17 ore fa:Anche il Messico arriva a Castrovillari per l'Estate Internazionale del Folklore
1 ora fa:Laino Borgo, inizia la tre giorni del "Palio cu i ciucci"
16 ore fa:Gaza, indetta a Co-Ro un'assemblea cittadina in solidarietà al popolo palestinese
15 ore fa:I sindaci di centrosinistra hanno deciso. Per loro il candidato deve essere Stasi
35 minuti fa:Saldi a Corigliano-Rossano: centri commerciali reggono, Scali in calo
17 ore fa:Ragazzi accoltellati a Co-Ro, fermati due cugini di Rossano
1 ora fa:Mandatoriccio si anima con Risvegli: due serate tra tradizioni, cultura e spettacolo
5 minuti fa:Escursionisti recuperati nel Cosentino dal Soccorso alpino e speleologico
4 ore fa:Calabria verso la desertificazione demografica, Marziale: «Servono interventi mirati»
2 ore fa:Anche Caloveto accoglierà il nuovo format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della sibaritide"

Escursionisti recuperati nel Cosentino dal Soccorso alpino e speleologico

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Intervento tempestivo questo pomeriggio da parte dei tecnici della Stazione Pollino del Soccorso Alpino e Speleologico calabrese che sono stati allertati per il recupero di due dispersi nel territorio di San Donato di Ninea.

La guardia attiva – servizio svolto in collaborazione con il Parco Nazionale del Pollino che prevede la presenza di squadre di tecnici in specifiche aree montane durante periodi di alta affluenza turistica offrendo un presidio di soccorso – ha prontamente risposto alla richiesta di aiuto pervenuta dalla Prefettura di Cosenza per il recupero di due dispersi.

Due giovani turisti pugliesi, un uomo e una donna, si sono trovati in difficoltà a 1816 metri di quota, sul sentiero che dalla Calvia (1910 metri) porta a Piano di Cresta (1525 metri), nel Parco Nazionale del Pollino, sul sentiero di rientro dal Cozzo del Pellegrino (1987 metri) perché particolarmente impervio. Il percorso è ben segnalato con apposite segnavia verticali, si svolge in parte su una strada forestale e in parte su un sentiero con tratti più impegnativi.

Raggiunti dai tecnici del Soccorso Alpino, i malcapitati sono stati supportati, messi in sicurezza e accompagnati fino alle loro macchine. Presenti sul posto anche i militari dei Carabinieri, Vigili del Fuoco e il soccorso alpino della Guardia di Finanza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.