8 ore fa:Trebisacce scalda i motori per il Concerto del Primo Maggio
6 ore fa:A Vaccarizzo Albanese si rinnovano gli antichi riti pasquali
7 ore fa:Il WWF Corigliano Rossano dona dieci tavoli serviletto al reparto di Nefrologia e Dialisi
10 ore fa:La Flc Cgil si conferma il primo sindacato nell'Istituto Itas-itc di Co-Ro
9 ore fa:Un museo all'aperto a Marina di Sibari. Ecco la proposta del candidato a consigliere Davide Papasso
10 ore fa:SS 106, Uil Calabria: «Servono manodopera, formazione e materie prime. La Regione acceleri su autorizzazione cave»
11 ore fa:Sviluppo piano spiaggia a Cassano, Avena: «Una lunga stagione di promesse non mantenute»
5 ore fa:I bimbi di Magnolia tra i custodi della tradizione del Giovedì Santo
9 ore fa:Da maggio anche Cassano avrà il suo Ufficio di Prossimità giudiziaria
8 ore fa:Cariati, cambia la viabilità sul lungomare Cristoforo Colombo. Qui i dettagli

Tutto pronto per rivivere la magia della linea solstiziale ai Megaliti dell'Incavallicata

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Si avvicina il solstizio d’estate e il Gruppo archeologico sibaritide e Sila greca è pronto a ritornare nei luoghi che hanno rivelato una importante scoperta: la sacralità del sito dei Giganti di Campana.

Il 22 giugno saranno, infatti, di nuovo a Campana, con l'archeoastronoma Ilaria Cristofaro, per verificare l'allineamento con la Linea Solstiziale dei Megaliti dell'Incavallicata ed il Megalite Cavo - di cui non tutti conoscono l'esistenza - «il quale, forse ancora di più dello stesso Elefante, - spiega Nilo Domanico - dimostra che quel sito, molto probabilmente fu eretto da mano umana per scopi sacri».

L’appuntamento è per sabato 22 giugno alle ore 17!

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.