1 ora fa:Sanità, il Senato approva il disegno di legge sulle liste d'attesa. Rapani: «È una svolta»
31 minuti fa:La Passione vivente a Thurio, tra senso di comunità e collaborazione
2 ore fa:Lungo ponte di Primavera, Anas sospende tutti i cantieri nella Sibaritide
4 ore fa:Oggi a Castrovillari la presentazione degli otto nuovi Uffici di Prossimità
4 ore fa:Pasqua in Calabria, tante le prenotazioni negli agriturismi «veri motori di rinascita dei borghi interni»
3 ore fa:Beccato dai carabinieri con 11 dosi di cocaina nel cuore del centro storico di Rossano
1 minuto fa:Viabilità, a Cassano spesi tre milioni in asfalto. Rullo (Articolo21): «Investimento improduttivo»
2 ore fa:Confronto tra generazioni, a Terranova da Sibari il convegno "Devianze giovanili: prevenzione e rimedi"
1 ora fa:Dispersa da due giorni, 74enne di Castrovillari ritrovata dai Vigili del Fuoco | VIDEO
3 ore fa:Entusiasmo al primo forum dell'Ente Parchi Marini regionale sulla Carta europea del turismo sostenibile

Inclusione e sostenibilità, Co-Ro intercetta quasi otto milioni di euro

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano esprime grande soddisfazione per l'avvenuta ammissione a finanziamento di sette proposte progettuali nell'ambito del Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021–2027, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud.

I progetti approvati, per un valore complessivo di oltre 7,5 milioni di euro, rappresentano un investimento strategico per lo sviluppo inclusivo, sociale e ambientale del nostro territorio. In particolare, sono stati riconosciuti come ammissibili i seguenti interventi: AgriEthic – Sportello per il lavoro etico in agricoltura per un importo € 417.600,00; Zone Polari Sociali – Azioni per un welfare comunitario di prossimità per un importo di € 2.710.000,00; Piccola officina della vita indipendente – Per il diritto alla partecipazione sociale delle persone con disabilità per un importo di € 521.820,00 ; Homing Project – Per la promozione dell'abitare inclusivo e della domiciliarità comunitaria per un importo di € 602000,00 ; 

Solidary Beach – Lido sociale ad accessibilità universale e altre spiagge inclusive per un importo di € 1.041.249,00 ; Bosco Narrativo – Il patrimonio culturale e ambientale per l'inclusione e l'innovazione sociale per un importo di € 1.224.436,00 ; Polo Sociale – Nuove centralità per i servizi alla persona per un importo di € 1.011.795,00 .

L'ammissione al finanziamento testimonia la qualità della programmazione portata avanti dall'Amministrazione, in stretta sinergia con il territorio, e grazie al supporto tecnico del Dipartimento programmazione dell'Ente e i Servizi sociali, si è trattato di un'attività programmatoria che ha dimostrato, ancora una volta, la capacità di visione nella progettazione di politiche sociali ed urbane innovative.

«Si tratta di un risultato importante – dichiara l'Assessore alle Politiche Sociali Marinella Grillo– che conferma la volontà e la capacità della nostra comunità di investire in un modello di città inclusiva, sostenibile e attenta ai bisogni delle persone più fragili. Ringrazio tutti i soggetti coinvolti per il lavoro svolto finora. Ora ci attendono sfide importanti per l'attuazione efficace e tempestiva di questi interventi».

«Il risultato ottenuto – afferma l'Assessore alle opere pubbliche Tatiana Novello– tiene conto di un grande lavoro condotto in sinergia dal Dipartimento programmazione e i servizi sociali. Il Programma nazionale Metro Plus 21-27, si evolve verso ambiti di intervento strettamente correlati allo sviluppo urbano con azioni relative a vari temi, tra questi la rigenerazione urbana, contrasto al disagio socio-economico e abitativo nelle periferie, inclusione e innovazione sociale. Sono interventi molto importanti per la città. Le progettualità che hanno avuto il giusto riconoscimento e il relativo finanziamento, vanno nella direzione di consegnare alla città interventi di indubbia valenza strutturale e sociale».

«L'avere intercettato quasi otto milioni di euro – afferma il Sindaco Flavio Stasi – dimostra la capacità del nostro Ente di predisporre progettualità di oggettivo valore, ma ciò che mi preme sottolineare è il tipo di progetti che abbiamo presentato, tutti parte di una visione sociale di Corigliano-Rossano, che abbiamo ben chiara e che si può realizzare solo con questo tipo di occasioni. Penso ad idee come il Polo Sociale o la Spiaggia solidale, solo per fare due esempi, che hanno rappresentato per noi un impegno con la nostra comunità e sui quali abbiamo lavorato silenziosamente. La realizzazione di questi progetti concreti migliorerà la condizione della nostra comunità e per un Amministrazione Comunale non c'è soddisfazione più grande».

Il Comune è già al lavoro per la sottoscrizione della Convenzione con l'Autorità di Gestione e per l'avvio delle attività progettuali previste entro i tempi stabiliti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.