1 ora fa:Corigliano Volley, i ragazzi del "Don Bosco–Tieri" hanno terminato il progetto “L'ago della Bilancia”
3 ore fa:Co-Ro, la polizia locale ambientale salva 5 gattini
4 ore fa:Cantieri e fatti, L'Ospedale della Sibaritide «è pronto al 70%. Risultato straordinario»
2 ore fa:Intimidazione contro Agostinelli, sfregiata la sua auto
2 ore fa:Curarsi in Calabria, l'importanza della comunicazione per ridurre la mobilità passiva
29 minuti fa:Falsi messaggi IT-Alert e pagamenti digitali, Udicon presenta un progetto per difendersi dalle truffe
Adesso:La storia infinita: la Provincia ha messo di nuovo in vendita l'ex caserma dei vigili del fuoco
59 minuti fa:Olocausto, inclusione e rispetto: i ragazzi del “Da Vinci” di Castrovillari diventano ambasciatrici del Progetto Crocus
3 ore fa:Rinnovata la squadra dirigente di Fenimprese Cosenza. Qui i nomi
1 ora fa:Trasporti a prezzi proibitivi per Pasqua, Greco (Italia Viva): «Condizione inaccettabile»

La storia infinita: la Provincia ha messo di nuovo in vendita l'ex caserma dei vigili del fuoco

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Dopo vent'anni di abbandono e degrado, e a quasi sette anni dall’ultimo tentativo, l'ex caserma dei Vigili del Fuoco di piazza Sant'Antonio, a Rossano centro storico, è stata messa in vendita. La Provincia di Cosenza, titolare dell’immobile, infatti, ha deciso di re-inserire la struttura nei beni alienabili. Insomma, a Palazzo del Governo di piazza XV Marzo a Cosenza, vorrebbero “sbarazzarsi” dell’edificio. Ma non a tutti i costi!
   
La decisione, ufficializzata con la Determinazione Dirigenziale n. 2025000566 del 31/03/2025, mette in vendita l'immobile tramite trattativa privata, preceduta da una manifestazione di interesse. Il valore di stima dell'edificio è di 418.650,93 euro.   

La storia di questa struttura non solo è emblematica dell'incuria e della mancanza di visione che spesso affligge il patrimonio pubblico, ma è anche il simbolo del fallimento della Legge di Riforma delle Province che ha lasciato gli enti sovraordinati, di fatto, senza bilancio (perché gestiscono ormai solo risorse extrabilancio) ma con l’obbligo di rendicontazione. Alla fine, anche questa volta, la procedura di alienazione dell’ex caserma dei vigili del fuoco di piazzale Sant’Antonio sembra più una “furbata” per aggirare i paletti ferrei della corte dei conti che non una reale volontà a privarsi di quelle mura.

Del resto, chi spenderebbe mai mezzo milione di euro per acquistare un edificio che per essere ripristinato ha bisogno almeno di tre volte tanto la cifra di acquisto? Nessuno. Ci aveva provato la Diocesi, qualche anno fa, ad acquisirla per farne un punto di ritrovo e accoglienza. Ci ha provato più voltea anche il comune di Rossano prima e di Corigliano-Rossano di recente. All’epoca dell’estinto municipio, per un anno, la struttura passo in mano al Comune ma non si ebbe capacità di realizzarci nulla; oggi, invece, la spinta di Stasi sarebbe quella di riportare la palazzina nel patrimonio immobiliare del Comune di Corigliano-Rossano ma a costo zero. 

Insomma, una grandissima pastoia politico-istituzionale-burocratica.

Una cosa è certa, oggi il passaggio oneroso dell’ex caserma dalla Provincia ad un altro proprietario sembra difficile se non addirittura impossibile. Insomma, quello che negli anni è diventato un monumento all’incuria e all’abbandono in una zona strategica del centro storico di Rossano, sembra destinato a rimanere così per l’eternità o fino a quando no si decida, seriamente, di rigenerarlo.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.