3 ore fa:Villapiana, Carabinieri sequestrano rifiuti nel Centro Raccolta comunale
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
2 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
4 ore fa:Co-Ro capitale del volley: al via gli Europei U18 di beach e la nuova avventura della Corigliano Volley
1 ora fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
3 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano
4 ore fa:Pacemaker senza fili: non più novità sperimentale, ma procedura consolidata nella nostra Provincia
2 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
5 ore fa:Treno della Sila: lo stop di settembre serve per ripartire più forte, più sicuro, più amato

Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO  – La partecipazione ad eventi fieristici come il Macfrut, una delle principali fiere internazionali dedicate al settore ortofrutticolo, che si tiene ogni anno a Rimini, non è un semplice viaggio di istruzione, ma vuole rappresentare per i nostri studenti un’ulteriore finestra sulle tante e diverse opportunità che la filiera può offrire loro: dalle produzioni al packaging, passando dalla logistica alle tecnologie per la coltivazione, fin alla distribuzione e trasformazione dei prodotti ortofrutticoli.

Per il dirigente scolastico Saverio Madera quella riservata ai 50 studenti dell’Istituto Tecnico Agrario che stanno partecipando in queste ore e da protagonisti alla Fiera che si concluderà il prossimo 9 maggio, è, allo stesso tempo una vera e propria attività di orientamento in uscita oltre che un compito di realtà fuori dalle aule.

Accompagnati dai docenti Domenico Salerno, Erika Russo, Stefania Romanello e Giovanni Mastrangelo, parte degli studenti stanno partecipando come semplici osservatori; un’altra, grazie alla collaborazione con la prestigiosa rivista nazionale L’Informatore Agrario e con il Consorzio Calabria clementine IGP di cui è direttore Giovanni Mastrangelo, docente del Majorana, come staff all’interno dello stand dedicato, facendo assistenza, promozione e accoglienza.

Tra i diversi ospiti che si sono affacciati sullo stand dedicato alle clementine IGP c’è anche il Ministro Francesco Lollobrigida che si è intrattenuto per qualche minuto con loro.

Il valore della filiera italiana controllata, le Clementine Italiane Igp. È, questo, il titolo dell’incontro ospitato ieri, mercoledì 7, all’interno dello spazio dedicato alla Calabria Straordinaria al quale ha partecipato l’intera delegazione di studenti del Majorana.

Tra i relatori che hanno impreziosito questo momento di approfondimento e formazione, coordinati dal giornalista Giannantonio Armentano, c’erano per il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura – CREA, Enzo Perri e Silvia di Silvestro; il presidente di Origin Italia, già presidente per oltre 20 anni, del Consorzio del Grana Padano, Cesare Baldrighi; Antonio Di Leo del centro sperimentale dell’Arsac di Mirto Crosia, i docenti dell’Università di Bologna Angelo Frascarello di economia e politica agraria e Roberto Della Casa di marketing e l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.