1 ora fa:Legalità, la vela Mavisu farà tappa anche ad Amendolara
3 ore fa:Forza Italia e Azzurro donna di Co-Ro esultano per la presenza in Giunta di Straface e Gallo
4 ore fa:A Co-Ro l'incontro Giovani costruttori di pace – La pace si impara: il conflitto Israele-Palestina come studio di caso
43 minuti fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
2 ore fa:A Cassano Jonio si riaccende la storica fiaccola del Monumento dei caduti di tutte le guerre
2 ore fa:Viabilità rurale: a Morano 150mila euro per la messa in sicurezza della strada Martinazza
4 ore fa:Occhiuto vara la nuova Giunta: Gallo e Straface in prima linea, il Nord-Est torna al centro della Calabria che governa
19 minuti fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
3 ore fa:Il calcio che non vogliamo
5 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley vincono a Bronte e portano a casa due punti

Cosa facevano quei tre ragazzi sul sovrappasso di Viale Sant'Angelo? | VIDEO

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un video amatoriale, diffusosi rapidamente sui social media, sta suscitando preoccupazione e interrogativi sulla sicurezza in un luogo che dovrebbe essere totalmente inaccessibile come i binari di una stazione ferroviaria. Le immagini mostrano tre giovani apparentemente intenti a lanciare oggetti dal sovrappasso ferroviario che scavalca via Cristoforo Colombo, direttamente sulle auto in transito sottostante.

Sebbene la distanza e la qualità del video non permettano di identificare con certezza la natura degli oggetti lanciati – si ipotizza possano essere sassi prelevati dalla vicina linea ferrata o altro materiale – il gesto in sé rappresenta un potenziale pericolo gravissimo per gli automobilisti. Il lancio di qualsiasi oggetto contro i veicoli in movimento può causare danni significativi alle auto e, soprattutto, mettere seriamente a rischio l'incolumità di conducenti e passeggeri.

Ma oltre al pericolo immediato, il vero interrogativo - dicevamo - è sulla sicurezza: la presenza dei ragazzi in un'area che dovrebbe essere interdetta e inaccessibile al pubblico. Come sono riusciti i giovani ad accedere al sovrappasso ferroviario? Possibile che nessuno monitori e vigili gli accessi di quella zona anche in un momento in cui la ferrovia è chiusa per i lavori di ELETTRIFICAZIONE? - IL VIDEO (QUI

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.