L'antidoto al malessere generale della Sibaritide-Pollino potrebbe risiedere nell'entusiasmo dei più piccoli
Chiudiamo la settimana con questo messaggio di speranza e tante buone notizie: dall'arrivo a Co-Ro di quasi 8milioni di euro per l'inclusione alla nascita di 1836, il primo format di eventi identitario della grande Città

CORIGLIANO-ROSSANO - Venerdì 11 aprile si è tenuta una puntata speciale dell'Eco in Diretta - Voci&Verità in compagnia dei rappresentanti del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Corigliano-Rossano. Ospiti in studio, la baby sindaca Aurora Aloe e la rappresentante di plesso Ginevra Pata. Con loro per un approfondimento sui temi istituzionali della Città e del territorio della Calabria del nord-est, la presidente del Consiglio comunale di Corigliano-Rossano, Rosellina Madeo. Abbiamo parlato della cittadinanza attiva ed educazione civica attraverso l’esperienza del Consiglio Comunale dei ragazzi. Obiettivo del progetto (ormai ventennale), realizzato grazie al supporto e alla partecipazione delle scuole, è infondere maggiore consapevolezza sui diritti e doveri dei più piccoli e sui principi di legalità.
Nella puntata live all'Eco in Diretta di mercoledì 9 aprile , invece, abbiamo portato avanti un dibattito aperto su nuova Provincia, Governo della Fusione, processi e prospettive politiche di un territorio e una città che rivendica. In studio sono stati ospiti Vincenzo Scarcello, Giuseppe Tagliaferro e Giovanni Dima.
Restando nella pagina della politica, dopo 18 anni si scioglie il PSA della Valle del Trionto: «Non ha prodotto nulla». Coraggiosissima e costretta decisione del Comune di Cropalati che nell'ultimo Consiglio comunale ha rescisso il Protocollo d'intesa con Caloveto e Longobucco. Il sindaco Citrea: «Non potevamo più rimanere inermi di fronte a questo stallo». Per quanto riguarda le Elezioni Presidenziali Romania, cambia la sede elettorale di Co-Ro. La scelta di allestire il seggio elettorale nell'ex sede del tribunale aveva causato non pochi malumori. Dopo un confronto tra Amministrazione, Prefettura di Cosenza e Consolato rumeno di Bari è stata scelta una nuova sede.
Nello spazio dedicato alle denunce, abbiamo parlato della paurosa diffidenza di Corigliano-Rossano verso la Donazione di Organi. I dati del Centro nazionale trapianti dicono che nella città capoluogo del nord-est più di un cittadino su due ha espresso chiara volontà di non donare gli organi. E non va meglio nel resto del territorio: è la sintomatologia di un malessere generale. E sempre per quanto riguarda la Donazione organi, Aido offre il primo servizio di consulenza informativa proprio per la città di Co-Ro. Il gruppo ha attivato lo sportello dedicato a chiunque abbia bisogno di capire e di informarsi per una scelta consapevole o per rilasciare la propria dichiarazione di volontà. Poi abbiamo dato spazio al dossier del M5s Calabria sugli ospedali di Corigliano-Rossano, tra chi lavora e chi si "imbosca". Nella pianta organica dei due presidi spoke dovrebbero esserci 318 infermieri, di infermieri realmente presenti ce ne sono solo 266 e tra questi uno su cinque è inidoneo oppure svolge altre mansioni. Pronta la replica: «Non chiamateli Imboscati. È personale sfiancato, sfinito... vecchio!». I numeri della Direzione sanitaria degli ospedali Spoke di Corigliano-Rossano provano a fare chiarezza sul buco nero nell'assistenza all'interno dei reparti. Resta, però, un dato inconfutabile: i due presidi sono a corto di personale! Torniamo a parlare dei Bisogni Fragili, mentre a Co-Ro ancora manca un centro diurno pubblico. Anziani, disabili e persone in difficoltà restano intrappolati nell'isolamento per la cronica assenza di presidi pubblici: un deficit di civiltà che la politica locale ignora da sempre nonostante stabili comunali inutilizzati e fondi disponibili. Intanto proprio per l'inclusione e la sostenibilità, Co-Ro ha intercettato quasi otto milioni di euro. La Città è stata ammessa al finanziamento del Programma Nazionale Metro Plus 2021–2027. Grande soddisfazione, Grillo: «Risultato importante». Novello: «Grande lavoro sinergico». Stasi: «Migliorerà la condizione della nostra comunità». Ecco i criteri necessari e stringenti per ottenere il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, che potrebbe segnare un punto di svolta nelle politiche ambientali e del turismo. La domanda è una: la città di Corigliano-Rossano è pronta?
Apriamo la pagina della cronaca con un incidente avvenuto a Cantinella tra un'auto e una moto. L'impatto è avvenuto all'ingresso della località periferica di Corigliano-Rossano, lungo il vecchio tronco della Statale 106. Errore giudiziario a Rossano: dopo 10 anni, lo Stato risarcisce con quasi 22mila euro. Un incubo durato un decennio per un rossanese, ingiustamente coinvolto in un'inchiesta per truffa e ricettazione. Dopo l'assoluzione e una lunga battaglia legale, la Corte d'Appello ha riconosciuto l'errore e condanna lo Stato a risarcire l'uomo. Un turista inglese si era disperso nella Sila Grande, ma è stato soccorso dai Vigili del Fuoco. L'escursionista, provato dalla disavventura e dal freddo ma in buone condizioni di salute, è stato poi tranquillizzato e rifocillato e successivamente accompagnato alla propria autovettura distante circa 5 km. Anche in Calabria torna il morbillo. Ci sono diversi i casi nell'Asp di Cosenza. Ad informare i cittadini sulla presenza di casi anche nel nostro territorio è Martino Rizzo, direttore sanitario dell’Asp di Cosenza: «Le complicanze più gravi riguardano i giovani adulti e comprendono la polmonite e l’encefalite». Auto in fiamme sulla Provinciale Cassano-Castrovillari, al vaglio le cause. Intervento dei Vigili del Fuoco e della Polizia Locale all'altezza del "castello di pietra". Si ipotizza un corto circuito. Il cadavere di un uomo è stato ritrovato lungo gli argini del Cino. Il rinvenimento è avvenuto da parte degli agenti del Commissariato di Pubblica sicurezza di Corigliano-Rossano.
Per quanto riguarda gli eventi è tutto pronto per la 39^ edizione del Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia. La cerimonia si terrà sabato 17 maggio 2025, alle ore 18.00 nel Teatro comunale di Cassano Jonio. Conforti, Donadio, Spingola e Garofalo vincitori per la Ricerca. Dalla California a Co-Ro per parlare di crisi climatica e coltivazioni a rischio. Il seminario porterà in città studiosi da tutto il mondo che discuteranno delle nuove sfide del settore: dal cambiamento climatico alla fertilità organica del suolo all'agrumicoltura che rispetta le biodiversità. Successo per il workshop formativo “La Polizia Giudiziaria a tre anni dalla Cartabia”. Tenutosi a Corigliano-Rossano, ha rappresentato un'importante occasione per analizzare gli sviluppi e le implicazioni della riforma nell’attività quotidiana delle forze dell'ordine e dei professionisti settore. Si è tenuto il 12 aprile il concerto di Simona Molinari a Castrovillari, nell’ambito della XVII edizione di “Radio Eventi Generazioni. Più storia, più paesaggio, più turismo”. Enrico Ruggeri sarà in piazza a Corigliano-Rossano il 25 aprile per la festa di San Francesco di Paola. Tutto pronto per la festa co-patronale di Corigliano-Rossano. Un ricco programma accompagnerà l'area normanna della città dal 22 al 27 aprile prossimi. Ecco il programma.
Passiamo alle buone notizie, Antoniotti augura buon cammino a Monsignor Marcianò dopo la fine del mandato: «Un’iride per questa Città e per il territorio, un buon Pastore che ha dato tutto nella sua semplicità». A distanza di anni dal sisma che sconvolse il Centro Italia, la Calabria torna nelle Marche, non più con la sirena spiegata ma con gli scarpini da calcio. Una delegazione dei pompieri calabresi parteciperà al Torneo della Ricostruzione a Falerone. Monsignor Aloise farà visita al Patriarca Ecumenico Bartolomeo I. L'Arcivescovo si recherà ad Istanbul e consegnerà a Sua Santità una copia facsimilare del Codex Purpureus Rossanensis. Il gesto rinnova un legame già instaurato nel 2019. Giustizia, anche Corigliano-Rossano avrà il suo Ufficio di Prossimità. Sono otto i comuni della provincia cosentina ricadenti nel Circondario del Tribunale di Castrovillari nei quali verranno avviati i nuovi uffici. Nasce 1836, il primo format di eventi identitario della grande Corigliano-Rossano. Nell'innovativo contenitore di eventi laici e religiosi, messo in piedi dall'Amministrazione comunale, si mettono insieme le tradizioni delle due comunità unite dal tragico sisma che si verificò nella notte tra il 24 e il 25 aprile 1836. Abbiamo raccontato anche la storia di Francesca salvata al Policlinico "Dulbecco". Una notizia di buona sanità che racconta l’impegno, la passione e la professionalità dei sanitari attraverso la storia di una famiglia alle prese con una diagnosi incerta e con tanti dubbi sul decorso della malattia della propria figlia.
Tante notizie anche riguardanti il Vinitaly, che torna nell'antica Sibari ma quest'anno (rispetto al 2024) ci sarà una scia lunga di consapevolezza. Il Parco Archeologico raddoppia l'offerta: un mese di eventi "prequel" con degustazioni, showcooking e visite speciali che anticipano la grande kermesse enologica di luglio: un'esperienza indimenticabile tra le vestigia dell'antica Sibari. Sul Vinitaly a Sibari interviene anche Falbo: «Un grande evento ma occasione persa per la destagionalizzazione». Il consigliere comunale di Cassano con delega al Turismo plaude all'iniziativa ma invita a riflettere sulle scelte mancate che avrebbero potuto dare impulso alla bassa stagione. In fine abbiamo raccontato il Vinitaly 2025, tra vini, amari e l'anima autentica di una Calabria Straordinaria. Un tuffo nell'evento in cui la nostra Regione ha saputo raccontarsi con forza e poesia. La Calabria del vino non è più una promessa: è una presenza.
Chiudiamo con lo sport. La Rossanese si fa rimontare ma il secondo posto è ad un passo. Nella giornata in cui la Vigor vince il campionato, i rossoblu si fanno rimontare dalla Palmese. Debacle del Castrovillari