1 ora fa:Alta Velocità da Tarsia, si riaprono spiragli. Ora, però, serve la voce grossa di Corigliano-Rossano
Ieri:Camigliatello Silano, al via il Summer School: "Progettazione e realizzazione di strutture di legno"
17 ore fa:Cariati, l'incontro con la cultura afro-nigeriana chiude il Festival Interculturale “Sguardo e Mondi”
15 minuti fa:"A te vicino, così dolce": Serena Bortone racconta l'adolescenza nella Roma borghese degli anni '80
23 ore fa:Calabria, "L’acqua di San Giovanni" e “E cummari du mazzettu”
20 ore fa:La conferma del solstizio d'estate: l'Elefante dell'Incavallicata è allineato con il sole al tramonto
45 minuti fa:Cassano Jonio, partito un massiccio intervento di bitumatura delle strade comunali
1 ora fa:iGreco Ospedali Riuniti assume quattro fisioterapisti: aperte le selezioni
Ieri:Cosa si dice nella Calabria del nord-est: una settimana di notizie
2 ore fa:Quella scia luminosa in cielo che ha destato stupore anche nel territorio della Sibaritide

Alla Corte dei Conti arrivano tre nuovi magistrati: sono tutti di Corigliano-Rossano

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La terza città della Calabria segna un nuovo record: tre dei trenta nuovi magistrati della Corte dei Conti sono originari di Corigliano-Rossano. Si tratta di Antonio Senatore, Mara Romano e Pasquale Pedace, i cui meriti e le cui carriere brillanti risplendono non solo per la loro competenza, ma anche per il forte legame con la loro terra d'origine. Un orgoglio prima di ogni cosa, segno tangibile di una terra di sicuri talenti ma che evidenzia anche una qualità sociale, educativa e di formazione di primo livello. I tre nuovi giudici, infatti, si sono tutti formati, prima di specializzarsi nelle materie giuridiche, nelle scuole di questa città che da sempre sono un fiore all’occhiello della società coriglianorossanese e, nel caso specifico, di quella rossanese.

Il Liceo Scientifico e lo storico Liceo Classico “San Nilo”, sono stati il ginnasio, la palestra nella quale questi tre professionisti hanno avuto la possibilità di formarsi. Ovviamente, il resto lo hanno fatto le loro spiccate qualità, il talento appunto, e la caparbietà che è insita – da sempre – nella gente del meridione.

Antonio Senatore: Eccellenza Giuridica

Nato a Rossano il 12 luglio 1983, Antonio Senatore rappresenta  un’eccellenza nel campo del diritto amministrativo. Dopo essersi diplomato con il massimo dei voti presso il Liceo Scientifico, ha conseguito la laurea con lode alla LUISS Guido Carli di Roma. Avvocato di grande esperienza, ha fatto parte dello Studio Legale del Prof. Avv. Franco Gaetano Scoca a Roma. L'avvocato Senatore si è distinto per il suo impegno nelle amministrazioni di Rossano e Corigliano, oltre che nella nuova amministrazione unificata di Corigliano-Rossano. Con numerose pubblicazioni all'attivo, si è posizionato al secondo posto nella graduatoria di merito del concorso, un riconoscimento che certifica la sua straordinaria preparazione e dedizione.

Mara Romano: una carriera di prestigio

Mara Romano, nata a Campana, ha frequentato il Liceo Classico "San Nilo" di Rossano. Dopo un brillante percorso accademico culminato con una laurea in Giurisprudenza all'Università "La Sapienza" di Roma, ha intrapreso una carriera che l'ha portata a ricoprire ruoli di rilievo in Liguria e presso il Ministero dell'Economia e Finanze. Il suo impegno come dirigente presso la Ragioneria Generale dello Stato e la sua attività di docente dimostrano la profonda competenza e la capacità di trasferire conoscenze cruciali nel settore pubblico. Il suo contributo alla valutazione delle performance negli Enti locali e nelle Aziende sanitarie conferma l'influenza positiva della sua professionalità.

Pasquale Pedace: un faro nella funzione pubblica

Rossanese di nascita, Pasquale Pedace ha percorso una carriera invidiabile che lo ha portato a diventare Segretario Generale del Comune di Seveso. Dopo aver conseguito il diploma presso il Liceo Scientifico di Rossano e la laurea in Giurisprudenza all'Università "Aldo Moro" di Bari, ha dimostrato la sua versatilità e competenza in varie funzioni amministrative, sia presso l'INAIL Calabria sia nell'ambito degli Enti locali in Lombardia. La sua esperienza come docente, responsabile per la prevenzione della corruzione e la trasparenza, e in vari altri incarichi di alto rilievo, lo rendono una figura di spicco nella pubblica amministrazione.

Un Riconoscimento alla Comunità di Corigliano-Rossano

La presenza di tre magistrati della Corte dei Conti originari di Corigliano-Rossano tra i trenta vincitori dell’ultimo concorso nazionale è senza dubbio un motivo di grande orgoglio per la terza città della Calabria. Antonio Senatore, Mara Romano e Pasquale Pedace sono esempi luminosi del potenziale del nostro territorio e, come lo sono stati e lo sono tutt’oggi altre illustri personalità del mondo scientifico, accademico e professionale native di questa Città, rappresentano anche una fonte di ispirazione per le nuove generazioni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.