1 ora fa:Lungro, cresce l'attesa per il Canto delle Kalimere: uno degli appuntamenti più intensi della Settimana Santa
3 ore fa:I bambini di Cariati in festa per l'iniziativa "Caccia alle Uova"
16 ore fa:A Civita tornano le Vallje, l’evento clou della tradizione arbëreshe
19 minuti fa:Pasqua in Calabria, tante le prenotazioni negli agriturismi «veri motori di rinascita dei borghi interni»
2 ore fa:Pietrapaola solidale, scuole e associazioni insieme al Run 4 Hope
1 ora fa:Consorzio Olio di Calabria Igp, presentata l'etichetta identificativa alla Cittadella regionale
4 ore fa:Marathon degli Aragonesi 2025: protagonista il Parco del Pollino
2 ore fa:A Lauropoli la mostra d’arte religiosa contemporanea dell’artista Enzo Palazzo
2 ore fa:Cisl Cosenza: «Si investa in confronto e contrattazione per il lavoro di qualità»
3 ore fa:Sharing Mobility, Castrovillari pensa da città e sperimenta la mobilità integrata

Turista inglese disperso nella Sila Grande: soccorso dai Vigili del Fuoco

1 minuti di lettura

SAN GIOVANNI IN FIORE - La Squadra dei Vigili del Fuoco del Comando di Cosenza, distaccamento di San Giovanni in Fiore, a seguito della richiesta di soccorso pervenuta alle ore 20.45 circa, è intervenuta nel comune di San Giovanni in Fiore, in una zona impervia a 1500 mt di quota per soccorere un uomo.

Il malcapitato, un turista inglese disperso tra i boschi della Sila Grande, era per fortuna in contatto telefonico. Attivata la procedura “Geoloc” ed il sistema di ricerca IMSI Catcher, la persona è stata raggiunta dai vigili del fuocoin nottata. 

L'escursionista, provato dalla disavventura e dal freddo ma in buone condizioni di salute, è stato poi tranquillizzato e rifocillato e successivamente trasferimento accompagnato alla propria autovettura distante circa 5 km. Intervento concluso alle ore 3.00 circa.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.