52 minuti fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
2 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
22 minuti fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
1 ora fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
3 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
2 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
3 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
4 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
4 ore fa:Ricostituito circolo Pd a San Demetrio Corone: Francesco Meringolo eletto segretario
1 ora fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi

Cariati accoglie le delegazioni tedesche nel segno di un solido Patto d'Amicizia

2 minuti di lettura

CARIATI – La città di Cariati si prepara ad aprire le sue porte ai rappresentanti e ai sindaci di Fellbach, Gabriele Zull, e di Buhl-Baden, Hubert Schnurr, per quattro giorni intensi all'insegna del rafforzamento di un legame speciale. Questo patto d'amicizia affonda le sue radici nella nutrita comunità di emigrati cariatesi che, da oltre mezzo secolo, hanno trovato una seconda casa in terra tedesca, giungendo ormai alla quarta generazione.

L'iniziativa, di notevole valore sociale e culturale, fa seguito alla visita istituzionale che il Sindaco di Cariati, Cataldo Minò, e una delegazione comunale avevano compiuto in Germania nel settembre del 2023, ricevendo allora una calorosa accoglienza. Ora, Cariati si appresta a ricambiare l'ospitalità in un periodo particolarmente significativo per la comunità locale: la festività in onore di San Cataldo. Questa ricorrenza rappresenta un momento storico, culturale, identitario e religioso profondamente sentito dagli abitanti di Cariati.

Il programma prenderà il via giovedì 8 maggio con il saluto istituzionale previsto presso la casa comunale in Piazza Rocco Trento. Nel tardo pomeriggio, intorno alle 17:30, gli ospiti tedeschi saranno accompagnati in una visita guidata attraverso il suggestivo centro storico di Cariati e al Civico Museo del Mare, dell'Agricoltura e delle Migrazioni, un luogo che testimonia il legame indissolubile tra la comunità locale e le storie di emigrazione.

La serata di giovedì culminerà in una grande festa nel cuore del borgo antico. A partire dalle 19:30, l'intera cittadinanza è invitata a partecipare a una conviviale degustazione di prodotti tipici locali, animata da musica dal vivo che risuonerà tra le piazze e i caratteristici vicoli del centro storico.

Gli eventi proseguiranno venerdì 9 maggio con la presentazione, ospitata nelle sale di Palazzo Chiariaci, della toccante Mostra fotografica intitolata "Lontani ma vicini - Uno sguardo su Cariati". Questa esposizione è stata ideata da Francesco Santoro in occasione del quarantesimo anniversario dell'Associazione Centro Italiano Fellbach eV., realizzata in collaborazione con il Comune di Cariati, il Museo Comunale di Fellbach, il fotografo Peter Hartung e la coreografa Sonya Wertenbach.

La cerimonia di inaugurazione ufficiale della Mostra si terrà alle 11:30 presso Palazzo Venneri-Cipriotti. Nel pomeriggio, la delegazione tedesca avrà l'opportunità di visitare il Museo Diocesano e ammirare il prezioso Codex Purpureus Rossanensis, un tesoro storico e culturale di inestimabile valore.

Sabato 10 maggio, i festeggiamenti culmineranno con le celebrazioni religiose in onore del Santo Patrono San Cataldo. Alle ore 09:00 si terrà la Santa Messa, presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Maurizio Aloisio, Arcivescovo di Rossano-Cariati. Al termine della celebrazione, seguirà la tradizionale e sentita processione religiosa che si snoderà per le vie del paese, con destinazione finale la Cappella dedicata a San Cataldo.

Questi quattro giorni rappresentano un'importante occasione per Cariati di rinsaldare i legami con le comunità tedesche, testimoniando un'amicizia che ha superato i confini geografici e generazionali, e di condividere con i suoi ospiti la ricchezza della sua storia, cultura e tradizioni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.