13 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
16 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
14 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
6 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
11 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
10 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
15 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
16 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
10 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
15 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»

Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista

2 minuti di lettura

CROSIA-MIRTO – Si è conclusa con grande gioia e partecipazione, lunedì 14 luglio, la XII edizione dell’Estate Ragazzi organizzata dalla parrocchia San Giovanni Battista. Oltre 100 bambini, dai 3 ai 14 anni, hanno preso parte al Grest estivo, accompagnati da una squadra di 21 animatori, sotto la guida attenta e affettuosa del parroco don Giuseppe Ruffo.

Nonostante il caldo, le attività si sono svolte ogni giorno, da lunedì a domenica, dalle 9.00 alle 12.00, in un clima di entusiasmo, condivisione e crescita spirituale. Il tema scelto quest’anno, “TOC TOC – Io sono con voi tutti i giorni”, ha voluto evocare l’immagine di una porta che chiede di essere aperta, un invito a lasciarsi toccare dalla presenza del Signore nella vita quotidiana.

L’iniziativa si inserisce nel cammino del Giubileo della Speranza, che invita a scoprire e condividere la speranza come dono prezioso. Il titolo scelto richiama le parole di Gesù nel Vangelo, una promessa che si fa presenza concreta nella semplicità di ogni giorno, nei gesti, nei giochi, nella preghiera, nelle relazioni vere.

Durante le due settimane di Grest, i ragazzi hanno vissuto esperienze ricche e significative, tra spiritualità, laboratori educativi, sport e impegno sociale. Tra le iniziative più rilevanti:

Lunedì 30 giugno si è tenuto un incontro formativo con don Giuseppe Ruffo sulla figura di San Francesco di Paola, Patrono della Calabria e della gente di mare. Un momento di riflessione seguito dalla benedizione con la Sacra Reliquia, vissuto con profonda spiritualità.

Sabato 5 luglio si è svolta l’attività “Volontari per un giorno” a cura della Croce Rossa Italiana – Comitato di Mirto-Crosia.

Lunedì 7 luglio i ragazzi hanno partecipato a un pellegrinaggio al Santuario del Santissimo Crocifisso a Cutro (KR).

Mercoledì 9 luglio, in preparazione alla Domenica del Mare 2025, si è tenuto un laboratorio ecologico in collaborazione con la parrocchia Cristo Re di Cariati e l’Oratorio Santa Gemma, dedicato alla salvaguardia dell’ecosistema marino.

Giovedì 10 luglio l’Estate Ragazzi è proseguita con una giornata all’insegna delle bolle di sapone, grazie alla partecipazione dell’Associazione Alma Odv. La sera, alle ore 21.00 sul Lungomare Centofontane, si è svolta la Veglia di preghiera “L’anima mia magnifica il Signore” (Lc 1,46), vissuta con Maria in attesa della Domenica del Mare.

Sabato 12 luglio i ragazzi hanno partecipato alla campagna ambientale “Pedaliamo insieme per un futuro sostenibile”, promossa dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Mirto-Crosia. Nell’ambito dell’iniziativa “Mettiamo insieme radici!” è stato piantato un albero di Acacia Saligna presso la statua di San Francesco di Paola.

Non sono mancati anche i momenti di leggerezza e convivialità: dalla tradizionale cocomerata alla merenda con panini caldi e Nutella, fino alla “pizzata” finale, vissuta come festa conclusiva insieme a bambini e animatori. Un momento semplice ma carico di emozione, che ha suggellato con allegria il cammino vissuto insieme.

L’Estate Ragazzi 2025 si è chiusa lasciando il segno nei cuori dei più piccoli, testimoniando come anche il gioco possa diventare luogo di incontro con Dio e con l’altro.

Un grazie sentito va a don Giuseppe Ruffo e a tutta la comunità di animatori che, con passione e dedizione, hanno reso possibile questa esperienza di fede, speranza e fraternità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.