6 ore fa:Riapre la strada della Diga di Tarsia ma la grande Superstrada Cosenza-Sibari rimane un sogno
5 ore fa:Il gruppo del Consiglio regionale del PD si è riunito dopo la pausa elettorale
6 ore fa:Rossano e i suoi rioni, prosegue il “tour” del Circolo culturale rossanese
6 ore fa:Maysoon Majidi dimagrita e depressa, Laghi: «Per lei una giustizia rapida, giusta e umana»
7 ore fa:Rapani (FdI) difende a spada tratta l'Autonomia Differenziata: «Preoccupazioni infondate»
4 ore fa:A Paludi cane ferito, trascinato e lasciato morire: Stop Animal Crimes denuncia Sindaco e agente della PL
8 ore fa:Iniziato il conto alla rovescia per il "Granfondo dei Bruzi" a Laino Borgo
10 ore fa:Polemica sulle passerelle per disabili: «Sulle spiagge di Co-Ro pedane per raccogliere angurie?»
10 ore fa:Longobucco, l'opposizione: «Nessun attacco alla democrazia, ma c'è una democrazia dell’ignoranza»
9 ore fa:Consorzi Bonifica Mormanno e Trebisacce, il Comitato "Per il proprio Tfr" scrive al Commissario liquidatore

Amministrative ed Europee 2024: ecco i dati sull’affluenza nei 58 Comuni della Calabria del nord-est

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Si sono concluse pochi minuti fa, alle 23 del 9 giugno, le votazioni per le elezioni amministrative ed europee che hanno portato alle urne gli elettori dei 58 comuni del territorio della Calabria del nord-est, ricadenti nel circondario della Procura di Castrovillari. Dei 58 comuni al voto, 33 si sono espressi per rinnovare anche le cariche del Sindaco e del Consiglio Comunale.

Lo scrutinio delle europee è già partito questa sera, alla chiusura dei seggi elettorali. Domani, dalle 14, si procederà a scrutinare le schede delle comunali.

I dati sull’affluenza alle comunali nella Calabria del Nord-est

Nei comuni in cui si è votato anche per le amministrative, la percentuale media dei votanti che hanno espresso il loro voto per l'elezione dei sindaci e dei consiglieri comunali è stata del 50,4%. Il comune che ha registrato la maggiore affluenza è stato Nocara (80,37%), quello con la minore affluenza è stato Paludi (30,7%).

Di seguito l’elenco dei comuni con le relative percentuali di votanti:

Acquaformosa (50,83%), Alessandria del Carretto (31,83%), Altomonte (53,34%), Amendolara (58,29%), Bocchigliero (32,13%), Caloveto (52,27%), Cerchiara di Calabria (66,56%), Civita (42,49%), Corigliano-Rossano (58,26%), Cropalati (47,47%), Crosia (61,35%), Firmo (55,17%), Frascineto (43,17%), Laino Borgo (56,98%), Laino Castello (47,43%), Montegiordano (62,53), Morano Calabro (36,45%), Mottafollone (75,78%), Nocara (80,37%), Oriolo (64,23%), Paludi (30,70%), Rocca Imperiale (67,48%), Roseto Capo Spulico (50,96%), San Basile (48,48%), San Donato di Ninea (52,13%), San Giorgio Albanese (69,27%), Santa Sofia d’Epiro (52,93%), Spezzano Albanese (61,32%), Tarsia (44,50%), Terranova da Sibari (65,51), Trebisacce (67,24), Vaccarizzo Albanese (47,04%), Villapiana (68,84%).

I dati sull’affluenza alle europee nella Calabria del Nord-est

La percentuale media degli elettori che si sono recati alle urne, nei comuni in cui si è votato solo per il rinnovo del Parlamento europeo, è stata del 30,6%. Nei comuni, invece, che hanno votato anche per le amministrative il dato delle europee è stato maggiore e si è attestato attorno al 58,6%. La media totale nel nostro territorio è stata dunque del 46,5%. Crosia è stato il Comune con la percentuale maggiore di votanti (73,46%), Albidona è stato quello con il dato più basso (20,19%).

Di seguito l’elenco dei comuni con le relative percentuali di votanti:

Acquaformosa (65,18%), Albidona (20,19%), Alessandria del Carretto (30,38%), Amendolara (63,03%), Altomonte (63,26%), Bocchigliero (51,56%), Calopezzati (31,57), Caloveto (67,55%), Campana (28,58%), Canna (27,59%), Cariati (38,94%), Corigliano-Rossano (68,19%), Cropalati (56,78%), Crosia (73,46%), Cassano Jonio (30,12%), Castrovillari (33,35%), Castroregio (44,58%), Cerchiara di Calabria (68,74%), Civita (47,73%), Firmo (64,65%), Frascineto (46,41%), Francavilla Marittima (34,30%), Laino Castello (52,43%), Laino Borgo (60,47%), Longobucco (25,78%), Lungro (38,11%), Mandatoriccio (31,07%), Montegiordano (65,81%), Morano Calabro (36,43%), Mottafollone (44,86%), Mormanno (32,61%), Nocara (61,22%), Oriolo (63,75%), Paludi (38,39%), Papasidero (21,69%), Pietrapaola (30,57%), Plataci (30,81%), Rocca Imperiale (68,29%), Roseto Capo Spulico (63,86%), San Basile (50,92%), San Cosmo Albanese (33,60%), San Demetrio Corone (32,56%), San Donato di Ninea (65,06%), San Lorenzo Bellizzi (29,49%), San Lorenzo del Vallo (22,32%), San Giorgio Albanese (57,67%), San Sosti (31,62%), Sant’Agata d’Esaro (26,43%), Santa Sofia d’Epiro (57,34%), Saracena (25,87%), Scala Coeli (31,55%), Spezzano Albanese (66,70%), Tarsia (50,48%), Terranova da Sibari (67,58%), Terravecchia (31,33%), Trebisacce (69,47%), Vaccarizzo Albanese (52,36%), Villapiana (72,51%).

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.