5 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
6 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
8 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
8 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
7 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
4 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
5 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
6 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
4 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
7 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»

Il Moscato al Governo di Saracena protagonista dell'evento Slow Fish - I sapori della Calabria d'a... mare

1 minuti di lettura

GENOVA - Un racconto appassionato sul rapporto autentico e sincero che esiste tra il mare e la terra della Calabria. Regione immersa nel Mediterraneo, mare culla di tutte le civiltà, promette di offrire una narrazione esperienziale che non può mancare nella memoria e nell'immaginario di chi ama "viaggiare". A Slow Fish, l'evento di Slow Food Italia dedicato agli ecosistemi acquatici, in programma a Genova dall'8 all'11 maggio ci sarà anche la Calabria con i suoi sapori e le sue storie di uomini e donne che tra terra e mare costruiscono il mosaico di ineguagliabile bellezza attorno al cibo buono, pulito e giusto. 

Una nuova occasione che rinnova la sinergia istituzionale e collaborativa tra il Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Calabria e Slow Food Calabria,  ponendo al centro dei 4 giorni di attività, diversi focus sul rapporto tra il mare e la terra della Calabria. 

«Racconteremo - spiegano i responsabili di Slow Food Calabria - di pesca e di pescatori, di enogastronomia con gli appuntamenti a tavola e i laboratori del gusto a cura dei Cuochi dell'Allenza Slow Food, di prodotti e di produttori, di Presídi, di comunità e identità, di accoglienza, di ospitalità e di turismo lento e consapevole. Guarderemo da vicino temi che riguardano gli ecosistemi acquatici e la loro sostenibilità, le aree naturalistiche, l'arte e la cultura, i borghi antichi, le coste e il mare, l'enogastronomia e il territorio Calabrese».

Nel ricco programma di animazione culturale e degustazioni si segnala in particolar modo l'appuntamento di sabato 10 Maggio alle ore 11.30: Sciacchetrà Cinque Terre e Moscato al Governo di Saracena. Due presìdi Slow Food che uniscono due regioni e territori diversi si incontrano nel calice per raccontare storie di tradizione e di passione, di viticoltori eroici attorno a due grandi esempi di vino italiano. Il Moscato di Saracena (Calabria) e lo Sciacchetrà (Liguria) rinnovano a Genova il gemellaggio tra produttori e stili quasi univoci di coltivare la vigna, custodire le uve raccolte, lavorarle a mano nel segno di una storia che si tramanda da secoli come grande patrimonio esperienziale e identitario.

Seguirà una degustazione guidata a cura dei produttori liguri e calabresi, diverse espressività nel calice dei due vini dolci Presidio accoppiata a formaggi del Pollino.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.