Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
50 studenti dell’Istituto Tecnico Agrario stanno partecipando in queste ore alla Fiera che si concluderà il prossimo 9 maggio: una vera e propria attività di orientamento in uscita oltre che un compito di realtà fuori dalle aule

CORIGLIANO-ROSSANO – La partecipazione ad eventi fieristici come il Macfrut, una delle principali fiere internazionali dedicate al settore ortofrutticolo, che si tiene ogni anno a Rimini, non è un semplice viaggio di istruzione, ma vuole rappresentare per i nostri studenti un’ulteriore finestra sulle tante e diverse opportunità che la filiera può offrire loro: dalle produzioni al packaging, passando dalla logistica alle tecnologie per la coltivazione, fin alla distribuzione e trasformazione dei prodotti ortofrutticoli.
Per il dirigente scolastico Saverio Madera quella riservata ai 50 studenti dell’Istituto Tecnico Agrario che stanno partecipando in queste ore e da protagonisti alla Fiera che si concluderà il prossimo 9 maggio, è, allo stesso tempo una vera e propria attività di orientamento in uscita oltre che un compito di realtà fuori dalle aule.
Accompagnati dai docenti Domenico Salerno, Erika Russo, Stefania Romanello e Giovanni Mastrangelo, parte degli studenti stanno partecipando come semplici osservatori; un’altra, grazie alla collaborazione con la prestigiosa rivista nazionale L’Informatore Agrario e con il Consorzio Calabria clementine IGP di cui è direttore Giovanni Mastrangelo, docente del Majorana, come staff all’interno dello stand dedicato, facendo assistenza, promozione e accoglienza.
Tra i diversi ospiti che si sono affacciati sullo stand dedicato alle clementine IGP c’è anche il Ministro Francesco Lollobrigida che si è intrattenuto per qualche minuto con loro.
Il valore della filiera italiana controllata, le Clementine Italiane Igp. È, questo, il titolo dell’incontro ospitato ieri, mercoledì 7, all’interno dello spazio dedicato alla Calabria Straordinaria al quale ha partecipato l’intera delegazione di studenti del Majorana.
Tra i relatori che hanno impreziosito questo momento di approfondimento e formazione, coordinati dal giornalista Giannantonio Armentano, c’erano per il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura – CREA, Enzo Perri e Silvia di Silvestro; il presidente di Origin Italia, già presidente per oltre 20 anni, del Consorzio del Grana Padano, Cesare Baldrighi; Antonio Di Leo del centro sperimentale dell’Arsac di Mirto Crosia, i docenti dell’Università di Bologna Angelo Frascarello di economia e politica agraria e Roberto Della Casa di marketing e l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo.