3 ore fa:L'antidoto al malessere generale della Sibaritide-Pollino potrebbe risiedere nell'entusiasmo dei più piccoli
3 ore fa:Ritardi sulla delibera CIPESS: Basta Vittime ringrazia il Governo
10 ore fa:Incidente nella notte sulla vecchia SS106, grave un motociclista
7 ore fa:Tridico in Calabria per affrontare i temi di ripopolamento a Alta velocità
9 ore fa:«Bene i finanziamenti per l'inclusione, ma serve trasparenza e coinvolgimento reale delle famiglie»
Ieri:Asilo degli orrori a Cariati: ridotta in Appello la condanna per le maestre
11 ore fa:La Domenica delle Palme a Rossano racconta di una rivolta silenziosa
12 ore fa:Oli d'Italia 25, quattro su dieci sono a Co-Ro: il valore dell'oro verde che in molti ancora snobbano
10 ore fa:Insieme a quei tre ragazzi sul sottopasso di Sant'Angelo c'eravamo tutti
8 ore fa:Si consolida il gemellaggio tra i nidi di Cariati e di Crosia

Enrico Ruggeri in piazza il 25 aprile per la festa di San Francesco di Paola

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La città si appresta a vivere giorni di intensa spiritualità e festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola co-patrono di Corigliano-Rossano insieme a San Nilo da Rossano e alla patrona dell'Arcidiocesi, Maria Santissima Achiropita. Dal 22 al 27 aprile 2025, la città sarà animata da un ricco programma di celebrazioni religiose e momenti di convivialità, che culminerà con l'attesissimo concerto del celebre cantautore Enrico Ruggeri in piazza Vittorio Veneto.

Il cuore delle celebrazioni sarà rappresentato dai solenni festeggiamenti patronali, che prenderanno il via martedì 22 aprile con la Messa solenne del Portatore alle ore 18:30. Nei giorni successivi, i fedeli si raccoglieranno per la Tre giorni di preparazione (23-25 aprile) presso la Chiesa di Sant'Antonio, con la recita del Santo Rosario, Liturgia dei Vespri e la Santa Messa. Un momento particolarmente significativo sarà la Messa solenne alle ore 18:30 di mercoledì 23 aprile, preceduta dalla tradizionale Tredicina al Santo e seguita da un Spettacolo con sorprese "Il Quadro in Piazza", un omaggio devozionale al Santo Patrono.

Giovedì 24 aprile sarà dedicato alla Giornata della Gente di Mare, con una processione a mare che partirà dal Porto di Schiavonea alle ore 17:00, accompagnata dalla benedizione della spiaggia e dalla deposizione di una corona in ricordo dei caduti. La giornata proseguirà con la Santa Messa e la tradizionale "Sciabicata", un suggestivo rito marinaro.

Venerdì 25 aprile, giorno della solennità liturgica, vedrà la Santa Messa solenne presieduta dall'Arcivescovo S.E. Mons. Maurizio Aloise alle ore 10:00. Nel pomeriggio, alle ore 18:00, si terrà la Solenne Processione per le vie principali della città, accompagnata dalle autorità civili e militari, dalle confraternite e dai fedeli. A coronamento di questi intensi giorni di celebrazione religiosa, il centro storico normanno si preparerà ad accogliere un evento musicale di grande richiamo: il concerto di Enrico Ruggeri. L'artista, noto per i suoi successi e la sua intensa presenza scenica, si esibirà alle ore 22:00, regalando al pubblico una serata indimenticabile e di vera musica.

Il programma dei festeggiamenti prevede anche altri momenti significativi, come la Giornata dedicata agli ammalati (sabato 26 aprile) con la celebrazione della Santa Messa e l'Unzione degli Infermi, e la Conferenza sul Centro Storico omaggio a San Francesco di Paola, un'occasione per riflettere sul legame storico e culturale tra la città e il suo patrono.

Le celebrazioni si concluderanno domenica 27 aprile con la Santa Messa solenne e la processione conclusiva. L'illuminazione artistica e curata dalla ditta IlluminArt di Carella Nicola di Corigliano Rossano accompagnerà tutti i giorni della festa, creando un'atmosfera suggestiva e solenne. L'evento è organizzato dal Comune di Corigliano-Rossano, dalla Parrocchia San Francesco di Paola e dal Comitato Feste Patronali, con il patrocinio dell'Arcidiocesi Rossano-Cariati.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.