1 ora fa:Beccato dai carabinieri con 11 dosi di cocaina nel cuore del centro storico di Rossano
4 ore fa:Lungro, cresce l'attesa per il Canto delle Kalimere: uno degli appuntamenti più intensi della Settimana Santa
3 ore fa:Consorzio Olio di Calabria Igp, presentata l'etichetta identificativa alla Cittadella regionale
2 ore fa:Oggi a Castrovillari la presentazione degli otto nuovi Uffici di Prossimità
4 ore fa:Pietrapaola solidale, scuole e associazioni insieme al Run 4 Hope
31 minuti fa:Lungo ponte di Primavera, Anas sospende tutti i cantieri nella Sibaritide
1 ora fa:Entusiasmo al primo forum dell'Ente Parchi Marini regionale sulla Carta europea del turismo sostenibile
4 ore fa:A Lauropoli la mostra d’arte religiosa contemporanea dell’artista Enzo Palazzo
1 minuto fa:Confronto tra generazioni, a Terranova da Sibari il convegno "Devianze giovanili: prevenzione e rimedi"
2 ore fa:Pasqua in Calabria, tante le prenotazioni negli agriturismi «veri motori di rinascita dei borghi interni»

Monsignor Aloise farà visita al Patriarca Ecumenico Bartolomeo I

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Chiesa diocesana di Rossano-Cariati si prepara a vivere un evento storico e significativo, nel solco del dialogo ecumenico e della comunione fraterna. Martedì 22 aprile 2025, S.E. Mons. Maurizio Aloise si recherà in visita a Istanbul per incontrare Sua Santità il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I.

Questa occasione, inserita nel contesto dell'Anno Giubilare in corso, celebra un momento di particolare valore simbolico: la consegna a Sua Santità Bartolomeo I di una copia facsimilare del Codex Purpureus Rossanensis, patrimonio dell'umanità da quasi dieci anni per come riconosciuto dall’Unesco. Questa iniziativa trae origine dall'intuizione di Mons. Giuseppe Satriano, allora Arcivescovo di Rossano-Cariati, che aveva voluto realizzare alcune copie facsimilari del prezioso evangeliario per farne dono, tra gli altri, al Presidente della Repubblica, al Santo Padre Francesco e al Patriarca Ecumenico Bartolomeo I.

Il gesto rinnova un legame già instaurato nel 2019, quando il Patriarca Ecumenico si fermò in preghiera dinanzi all'Icona della Madonna Achiropita e contemplò il prezioso evangeliario, suscitando profonda emozione nella comunità ecclesiale e civile.

La coincidenza della data della celebrazione della Pasqua nella Chiesa Cattolica e in quella Ortodossa quest'anno rende l'incontro ancora più significativo, rimarcando la necessità e l'importanza del dialogo ecumenico nel contesto storico attuale. La visita di Mons. Aloise al Patriarca rappresenta una nuova pagina di Vangelo vissuta, carica di speranza e gioia per tutti i fedeli, segno di un cammino che unisce e illumina.

La diocesi di Rossano-Cariati invita tutti a vivere questo evento con entusiasmo e con il cuore aperto, riconoscendo l'importanza del dialogo e della comunione tra le Chiese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.