16 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
44 minuti fa:Da Castrovillari l’eccellenza del packaging italiano: GLF punto di riferimento per innovazione e qualità
1 ora fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo: «un rivoluzionario di pace»
14 minuti fa:Oriolo, ripristinato il ponte di Contrada Porcara: infrastruttura strategica per il territorio
1 ora fa:Il Clariverso Duo porta a Corigliano-Rossano il “Multiverso di Cerino”
2 ore fa:Mamma investita sulle strisce pedonali davanti alle scuole di Via Nazionale
2 ore fa:Dove il bene non fa rumore: storie di solidarietà a Schiavonea
1 ora fa:Bara abbandonata a Pietrapaola per fare spazio ad un loculo: Carabinieri fanno luce sul macabro ritrovamento
15 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari

Tutto pronto per rivivere la magia della linea solstiziale ai Megaliti dell'Incavallicata

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Si avvicina il solstizio d’estate e il Gruppo archeologico sibaritide e Sila greca è pronto a ritornare nei luoghi che hanno rivelato una importante scoperta: la sacralità del sito dei Giganti di Campana.

Il 22 giugno saranno, infatti, di nuovo a Campana, con l'archeoastronoma Ilaria Cristofaro, per verificare l'allineamento con la Linea Solstiziale dei Megaliti dell'Incavallicata ed il Megalite Cavo - di cui non tutti conoscono l'esistenza - «il quale, forse ancora di più dello stesso Elefante, - spiega Nilo Domanico - dimostra che quel sito, molto probabilmente fu eretto da mano umana per scopi sacri».

L’appuntamento è per sabato 22 giugno alle ore 17!

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.