9 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
13 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
14 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
12 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
10 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
10 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
13 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
12 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
11 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
11 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi

Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO – Un’attività di esplorazione e ricerca, quella de “I Quadènè”, si è appena conclusa nel Sistema grotte del Monte San Marco di Cassano Jonio, dietro regolare autorizzazione del proprietario dell’area, Fabio Selvaggi,

Il campo di ricerca è stato organizzato dal Gruppo Speleo-Archeologico Aquila Libera di Cassano Jonio, con il patrocinio delle Terme Sibarite S.p.a. e ha visto la partecipazione di diversi componenti del Gruppo Speleologico SAT di Arco (TN), del Gruppo Speleologico CAI di Perugia, del Gruppo Speleologico Verein für Höhlenkunde in München e.V di Monaco di Baviera e del Gruppo Speleologico Sparviere di Alessandria del Carretto (CS).

«Nella prima parte del campo – ha spiegato il Gruppo Speleo-Archeologico Aquila Libera - è stata messa in sicurezza l’intera Grotta Zia Caterina, dall’ingresso agli ambienti più profondi, verticali e di difficile percorribilità posti 130 mt di profondità che la rendono, fra l’altro, la terza grotta più profonda della Calabria, direttamente collegati con la Grotta dello Scoglio per tramite una strettissima, verticale e lunga frattura che detta non a caso Piccolo abisso. Nella seconda parte del campo la nostra attenzione è stata rivolta verso la Grotta dei Cappuccini e il Pozzo dei Monaci (o Grotta Gigliola), con lo scopo di collegarle alle limitrofe grotte del Monte San Marco. Nuovi rami, ancora tutti da esplorare e topografare, sono venuti alla luce».

I gruppi coinvolti si sono poi concessi qualche giorno nel Parco Nazionale del Pollino per comprendere al meglio il territorio circostante poiché Cassano è legata intimamente ai monti del Pollino, sia per questioni agro-pastorali che cultural-religiosi.

Il tour è partito da Alessandria del Carretto (CS) che nei giorni scorsi ha ospitato la festa patronale detta “della Pita”. Successivamente è stato fatto un breve approccio con la Timpa della Falconara e le sue piccole grotte (Terranova di Pollino, CS), infine un approfondito giro su Pietra Sant’Angelo di S. Lorenzo Bellizzi (CS) per poi raggiungere la Grotta del Banco di Ferro e quindi ripercorrere le antiche “vie” di “banchismo”, un tempo molto frequentate dai locali pastori delle rocce. Infine ad ammirare il cuore del Pollino dalle vette più simboliche del Monte Sparviere.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.