Bandiere Verdi 2025: presto svelate le località balneari a misura di bambino
In attesa della pubblicazione dell’elenco ufficiale il prossimo 23 maggio, è stato già rivelato che la Calabria si confermerà, per il 13esimo anno consecutivo, la regione italiana con il maggior numero di «spiagge per bimbini»

CORIGLIANO-ROSSANO – Con l’arrivo della bella stagione nelle località marittime inizia la corsa alle bandiere che premiano le spiagge meglio attrezzate, con più servizi e con una buona qualità delle acque. Oltre alla prestigiosa Bandiera Blu, di cui conosciamo i criteri di assegnazione, i parametri considerati e il lungo percorso di assegnazione, esiste un altro riconoscimento che si propone di valutare le spiagge e le località balneari tenendo conto delle esigenze dei più piccoli e delle loro famiglie.
Parliamo della Bandera Verde, selezionata attraverso un'indagine condotta fra un campione di pediatri che guarda esclusivamente ai bisogni dei più piccoli. I requisiti necessari presi in esame sono: la presenza, in spiaggia, di uno spazio congruo fra gli ombrelloni per favorire il gioco, l’accesso agevole in acqua così che possano muoversi in sicurezza, la qualità delle acque, la presenza degli assistenti di spiaggia, la presenza attrezzature dedicate ai bambini, le opportunità di divertimento e la presenza di servizi per i genitori (negozi, ristoranti, bar, strutture sportive).
Per la qualità delle acque e la possibilità di balneazione i pediatri fanno riferimento alle fonti istituzionali e pubbliche italiane ovvero le ordinanze dei sindaci e le rilevazioni delle Arpa regionali, che sono gli enti preposti a tali controlli.
Il nostro territorio, nel 2024, presentava solo tre località: Cariati, Mirto-Crosia e Pietrapaola. Quest’anno l’elenco aggiornato verrà svelato il prossimo 23 maggio alle 10.30 grazie all’impegno di 3.075 pediatri italiani e stranieri che hanno scelto le località che presentano le caratteristiche giuste e i servizi adatti ad ospitare e far divertire in sicurezza i più piccoli.
Dalla ricerca, giunta quest’anno al 18° anno, e dalle prime analisi effettuate, «risulta che nel 2025 la Calabria si confermerà, per il 13esimo anno, la regione italiana con il maggior numero di bandiere verdi» e, dunque, «di spiagge per bimbi».
Sul primato che riguarda la Calabria - spiega all'Adnkronos Salute il pediatra Italo Farnetani, ideatore e coordinatore della ricerca per l'assegnazione delle bandiere verdi - è emerso che il punto di forza è la disponibilità di spiagge con ampi spazi liberi che permettono di poter fare attività fisica, motoria, sportiva. Studi fatti e verificati da alcuni anni in collaborazione con i pediatri calabresi evidenziano l'efficienza dell'assistenza pediatrica della regione. Ci sono ospedali con pronto soccorso e reparti di neonatologia che sono stati in grado negli anni passati di rispondere a tutte le esigenze, anche per le donne in gravidanza».
«Da segnalare, poi, - ha aggiunto Farnetani - che la Regione ha stanziato notevoli fondi per la costruzione di 'family hotel', una formula di soggiorno al mare importante sia per l'offerta di servizi dedicati alle famiglie e ai bambini piccoli sia per le possibilità di aggregazione per i bambini nel gruppo dei coetanei. Questi aspetti confermano le scelte dei pediatri, basate su criteri scientifici e sull'analisi delle esigenze di bambini e famiglie».