3 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
7 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
7 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
4 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
4 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
2 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
6 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
6 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
3 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
6 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia

Tutto pronto per rivivere la magia della linea solstiziale ai Megaliti dell'Incavallicata

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Si avvicina il solstizio d’estate e il Gruppo archeologico sibaritide e Sila greca è pronto a ritornare nei luoghi che hanno rivelato una importante scoperta: la sacralità del sito dei Giganti di Campana.

Il 22 giugno saranno, infatti, di nuovo a Campana, con l'archeoastronoma Ilaria Cristofaro, per verificare l'allineamento con la Linea Solstiziale dei Megaliti dell'Incavallicata ed il Megalite Cavo - di cui non tutti conoscono l'esistenza - «il quale, forse ancora di più dello stesso Elefante, - spiega Nilo Domanico - dimostra che quel sito, molto probabilmente fu eretto da mano umana per scopi sacri».

L’appuntamento è per sabato 22 giugno alle ore 17!

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.