10 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
10 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
13 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
15 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
14 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
17 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
16 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
12 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
16 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
11 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106

Ecco i 24 eletti del nuovo Consiglio Comunale di Corigliano-Rossano: Rosellina Madeo la più votata

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Non sono ancora i dati definitivi ma inizia a delinearsi, ufficiosamente, il quadro del nuovo Consiglio comunale di Corigliano-Rossano, a seguito delle elezioni comunali dell'8 e 9 giugno scorsi. L'Ufficio elettorale centrale ha lavorato per tutta la giornata di oggi e proseguirà per i prossimi giorni, almeno fino alla fine della settimana, per dare il quadro completo e definitivo della composizione dell'Assise civica.

Dai registri delle sezioni, diramati questo pomeriggio dalla Commissione elettorale comunale, si evince però una prima e importante ricognizione dei voti di preferenza per i candidati al Consiglio comunale che ci consente di definire lo schema della Maggioranza (assestata a 15 seggi) di Flavio Stasi e dell'Opposizione di Pasqualina Straface (8 seggi più quello della candidata a sindaco perdente).

Coalizione Flavio Stasi (maggioranza)

Per la lista Uniti Per Stasi entrano in Consiglio comunale Lorena Vulcano (989 voti), Salvatore Tavernise (797 voti) e Tonino Uva (768 voti); per la lista Città Libera, Rosellina Madeo (1031 voti - prima degli eletti), Giuseppe Fusaro (669 voti) e Costantino Baffa (514 voti); per Corigliano-Rossano Pulita, Liliana Zangaro (608 voti) e Leonardo Trento (491 voti); per Corigliano-Rossano Futura, Marinella Grillo (814 voti) e Cesare Sapia (551 voti); per Azzurro Mare, Francesco Madeo (442 voti) e Ginafranco Costa (390 voti); per il Movimento 5 Stelle, Lidia Sciarrotta (367 voti); per Verdi-Si, Giovanni Battista Leonetti (596 voti) e per il Partito Democratico, Giuseppe Candreva (457 voti).

Coalizione Pasqualina Straface (opposizione)

All’opposizione, invece, ci saranno: Pasqualina Straface (candidato sindaco perdente) e un drappello di 8 consiglieri comunali: per il Movimento del Territorio, Marisa Caravetta (542 voti) e Adriano Cosimo Primavera (443 voti); per Forza Italia, Giuseppe Turano (773 voti) e Elena Olivieri (470 voti); per Fratelli d’Italia, Guglielmo Caputo (572); per Azione, Demetrio Caputo (369); per Città Futura, Daniela Romano (377 voti); per Uniti per Corigliano-Rossano, Pietro Lucisano (800).

Se dovesse essere confermato questo quadro si avrebbe un Consiglio comunale rinnovato per 17/25 e con una età media molto bassa dal momento che ben 13 rappresentanti non hanno ancora compiuto 40 anni.

Nelle prossime ore ci sarà un monitoraggio più approfondito delle preferenze e delle sezioni, dal momento che nel conteggio generale manca ancora il processo dei registri della sezione numero 75 di Fabrizio Grande.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.