4 ore fa:A Cerchiara di Calabria si terrà il concerto del "Verace duo"
18 minuti fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
4 ore fa:Sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione, pubblicato l'elenco provvisorio delle domande pervenute a Co-Ro
2 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
2 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
1 ora fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
1 ora fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
48 minuti fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
3 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
3 ore fa:Operativa la nuova Tac al Chidichimo, sarà attivato anche il nuovo Mammografo. «Cambiamento epocale»

Election Day, a Corigliano-Rossano affluenza in netto calo rispetto al 2019

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Confermato il trend di partecipazione in calo alle Elezioni Comunali rispetto alla tornata elettorale di 5 anni fa. Nella terza città della Calabria l'affluenza alle urne per le Amministrative, nel riscontro definitivo a seggi chiusi (alle ore 23), non supera i sessanta punti percentuali, fermandosi ad un “timido” 59,27% rispetto al 62,36 del 2019. La guerra tra i due mondi, tra i blocchi generazionali e ideologici, rappresentati da Pasqualina Straface e Flavio Stasi, non ha spinto l'entusiasmo oltre l'ostacolo delle precedenti elezioni. Troppe polemiche e pochi contenuti nella campagna elettorale hanno influito tantissimo.

Il numero di votanti reali è di 42.109 (20.750 maschi e 21.359 femmine) e rimane quasi bilanciato rispetto alla precedente tornata che fece registrare la partecipazione di 42.349 persone. Di contro, sono cambiati i numeri degli aventi diritto che quest'anno sono arrivati a raggiungere le 71.041 unità.

Si conferma e consolida, invece, un'altra tendenza: l'area urbana di Corigliano vota meno di quella di Rossano. E a questa tornata elettorale per le Comunali il dato sembra essersi ancor più delineato. Infatti, se nelle 37 sezioni dell'area urbana di Rossano è andato a votare il 64,4% degli aventi diritto, nell'area urbana di Corigliano lo stesso dato si assesta al 53,3%; un -11,1% che a conti fatti rappresentano circa 1000 persone in meno. Un dato sicuramente emblematico che, però, rapportato nel numero reale dei votanti restituisce un testa a testa numerico sulle due sponde del Cino.

Quanti elettori per parte Corigliano e quanti per parte Rossano sono andati, allora, a votare? I dati restituiscono una partecipazione alle urne di 20.597 votanti nell'area Corigliano e 21.512 nell'area Rossano.

Ad influire su dati così contrastanti è la presenza degli stranieri e dei residenti all'estero che ormai non votano più in città per esprimere la loro preferenza alle Comunali. Tra l'una e l'altra categoria se ne contano più di diecimila. Tant'è che questo dato, annullandosi alla competizione europea, restituisce un altro dato. Corigliano-Rossano, infatti, con un 68,28% (nel 2019 fu del 69,12%) di partecipazione alle elezioni per il rinnovo dell'emiciclo continentale quasi raddoppia il dato della circoscrizione meridionale che si ferma ad un'affluenza di appena il 43,7%. Le Amministrative hanno fatto sicuramente da traino per una competizione che qui, a queste latitudini, è davvero poco sentita. Non fosse altro perché l'Europa, dalle nostre parti, rimane ancora un concetto molto astratto perché irraggiungibile.

Ora non resta che attendere l'esito dello spoglio delle schede che per le Europee è già iniziato, mentre per le Amministrative ci vorrà domani, a partire dalle ore 14, che l'Eco dello Jonio seguirà con una maratona live sui suoi canali social

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.