2 ore fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi
3 ore fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"
2 ore fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia
29 minuti fa:Sport e mobilità sostenibile, arriva la prima edizione di "Pedalando in Co.Ro."
1 ora fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
3 ore fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva
5 ore fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
59 minuti fa:Sospesa la Guardia Medica a Vaccarizzo fino a domenica 9 novembre
4 ore fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
4 ore fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti

Caloveto pronta per gli eventi del cartellone "Un'estate da vivere 2025"

2 minuti di lettura

CALOVETO – «Un’estate da vivere pienamente, come opportunità di incontro, crescita e riscoperta delle proprie radici. È questo lo spirito che anima Un'estate da vivere 2025, il ricco programma di eventi promosso dall’Amministrazione comunale e dalla Pro Loco, in sinergia con associazioni, volontari e cittadini. A fare da filo conduttore è il desiderio condiviso di rafforzare il senso di appartenenza e di comunità, valorizzando tradizioni, cultura, sport e aggregazione».

Lo ribadisce il Sindaco Umberto Mazza, richiamando quello che è il senso di una delle manifestazioni più attese del cartellone estivo di quest’anno, la manifestazione podistica Caloveto che Cammina, in programma per Domenica 10 Agosto. «Camminare insieme – sottolinea il Primo Cittadino – è un gesto semplice ma evocativo del fare squadra di sentirsi parte di un unico corpo, che ci ricorda come ogni passo condiviso rafforzi il senso di appartenenza e ci renda più consapevoli della nostra identità comune. È così che si costruisce una comunità più forte, attenta e unita. Il Sindaco coglie l’occasione per ringraziare la Pro Loco guidata dalla presidente Stefania Pranteda e tutti i volontari del sodalizio per l’importante impegno messo in campo nell’organizzazione degli appuntamenti destinati tanto ai residenti che ai visitatori».

Un esempio concreto di valorizzazione delle radici culturali e gastronomiche locali è l’appuntamento dell’11 agosto con il GAL Sibaritide e la manifestazione Colori e profumi della tradizione emnogastronomica della Sibartide, che animerà Piazza dei Caduti con la musica coinvolgente dei Briganti della Sila. «La promozione del nostro patrimonio identitario – sottolinea il Sindaco – passa anche attraverso la riscoperta dei sapori autentici e dei saperi contadini che raccontano la nostra storia e la nostra terra».

Particolarmente attesa è anche la seconda edizione di ‘A notte ‘e ra’ Carnara, in programma martedì 12 Agosto nel centro storico, che rievoca con autenticità e partecipazione la cultura enogastronomica contadina di un tempo, tra riti, mestieri, canti e tradizioni popolari. Un evento che coinvolge tutto il paese in un viaggio nella memoria, restituendo valore alla semplicità e al calore delle radici.

Nell’ottica di promuovere la socializzazione intergenerazionale e la valorizzazione del gioco come strumento educativo, mercoledì 13 agosto Piazza dei Caduti ospiterà i Giochi Tradizionali, momento atteso da bambini e famiglie, che riproporrà attività semplici ma intramontabili, capaci di unire generazioni diverse. E sempre nel segno della partecipazione e del benessere condiviso, sabato 16 Agosto la comunità calovetese ospiterà la seconda edizione della Strapanoramica Calovetese, gara podistica non competitiva pensata per unire sport, natura e socialità. Partenza prevista nel tardo pomeriggio da Piazza dei Caduti, tra percorsi suggestivi e un clima festoso. A seguire, la cerimonia del Premio Calovetesi nel Mondo, riconoscimento simbolico a chi ha portato alto il nome del borgo oltre i suoi confini, rafforzando il legame tra chi resta e chi parte.

Tra gli altri appuntamenti da non perdere ci sono la Giornata Ecologica del 5 agosto; il Minifestival dei bambini del 6 agosto; il Popular Taranta al ritmo di pizzica, taranta e folk dell’8 agosto e la seconda edizione di Tale e Quale sabato 9.

A chiudere il cartellone, domenica 24 agosto, sarà la presentazione del libro Allright Compà scritto dal giornalista e scrittore Rino Garro, promossa da Maurizio Traversari. Un momento di riflessione e confronto che suggella l’estate calovetese con la forza delle parole e della narrazione, strumenti essenziali per tramandare idee, valori e visioni future.

«Un’Estate da Vivere – conclude il Sindaco Mazza – è molto più di un programma ricreativo. È un progetto educativo e culturale che unisce e arricchisce, che affonda le radici nella nostra storia e guarda con fiducia al domani». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.