2 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
6 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
5 minuti fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
23 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
5 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
3 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
23 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
7 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
4 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
9 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi

Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà

6 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nel pomeriggio di giovedì 8 maggio i cardinali riuniti nel Conclave hanno eletto il nuovo Papa. Il 267esimo pontefice della storia della Chiesa cattolica è Robert Francis Prevost e ha scelto il nome di Leone XIV. Un lungo applauso dei fedeli ha accompagnato la fumata e il suono delle campane a festa. Questa è senza dubbio la notizia principale di questa settimana, che, naturalmente, ha avuto eco anche nel nord est della Calabria. Sulle pagine social del nostro giornale abbiamo seguito in diretta la trepidante attesa per la fumata bianca e il primo discorso del nuovo pontefice. Nei giorni precedenti avevamo anche rivelato i tre i papi originari della Sibaritide-Pollino e l'antipapa, originario di Rossano.  Abbiamo dedicato anche una puntata dell'Eco in diretta a quesiti quali: Chi sarà il nuovo successore di Pietro? Quale eredità lascia Papa Francesco? Il legame stretto tra l'ultimo Pontificato e la Sibaritide. Ne abbiamo parlato con Monsignr Francesco Savino, vescovo di Cassano Jonio e vice presidente della CEI per l'Italia Meridionale. Dopo la proclamazione del nuovo pontefice, invece, abbiamo ricordato il "passaggio" di Leone XIV da Rossano. Il nuovo Papa, al secolo Cardinale Prevost, sostenne l'iniziativa, voluta da Mons. Santo Marcianò, di ospitare la comunità dell'Eremo di Leccetto negli spazi dell'ex seminario estivo di Piana Vernile: «Ci affiancò nella fondazione del monastero».  Abbiamo pubblicato anche il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV.

Restando sull'attualità, ma spostando l'attenzione sui mezzi da trasporto, si torna a parlare di treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024. A sollevare la questione, che si trascina dietro anche il problema dei lavori di ammodernamento ed elettrificazione della linea jonica, è il consigliere regionale Davide Tavernise che ha depositato un’interrogazione ad hoc. Per quanto riguarda la nuova Statale 106, si scoperchia un'altra questione cocente: il nostro è un popolo di manovali senza alcuna specializzazione. I dati forniti dal Centro per l'impiego di Rossano confermano le preoccupazioni palesate dai sindacati e dalle agenzie di formazione: nella Calabria del nord-est solo tante braccia, ma pochissime figure professionali. A queste latitudini non c'è più la cultura del lavoro di qualità. Di questo abbiamo parlato nella puntata dell'Eco in diretta in compagnia del direttore del Centro per l'Impiego di Rossano, Francesco Filomia e del Manager di Fincalabra, Carlo Di Noia.

Nello spazio dedicato alle denunce, abbiamo raccolto il grido dall'arme dei ragazzi di Rossano Purpurea sulle condizioni in cui versano i Giganti di Cozzo del Pesco, che sono  in stato di abbandono.  In occasione del primo maggio, il gruppo di giovani ha deciso di fare un'escursione. Durante il cammino l'amara scoperta: il percorso versa in totale stato di degrado, pieno di ostacoli e rischioso per la sicurezza dei viandanti.

Apriamo la pagina della cronaca con il colpo inferto dallo Stato ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria. Il provvedimento scaturisce da una attività di indagine coordinata dalla Ddda di Catanzaro e condotta dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Cosenza. Poi si sono verificati due episodi violenti nel precedente fine settimana: un Carabiniere è stato ferito a Trebisacce. L'altro episodio è accaduto a Villapiana. Alcuni ubriachi hanno fatto irruzione in un bar innescando una rissa, durante la quale un giovane è stato gravemente ferito alla testa. I controlli sulla movida e sul lavoro nero a Corigliano-Rossano hanno portato a due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro. Il personale di Polizia ha poi effettuato vigilanze e frequenti passaggi nell'area della movida dove erano assembrate numerose persone al fine di verificarne il corretto svolgimento. Durante un concerto tenutosi a Catania, Baby Gang mostra video di Niko Pandetta, detenuto a Rossano. Il rapper è stato indagato per favoreggiamento mafioso e violazione del divieto di soggiorno, dopo aver proiettato un video del collega detenuto nel carcere calabrese durante un festival. Trovato un cellulare nella cella di Pandetta. Caos in Pronto soccorso, sono stati aggrediti due infermieri al "Giannettasio". Solo l'intervento tempestivo dei carabinieri ha scongiurato il peggio. 

Passiamo all'ampio spazio dedicato alla politica. Anche i rumeni di Corigliano-Rossano hanno scelto l'ultradestra sovranista e conservatrice. Maggioranza straripante per il candidato presidente George Simion che nella sezione di Palazzo dell'Orologio miete quasi il 90% dei consensi: la reazione decisa degli expat romeni contro l'establishment che li ha "costretti" all'esodo. Un commento a queste elezioni lo ritroviamo nel Corsivo del nostro direttore, Marco Lefosse Più razzisti dei "razzisti" che commenta le presidenziali rumene. Ma davvero si può pensare che la comunità rumena di Corigliano-Rossano si sia risvegliata di punto in bianco col "baffetto" o simpatizzante di Sua Eccellenza? I ponti invocati anche da Papa Leone sono a doppio senso. Per quanto riguarda le amministrative Cassano, Avena: «Basta ai giochi di scena e ai continui ritorni di vecchie figure». Il candidato a sindaco: «Vorremmo che il dibattito fosse orientato sulle tematiche che veramente incidono sul benessere dei nostri cittadini, come l'ambiente, l'economia locale e i servizi sociali». Intanto la Calabria del nord-est è in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino. La notizia nuova in un momento di stasi. Esulta Tonino Uva, presidente della Commissione per la Nuova Provincia: «Si rafforza la rete istituzionale dei territori che credono in una nuova visione amministrativa». Mentre "Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari. La denuncia della portavoce Rosa Silvana Abate che mette in luce i rischi del viaggiare sul noto frecciarossa: «Chi scende dall'unico treno ad Alta Velocità rischia di rompersi la faccia». Per quanto riguarda la gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara». Il consigliere comunale di minoranza: «Per quanto riguarda i canoni di utilizzo degli impianti sportivi ci deve essere parità di trattamento per tutte le società sportive, non si possono fare preferenze o mostrare vicinanze di comodo». 

Per gli appuntamenti con la cultura, presentato a Corigliano-Rossano il libro che sviscera le radici del sistema clientelare, un male antico che continua a frenare lo sviluppo del Mezzogiorno e dell'intero Paese. "Clientelismo made in Sud", il saggio di Felicetti che riapre la ferita della Questione Meridionale.

Passiamo ora alle belle notizie. In attesa della pubblicazione dell’elenco ufficiale delle Bandiere Verdi 2025, il prossimo 23 maggio, è stato già rivelato che la Calabria si confermerà, per il 13esimo anno consecutivo, la regione italiana con il maggior numero di «spiagge per bimbini». Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro. Nel complesso monastico di Santa Maria del Patire, sono stati riconsegnati alla comunità gli affreschi restaurati del refettorio che riproducono figure di santi e una immagine dell’Ultima Cena. Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo. Pasqualina Straface: «Continua la normalizzazione dell’offerta sanitaria». Cariati ha accolto le delegazioni tedesche nel segno di un solido Patto d'Amicizia. Fellbach e Buhl-Baden le Città gemellate tedesche: quattro giorni di celebrazioni tra cultura, tradizione e amicizia duratura. Il Moscato al Governo di Saracena è stato protagonista dell'evento Slow Fish - I sapori della Calabria d'a... mare. A Genova quattro giorni di animazione per raccontare la terra immersa nel Mediterraneo. Si rinnova la sinergia istituzionale tra Slow Food Calabria e il Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Calabria. A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza. La casa-rifugio nasce sotto il segno della cooperazione con un unico obiettivo: aiutare le donne in difficoltà. Gli studenti del Majorana sono stati protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini. 50 studenti dell’Istituto Tecnico Agrario hanno partecipato alla Fiera: una vera e propria attività di orientamento in uscita oltre che un compito di realtà fuori dalle aule. Vari gruppi di ricerca si sono riuniti per esplorare le grotte e i complessi carsici di Cassano. Un tour che ha interessato anche il Parco del Pollino e che si è concluso sulla vetta del Monte Sparviere.

Chiudiamo con lo sport, Corigliano-Rossano pronta ad ospitare l'evento sportivo di nuoto “Da Zero a 1400”. La manifestazione I Tappa di Rossano Village Club prevede gare di 1 miglio e di 600m ASI che si svolgeranno nella stessa mattinata. La partenza è prevista dalla spiaggia di Marina di Rossano. Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria. Grande successo per "Bizantina", la randonnée ciclistica organizzata dall’A.S.D. Hdemia del Ciclismo, tappa ufficiale del Campionato Italiano Randonneé. Dal centro di Taekwondo di Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro. Successo travolgente per i giovani atleti guidati dai maestri Bonifiglio, un vanto per l'intero territorio. Aperta anche una nuova sede a Rossano. Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città». Il tecnico dei bizantini: «I play-off sono il coronamento di un sogno costruito con tanti sacrifici». Per quanto riguarda il Volley  ancora una volta, la Volley Trentino si laurea Campione d'Italia e l'impresa porta la firma indelebile di due talenti purissimi nati nella nostra terra, protagonisti assoluti di una finale al cardiopalma: Lavia e Laurenzano.
 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.