Ieri:20 cantine da tutto il Sud Italia: a Trebisacce torna il "Wine Festival Art"
Ieri:Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente
2 ore fa:In Sila scoperte due eccezionali nidificazioni: l’Aquila reale e la Nitticora
Ieri:Tis Castrovillari, scontro politico sulle ore settimanali e la stabilizzazione
50 minuti fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione del libro "Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini"
1 ora fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
Ieri:Sybaryzein Magna Grecia: arte e radici si incontrano a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Co-Ro, domani lo spettacolo "Oreste" di Euripide al teatro Maria De Rosis
5 ore fa:Classifica Arwu, anche Shanghai conferma la crescita dell'Unical
5 ore fa:Moda e Tradizione: siglato accordo tra il comune di Vaccarizzo e l'ISS Palma Green Falcone Borsellino

Lungro, cresce l'attesa per il Canto delle Kalimere: uno degli appuntamenti più intensi della Settimana Santa

1 minuti di lettura

LUNGRO – Dopo l’intensa partecipazione dello scorso anno, si rinnova a Lungro, centro spirituale dell’Eparchia greco-bizantina, uno degli appuntamenti più intensi e profondamente identitari della Settimana Santa: il Canto delle Kalimere, che si terrà nella sera di Giovedì Santo 17 aprile 2025.

Un evento che non è solo religioso, ma anche culturale, capace di risvegliare memoria, appartenenza e una bellezza antica che affonda le radici nella tradizione bizantina e arbëreshe. 

Le Kalimere, canti paraliturgici dalla melodia struggente e dal significato profondo tramandati oralmente in generazione, accompagneranno fedeli, visitatori e associazioni locali lungo le vie del centro storico, in una processione intensa che toccherà le vie del della cittadina sede dell’ex miniera di salgemma più
antica d’Italia e che si concluderà in Piazza Borgo, proprio come lo scorso anno.

Questi canti risuonano con una potenza emotiva che commuove e ispira, esprimendo la profonda devozione e il legame spirituale delle comunità arbëreshe con la Passione di Cristo, e il loro impatto è tangibile nell'atmosfera carica di emozione che permea la Chiesa di Lungro durante questa sacra occasione.

L’appuntamento è fissato per la serata di Giovedì Santo, al termine della toccante funzione della Lettura dei Dodici Vangeli, nella Cattedrale di San Nicola di Mira, cuore spirituale della comunità italo-albanese, al termine delle kalimere dinnanzi al Crocifisso, per dare vita a un percorso che attraverserà le vie più antiche del paese, illuminate dalla luce delle fiaccole e dal calore della comunità.

Il Comune di Lungro, con la partecipazione dei gruppi quali la Corale greco-albanese "I Paradosis - G. B. Rennis", il coro “Vuxhë Grash” dell’Officina della Musica, la Proloco Arbëria, “Moti i Parë“, “Të Bukurit ka Ungra” e “Të Pjekurit ka Ungra”, e delle associazioni del territorio, rinnova l’invito a partecipare attivamente,
contribuendo a mantenere viva una tradizione che è espressione autentica del patrimonio spirituale e identitario dell’Arberia.

Un’iniziativa che si inserisce nell’insieme di riti religiosi celebrati nella solenne e maestosa Cattedrale di San Nicola di Mira, accogliendo anche turisti e curiosi che vorranno lasciarsi incantare da una delle espressioni più affascinanti della Pasqua orientale in Calabria.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.