1 ora fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
3 ore fa:Governo accelera sull'Autonomia differenziata, Orrico (M5s): «La disgregazione economica e sociale del Paese si avvicina»
4 ore fa:VOLLEY - Il centrale Stefano Pirozzi entra ufficialmente nella Sprovieri Corigliano Volley
2 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
33 minuti fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
4 minuti fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
2 ore fa:Danza e inclusione, trona a Co-Ro l'evento "Dance… No Limits"
1 ora fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
3 ore fa:A San Lorenzo del Vallo un convegno sulle energie alternative "Eolico: benefici e impatto su Salute e Ambiente"
4 ore fa:All'Unical una lezione del Procuratore Capomolla sul contrasto alle droghe

Ripartono a ritmo serrato i cantieri del Nuovo Ospedale: D'Agostino cerca manodopera locale

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Ripartono a ritmo serrato i lavori sul cantiere del nuovo ospedale della Sibaritide e ora la D'Agostino Costruzioni SPA cerca nuova manodopera sul territorio. L'azienda avellinese, concessionaria dell'opera che sta sorgendo in contrada Insiti, nel cuore geografico di Corigliano-Rossano, ha aperto 23 nuove posizioni lavorative presso il cantiere. L'iniziativa, realizzata con il supporto del locale Centro per l'Impiego, può rappresentare una significativa opportunità per i professionisti e operatori del settore edile.

Le figure professionali attualmente richieste dalla D'Agostino Costruzioni SPA sono: 10 Carpentieri Edili; 2 Elettricisti; 2 Escavatoristi; 2 Gruisti per gru a torre; 2 Gruisti/Conduttori mezzi di sollevamento; 5 Idraulici. Tutti i dettagli relativi ai requisiti per la candidatura possono essere trovati all'interno dell'annuncio informativo pubblicato sul portale del Dipartimento Lavoro della Regione Calabria (clicca qui) .

«Questa iniziativa – spiega il project manager della D'Agostino, Domenico Petrone - non solo sottolinea l'impegno della nostra azienda nel completare con successo il progetto del nuovo ospedale, ma evidenzia anche le crescenti opportunità di impiego e lo sviluppo professionale che questa opera può dare al territorio». Infatti, questo è solo un primo step. «Nelle prossime settimane – aggiunge Petrone – saranno aperta nuove posizioni lavorative per nuove figure professionali». Una cosa è certa – ma questo lo sappiamo da tempo – la società campana cerca forza lavoro qualificata in un territorio dove la professionalizzazione della manodopera è ancora una chimera. E questo sarà anche il problema che si troveranno di fronte anche le aziende che saranno chiamate a costruire nei prossimi mesi l'altra mega opera del territorio: la nuova Statale 106 i cui cantieri, così come ha annunciato di nuovo e appena ieri il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, partiranno entro la fine del 2024 o al più entro i primi mesi del 2025.

Ultime novità dal cantiere del Nuovo Ospedale

Il nuovo ospedale della Sibaritide sta progredendo a passi spediti. Grazie ai recenti innesti di personale e con la definizione della variante tecnico-sanitaria gli avanzamenti strutturali hanno subito un'accelerazione significativa. La struttura principale di oltre 80mila metri quadrati sé stata completata e nella settimana scorsa è iniziata anche la tamponatura dell'edificio con la innovativa tecnica della pannellatura brevettata dalla società bolognese Jendy Joss. Le nuove soluzioni innovatrici e le tecnologie all'avanguardia utilizzate nel progetto promettono di consegnare un edificio all'avanguardia sia in termini di sicurezza che di efficienza energetica.

Inoltre, si sta lavorando con attenzione alla sostenibilità, implementando metodologie di costruzione ecocompatibili e materiali riciclabili per ridurre l'impatto ambientale. Il cantiere, lo scrivevamo nei giorni scorsi, è anche un esempio di eccellenza in materia di sicurezza sul lavoro grazie all'adozione di rigorosi protocolli.

L'apertura di nuove posizioni lavorative rappresenta un'opportunità inestimabile non solo per i professionisti del settore, ma anche per l'economia della regione. L'investimento nel nuovo ospedale promette di migliorare significativamente le infrastrutture sanitarie locali, offrendo strutture moderne e funzionali alla cittadinanza e ai centri della Calabria del nord-est.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.