2 ore fa:Viabilità, a Cassano spesi tre milioni in asfalto. Rullo (Articolo21): «Investimento improduttivo»
1 ora fa:In Calabria le strutture sanitarie possono ottenere autorizzazioni con autodichiarazioni
3 ore fa:Sanità, il Senato approva il disegno di legge sulle liste d'attesa. Rapani: «È una svolta»
4 ore fa:Dispersa da due giorni, 74enne di Castrovillari ritrovata dai Vigili del Fuoco | VIDEO
3 ore fa:La Passione vivente a Thurio, tra senso di comunità e collaborazione
27 minuti fa:Approvato il progetto PinQua nella zona Vasci nel centro storico ausonico
57 minuti fa:Canile contrada Foresta: il Comune di Co-Ro affida l'incarico dei servizi sanitari
1 ora fa:L'Alto Jonio fiuta l'occasione e "aggancia" gli aeroporti con l'unico treno disponibile
2 ore fa:Co-Ro, grande festa a Baraccone per i 100 anni di Rosina
4 ore fa:Confronto tra generazioni, a Terranova da Sibari il convegno "Devianze giovanili: prevenzione e rimedi"

Ma dopo il patibolo dei social, cosa resta?

2 minuti di lettura

Torno a ribadirlo con forza e con ulteriore e necessaria chiarezza: la condanna per il gesto di quei tre giovani sul sottopasso di Sant'Angelo è sacrosanta, necessaria. Nessuno l'ha messa in dubbio, nessuno vuole lasciarli impuniti. 

Ma dopo il patibolo virtuale, dopo la sentenza sommaria dei social, cosa resta? Forse una punizione esemplare, come quel vecchio adagio del Punirne uno per educarne cento

Potrebbe anche essere una soluzione, persino condivisibile. Ma non dimentichiamo che chi sperimentò queste punizioni aveva ben presente anche la necessità di una rieducazione efficace. Perché chiunque commette un errore non deve essere abbandonato a se stesso, ma va corretto e reinserito nel tessuto sociale. Questa è una regola fondamentale. Ma non è una regola applicabile, oggi, alla nostra società; proprio per le preoccupazioni che evidenziavo nel corsivo di sabato (leggi qui).

Non tutti i ragazzi sono uguali. C'è chi ha la fortuna di nascere e crescere in un ambiente fertile di stimoli culturali: libri, viaggi, studio… Ma non tutti godono di questa opportunità; e non c'è nemmeno uno Stato sociale che garantisca i servizi minimi, quel "minimo sindacale" che un tempo veniva assicurato a tutti. Penso alle colonie estive in Sila, un diritto allo svago per tutti i ragazzi, indipendentemente dal censo. Oggi, quel minimo non è più garantito. Non esiste e nemmeno è pensabile. Così come ai nostri giovani non sono garantiti tanti diritti. Uno su tutti: il diritto alla felicità.

Le nuove generazioni soffocano i loro sogni in una pozzanghera di ovvietà e necessità primarie. Per farsi un'idea di questo basterebbe guardare il nostro servizio-inchiesta tra i ragazzi di Corigliano-Rossano, di qualche settimana fa, per rendersi conto che oggi la massima aspirazione dei ragazzi di questa città è un supermercato aperto la domenica o un distributore di sigarette nei luoghi che frequentano. Non conoscono altro, non hanno altri punti di riferimento al di fuori della "caverna platonica" del loro guscio.

I loro sogni reconditi rimangono tali, inespressi, e pochi – a parte la famiglia, la scuola o qualche eroico presidio associativo – li aiutano a coltivarli e a trasformarli in realtà. Solo chi ha veramente grandissima determinazione o una famiglia economicamente solida alle spalle, o tutte e due, può farcela in solitaria. Per tutti gli altri c'è l'apatia del presente. E chissà che la "adrenalina", nel contesto di una noia mortale, non si manifesti proprio in gesti folli come lanciare sassi addosso ai passanti.

Ecco perché ho scritto che su quel sottopasso ci siamo tutti. Perché di questi e di tutti gli altri giovani - al di là della condanna per le loro malefatte - non interessa niente a nessuno. Per l'opinione pubblica, sono ormai solo automi rincoglioniti davanti ai telefoni, viziati, persone senza aspirazioni, paurosi e capricciosi. Ma, stranamente, solo i figli degli altri; perché i propri figli – ovviamente - sono sempre scienziati, modelli, sprecati per questa società. Esenti dal baratro!

Su quel sottopasso ci siamo tutti perché, pur avendo visto, pur essendoci indignati, pur avendo emesso la nostra sentenza di condanna, di fatto nessuno ha avuto il coraggio di denunciare i fatti agli organi competenti, costituendosi parte civile contro quell'inciviltà.

La sentenza l'abbiamo data, la condanna è pronta. Giusto. Ed è senza appelli perché questi errori arrivano dal passato e non c'è motivo di ripeterli. Anche quando ero io adolescente le mascalzonate dei giovani erano un continuo, ma ieri, rispetto a oggi, non c'era il tribunale dei social che mette sullo stesso piano ogni crimine, senza distinzione alcuna e partorendo quanto di più diabolico possa esserci in una società iperdemocratica: la bulimia giustizialista.

Non dobbiamo e non possiamo essere tutti d'accordo, ma una cosa è certa: nel processo di consapevolezza e autoconsapevolezza che stiamo cercando di innescare nel nostro "glocal", anche le provocazioni più crude, indigeste e fastidiose per l'opinione pubblica possono diventare un motore per il dibattito, per il confronto, per plasmare un'opinione collettiva. E già questa, in fondo, è una grandissima conquista.
 

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.