2 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
1 ora fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
3 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
20 minuti fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
2 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
50 minuti fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
1 ora fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
4 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
4 ore fa:Omicidio Youness, il Sindacato autonomo di Polizia si congratula con i colleghi

Alla ricerca di Sybaris e Thurii, verso la costituzione ufficiale del Comitato

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è tenuta nella giornata di sabato 12 aprile la periodica riunione del Comitato spontaneo Alla ricerca di Sybaris e Thurii sorto sull’onda dello studio scientifico dell'ingegner Nilo Domanico sul mistero che ancora avvolge le città di Sybaris e Thuri e la possibilità del loro ritrovamento.

In particolare le ultime scoperte proprio dalle profondità di quella vasta area ricadente in destra del fiume Crati, inducono a pensare che potrebbero emergere resti delle antiche città. Un'area già indagata dall’ingegner Cavallari alla fine dell'800, allorché riportò alla luce i Tumuli Sacri di Thurii; in particolare il Timpone Grande, custode delle ceneri di un probabile eroe o un grande condottiero di epoca greca e di parte del suo corredo funerario, che insieme al Timpone Piccolo donarono al mondo 5 delle famose laminette d'oro orfiche - da allora custodite nel Museo Archeologico di Napoli - che fanno di questo sito quello con la più alta concentrazione al mondo di laminette orfiche rinvenute.

Tumuli non isolati, per come la stessa orografia dei luoghi dimostra, e che, anche in virtù di  recenti rinvenimenti simili, fa pensare ad una vera e propria necropoli. Tutto ciò è stato oggetto dell’ultima riunione del comitato in cui hanno relazionato i prof. Enzo Cumino e Giovanni Torchiaro tratteggiando le figure dei protagonisti dei primi scavi e affascinando l’uditorio.

Nella stessa seduta il Comitato ha deciso di costituirsi ufficialmente nominando come portavoce Luca Policastri, erede della memoria di Ermanno Candido fondatore assieme ad altri dell’associazione “Ritorno a Sibari” che contribuì all’ avvio della campagna di scavi del Parco del Cavallo da cui emerse Copiae.

E proprio in memoria di quella straordinaria iniziativa sembra sensato oggi rilanciare l’idea che possano riprendere le ricerche per portare alla luce Sybaris e Thurii, senza alcuna pretesa, da parte del Comitato, di prevaricare o criticare l’operato delle autorità competenti, ma proponendosi come Centro Studi.

L’intento è quello di promuovere altresì iniziative tese a valorizzare quelle scoperte del passato purtroppo non ancora abbastanza note ai cittadini del territorio, e che invece meritano grande considerazione. A tal proposito si partirà con un Convegno- Studi sui Tumuli Sacri di Thurii, faro dell’orfismo nel mondo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.