7 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
5 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
9 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
6 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
8 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
7 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
8 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
9 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
5 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
6 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»

Europee, a Corigliano-Rossano torna a spirare il vento dei 5 stelle. Ma non è così nella Sibaritide-Pollino

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Nella terza città della Calabria torna a spirare il vento del dissenso. Il Movimento 5 Stelle a Corigliano-Rossano, quando sono state scrutinate 73 sezioni su 79, sfiora il muro del 30% alle elezioni Europee e si mette dietro Fratelli d'Italia, che è il secondo partito, di ben 8 punti percentuali. Dai dati che fornisce il portale Eligendo, sembrerebbe una lotta quasi impari tra il partito di Conte e tutto il resto della costellazione dei partiti.

Certo, nulla a che vedere con quelle che furono le Politiche di sei anni fa e nemmeno le Europee di 5 anni or sono (all'epoca a Co-Ro il Movimento incassò oltre 12mila voti) ma il risultato è sicuramente un fortino per i movimentisti che, nelle grandi competizioni, ritornano ad essere il primo partito a Corigliano-Rossano. Arretrano, invece, sul fronte nord della Sibaritide dove, al contrario, avanzano – quasi di pari passo – Fratelli d'Italia e Forza Italia. Il partito della Meloni è primo a Villapiana e Trebisacce mentre gli azzurri sono primi a Cassano Jonio, mentre a Castrovillari è un testa a testa tra i due grandi partiti del Centro Destra con FdI primo e FI secondo.

Diverso nel Basso Jonio, a sud di Corigliano-Rossano, dove il Movimento (a staffetta con il PD) è un coro unisono di consensi. Tranne che a Crosia dove i pentastellati continuano a rimanere il primo partito ma ridimensionati di oltre 3 punti percentuali rispetto a cinque anni fa; questo grazie alla tenuta delle destre che nel centro traentino hanno sempre avuto una loro piccola roccaforte e grazie anche all'avanzata della lista Stati Uniti d'Europa che sul territorio aveva in Stefano Mascaro e Filomena Greco due importanti candidati di riferimento.

Ma la “rinascita” del Movimento 5 Stelle non è un caso. Su questo territorio, infatti, ha giocato tantissimo l'effetto territoriale del candidato cardine della lista. A trascinare alla vittoria il partito fondato da Beppe Grillo è stato, infatti, Pasquale Tridico, capolista circoscrizionale e nativo di Scala Coeli. L'ex presidente di Inps ha fatto breccia nell'elettorato (nel suo paese d'origine ha ottenuto quasi l'80% dei voti).

Come sono andati, invece, il Partito Democratico e la Lega? Partiamo dal Carroccio che nella grande città capoluogo della Sibaritide fa un salto mortale all'indietro pauroso, passando dalle 10mila preferenze di 5 anni fa agli attuali scarsi duemila voti, un trend che mantiene in tutti gli altri comuni. Di fatto, se nella polis cara ai santi Nilo e Francesco c'è un partito di Centro Destra, quello ormai è Fratelli d'Italia, che ha perso qualche consenso rispetto alle Politiche 2022 ma mantiene l'onore. L'unico centro dove 

Parabola (sempre e costantemente discendente) diversa per il Partito Democratico. Alle ultime Europee in città aveva incassato il 12,2% attestandosi come il primo tra i partiti “normali” dietro a Lega e M5S che invece – dicevamo – avevano fatto man bassa. Quei dodici punti percentuali oggi diventano 9,15% e quasi 1.500 preferenze in meno rispetto all'ultima volta. In una partita più equa rispetto alla precedente, i Democrat si attestano come quinta forza cittadina, dietro a M5S, FdI, Stati Uniti d'Europa e Forza Italia ma appena avanti alla Lega.

Ora non resta che capire quanto voto europeo si tramuterà in voto locale, Amministrativo. Alle 14 di oggi inizierà lo scrutinio per le Comunali che l'Eco dello Jonio seguirà con una Maratona Elettorale in Live streaming a partire dalle ore 14.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.