6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
10 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
11 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
9 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
8 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
7 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
9 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
7 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
9 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda

Il centro storico di Corigliano pronto ad entrare nei Riti della Settimana Santa

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il centro storico di Corigliano si prepara a un tuffo nel cuore pulsante della sua storia e spiritualità con i Riti della Passione 2025, promossi dalla venerabile Congrega Maria SS. dei Sette Dolori, guidata dal Priore Francesco Paolo Oranges. Non è solo un evento religioso, è un rito collettivo, un filo diretto con le radici di una comunità.

Il programma è un invito alla riflessione e alla partecipazione. Si parte il Giovedì Santo, con la veglia notturna ai piedi della Vergine, un dialogo silenzioso con il dolore che prelude al sacrificio. È in quella notte che la comunità si raccoglie, quasi a fare da corona alla Madre Addolorata, condividendo un'attesa carica di significato.

Ma il vero animo dei Riti si declina il Venerdì Santo. Già alle prime luci dell'alba, alle ore 4, si rinnova un evento di profonda suggestione: la processione dei Flagellanti, con partenza dalla maestosa chiesa di Santa Maria Maggiore. Questo antico rito vedrà la partecipazione sentita di tutte le confraternite del cuore storico di Corigliano, in un cammino di penitenza e preghiera che segna l'inizio di una giornata dedicata alla Passione. L'atmosfera silenziosa e carica di spiritualità di questo momento, con la luce incerta dell'alba che fa da sfondo, rappresenta uno dei momenti più toccanti e autentici delle celebrazioni.

Solo più tardi, in serata, il cuore di Corigliano si riverserà nuovamente nelle sue strade per la solenne processione dei misteri, annunciata per le ore 20. Questa non è solo un corteo di statue e simboli religiosi, ma un teatro itinerante di fede, un racconto per immagini che si snoda attraverso il centro storico. I volti dei partecipanti, spesso segnati da una devozione tramandata di padre in figlio, raccontano storie di fede, di promesse, di un legame indissolubile con la propria identità culturale e religiosa.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.