici; Enrico Della Torre, Direttore Generale Vivi Appennino; Liborio Bloise, Commissario del Parco Nazionale della Sila, insieme a esponenti di Legambiente, ARSAC, GAL Sila e Regione Calabria.

Sabato 20 luglio, invece, la splendida cornice di Lorica, nel cuore della Sila, ospiterà l’Assemblea Regionale dei Borghi Autentici della Calabria. Dalle ore 10:00 amministratori locali, referenti territoriali e rappresentanti dell’associazione si confronteranno su esperienze, buone pratiche e strategie per la valorizzazione dei borghi calabresi, consolidando così la rete regionale dei Comuni aderenti e definendo azioni condivise di sviluppo sostenibile.

“Questi due appuntamenti – sottolinea Rosanna Mazzia, Presidente dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia – confermano il fermento e l’energia dei territori calabresi. Attraverso queste iniziative vogliamo costruire una rete regionale sempre più attiva, consapevole e unita nel perseguire un modello di sviluppo che mette al centro le persone, la vitalità dei territori e la coesione sociale.”

Due giornate che si pongono come tappa strategica per il futuro dei borghi calabresi, con uno sguardo alla cultura locale, alla sostenibilità e al protagonismo delle comunità, veri custodi di un patrimonio identitario che chiede di essere conosciuto, vissuto e tramandato.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.