9 ore fa:Avvistamenti di "temibili" Vermocane anche nella Sibaritide. Niente panico, ci sono sempre stati!
7 ore fa:I figli ricordano Edi Malaj morto sul lavoro: «Scusali se parlano di te come un numero»
9 ore fa:Una nuova opportunità per le piccole e medie imprese calabresi che vogliono internazionalizzarsi
8 ore fa:Sabato 29 si riunisce il primo Consiglio comunale di Vaccarizzo
10 ore fa:Proroga decontribuzione Sud, Mancuso: «Ottima notizia»
11 ore fa:Luzi e Moccia a Corigliano-Rossano per festeggiare i 10 anni della Maros
11 ore fa:Co-Ro, nei prossimi giorni sarà attivato il nuovo impianto idrico di Momena
10 ore fa:Vicenda Simet, conclusa la fase cautelare: i giudici danno ragione a Renna
8 ore fa:L’agenzia Uva festeggia 25 anni di attività
7 ore fa:Caos durante una seduta del Consiglio Comunale a Longobucco: minacce e insulti tra cittadini e consiglieri

Cosa si dice nella Calabria del nord-est: una settimana di notizie

3 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In questa settimana si sono concluse  le votazioni per le elezioni amministrative ed europee che hanno portato alle urne gli elettori dei 58 comuni del territorio della Calabria del nord-est. Dei 58 comuni al voto, 33 si sono espressi per rinnovare anche le cariche del Sindaco e del Consiglio Comunale (leggi qui)

Nella terza città della Calabria l'affluenza alle urne per le Amministrative l'affluenza è in netto calo rispetto al 2019: ha votato solo il 59,27% degli aventi diritto (42.109 elettori) rispetto al 62,36% di cinque anni fa (leggi qui). Alle elezioni Europee a Co-Ro torna a spirare il vento dei 5 stelle mentre nell'alta Sibaritide si contendono la vittoria FdI e FI (leggi qui). Alle Amministrative nella città di Corigliano-Rossano si riconferma Flavio Stasi con il 64,1% contro Pasqualina Straface con il 35,8% (leggi qui). Sulla base dei voti di preferenza per i candidati al Consiglio comunale,15 seggio vanno alla Maggioranza e 8 seggi più quello della candidata a sindaco perdente all'opposizione. (leggi qui). Questa volta Stasi, più di quanto non avesse già fatto nel 2019, ha dimostrato sia il carisma della sua figura politica ma anche la forza straripante della sua coalizione (leggi qui). A perdere non è la Straface ma il blocco sistemico che ha ridotto all’isolamento politico e strutturale questo territorio (leggi qui). Nel resto della Calabria del nord-est le Amministrative hanno visto riconferme e "new entry" (leggi qui)

Lo speciale elezioni dell’Eco in Diretta, durato quasi sette ore, è stato seguito da quasi 150mila persone, dalle regioni del Centro e del Nord Italia, e poi ancora dalla Germania, dal Canada, dal Brasile e dall’Argentina (leggi qui).

Sul cantiere del nuovo ospedale della Sibaritide si cerca manodopera sul territorio, sono ben 23 le posizioni lavorative aperte presso il Centro per l'Impiego di Corigliano-Rossano (leggi qui).

Si ritorna a parlare del porto di Co-Ro, l'azienda del gruppo Baker Hughes, avrebbe avviato i primi colloqui per la selezione dei manager responsabili per la realizzazione del nuovo impianto di produzione (leggi qui).

Strade e collegamenti,  la Soprintendenza non ha concesso il raddoppio della Statale 534 dall'imbocco con la nuova Sibari-Rossano e fino al quadrivio dei Laghi di Sibari, per il sindaco Papasso è l'ennesima volta che il Comune di Cassano viene defraudato (leggi qui). Si è tenuta la Conferenza dei Servizi che ha dato il via libera alla realizzazione della Nuova Statale 106 (leggi qui). Il Comune di Corigliano-Rossano, alla luce di nuovi elementi di carattere tecnico, a seguito di una analisi complessiva delle criticità del tracciato, ha vincolato il proprio parere a 5 prescrizioni (leggi qui).

Fatti di cronaca di questi giorni troviamo l'arresto da parte della Polizia di un uomo che minacciava i passanti con un coltello da cucina della lunghezza di circa 30 centimetri (leggi qui); il vile atto intimidatorio a danno dell'auto del candidato Francesco Bonamassa, che si è ritrovato le gomme della vettura completamente squarciate (leggi qui); in questi giorni si è tenuto un importante vertice in Prefettura, a Cosenza, per affrontare l'emergenza carcere a Corigliano-Rossano (leggi qui); ennessimo incidente tra un'auto e un camion sulla Statale 106 nel tratto di Trebisacce, è stato molto violento tanto da sbalzare fuori dal veicolo il conducente dell'auto (leggi qui).

Nuova denuncia che documenta lo stato di deterioramento in cui versano le Terme di Spezzano Albanese. Il centro non offre più alcun servizio e versa in uno stato di completo abbandono (leggi qui).

Sport, scuola e cultura. L'Arbitro internazionale Daniele Chiffi si è aggiudicato il Premio “Gianni Beschin” (leggi qui). L'Istituto "E. Majorana" di Co-Ro distilla e produce rosoli, agrumelli e limoncelli (leggi qui). In città arriva lo scrittore Roberto Emanuelli, che presentarà il suo ultimo romanza "Ora amati" (leggi qui). Antonello Graziano è il nuovo vicepresidente nazionale di Federsanità (leggi qui). Alla Corte dei Conti arrivano tre nuovi magistrati di Co-Ro: si tratta di Antonio Senatore, Mara Romano e Pasquale Pedace (leggi qui).

Ieri, sabato 15 giugno, l’AcquaPark Odissea 2000 ha ripaerto i battenti per una stagione turistica che si preannuncia straordinaria e ricca di iniziative (leggi qui).

Nella Valle Crati la nidificazione della cicogna bianca è a rischio per attività di addestramento di cani da caccia (leggi qui)

Scatta alle 22:50 di giovedì 20 giugno il Solstizio d'estate. Agricoltura Biologica Calabria festeggia il rito antico della luce tra le vigne della Casa di Y'shua, mettendo insieme agricoltura e sociale, senso di comunità e partecipazione (leggi qui). Mentre il 22 giugno il Gruppo archeologico sibaritide e Sila greca sarà di nuovo a Campana per rivivere la magia della linea solstiziale ai Megaliti dell'Incavallicata (leggi qui).

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.