2 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
1 ora fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
4 ore fa:San Demetrio Corone e Lezhë pronte a sottoscrivere il patto di gemellaggio
2 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
Adesso:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
3 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
4 ore fa:Inizia Sybarisfolk: nuova..."Linfa" al Parco archeologico di Sibari
1 ora fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
30 minuti fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
2 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»

A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Un’estate tra creatività, arte e scoperta per ragazze e ragazzi dagli 8 ai 17 anni.
Il Comune di Morano Calabro, nell’ambito del progetto Ri_Abitare Morano – Intervento 4 finanziato dal PNRR, apre le porte della Scuola di Restauro e Valorizzazione dei Beni Storici e Culturali, avviata a marzo, ai più giovani, con un’iniziativa estiva unica nel suo genere: il laboratorio “Piccoli Restauratori”.

Dal 28 luglio al 5 settembre 2025, ragazze e ragazzi dagli 8 ai 17 anni avranno l’opportunità di immergersi nel mondo affascinante del restauro artistico, grazie a un percorso formativo della durata di 55 ore, ricco di attività pratiche, giochi creativi e momenti di orientamento. 

Un’esperienza immersiva e affascinante nel mondo del restauro. I partecipanti avranno l’opportunità di “mettere le mani in pasta”: stucco, pigmenti, foglia oro, pennelli e colori diventeranno strumenti quotidiani con cui lavorare su icone, mosaici, cornici e superfici pittoriche. Impareranno a riconoscere i materiali, a maneggiare gli strumenti con cura e a rispettare il tempo lento e riflessivo del restauro, sviluppando attenzione al dettaglio e precisione del gesto.

Ma non si tratta solo di arte. Questo percorso è pensato anche come occasione di crescita personale. I giovani restauratori, infatti, svilupperanno capacità di osservazione, coordinazione e manualità fine, migliorando concentrazione, senso estetico e consapevolezza. Un'esperienza che favorirà la responsabilità verso il patrimonio culturale e stimolerà la collaborazione e il lavoro di gruppo.

Il laboratorio rappresenta uno spazio di orientamento: attraverso l’esplorazione dei mestieri legati al restauro – dal pittore al doratore, dal mosaicista all’analista dei materiali – i partecipanti potranno scoprire passioni nascoste e accendere l’interesse per un possibile futuro professionale tra arte, bellezza e memoria.

A guidare i ragazzi ci saranno Sabrina Sicari, direttrice della Scuola di Restauro e Valorizzazione dei Beni Storici e Culturali, Formatrice esperta in sistemi formativi, metodi e tecniche di apprendimento; Andrea Smeriglio, Funzionario per le Tecnologie presso il Ministero per la Cultura, Direzione Regionale Musei, restauratore e ricercatore; Elena Anastasi, coordinatrice del progetto.

Iscrizioni online al link: https://forms.gle/853tJnbaz2rmDnTs7 
Per informazioni scrivere a: moranoinformazione@gmail.com.

I Posti sono limitati a 15 partecipanti, assegnati in ordine di iscrizione. 
La frequenza della scuola è gratuita, interamente finanziata da fondi PNRR.
Morano Calabro aspetta i suoi Piccoli Restauratori. Un’estate per imparare, creare e immaginare. Con occhi curiosi, mani d’oro e tanta voglia di scoprire il valore della bellezza.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.