3 ore fa:Classifica Arwu, anche Shanghai conferma la crescita dell'Unical
Ieri:Sybaryzein Magna Grecia: arte e radici si incontrano a Corigliano-Rossano
23 ore fa:Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente
Ieri:20 cantine da tutto il Sud Italia: a Trebisacce torna il "Wine Festival Art"
34 minuti fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
Ieri:Tis Castrovillari, scontro politico sulle ore settimanali e la stabilizzazione
4 ore fa:Moda e Tradizione: siglato accordo tra il comune di Vaccarizzo e l'ISS Palma Green Falcone Borsellino
1 ora fa:In Sila scoperte due eccezionali nidificazioni: l’Aquila reale e la Nitticora
Ieri:Serena Brancale incanta Co-Ro con il suo mix di musica travolgente
2 ore fa:Co-Ro, domani lo spettacolo "Oreste" di Euripide al teatro Maria De Rosis

Monsignor Aloise farà visita al Patriarca Ecumenico Bartolomeo I

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Chiesa diocesana di Rossano-Cariati si prepara a vivere un evento storico e significativo, nel solco del dialogo ecumenico e della comunione fraterna. Martedì 22 aprile 2025, S.E. Mons. Maurizio Aloise si recherà in visita a Istanbul per incontrare Sua Santità il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I.

Questa occasione, inserita nel contesto dell'Anno Giubilare in corso, celebra un momento di particolare valore simbolico: la consegna a Sua Santità Bartolomeo I di una copia facsimilare del Codex Purpureus Rossanensis, patrimonio dell'umanità da quasi dieci anni per come riconosciuto dall’Unesco. Questa iniziativa trae origine dall'intuizione di Mons. Giuseppe Satriano, allora Arcivescovo di Rossano-Cariati, che aveva voluto realizzare alcune copie facsimilari del prezioso evangeliario per farne dono, tra gli altri, al Presidente della Repubblica, al Santo Padre Francesco e al Patriarca Ecumenico Bartolomeo I.

Il gesto rinnova un legame già instaurato nel 2019, quando il Patriarca Ecumenico si fermò in preghiera dinanzi all'Icona della Madonna Achiropita e contemplò il prezioso evangeliario, suscitando profonda emozione nella comunità ecclesiale e civile.

La coincidenza della data della celebrazione della Pasqua nella Chiesa Cattolica e in quella Ortodossa quest'anno rende l'incontro ancora più significativo, rimarcando la necessità e l'importanza del dialogo ecumenico nel contesto storico attuale. La visita di Mons. Aloise al Patriarca rappresenta una nuova pagina di Vangelo vissuta, carica di speranza e gioia per tutti i fedeli, segno di un cammino che unisce e illumina.

La diocesi di Rossano-Cariati invita tutti a vivere questo evento con entusiasmo e con il cuore aperto, riconoscendo l'importanza del dialogo e della comunione tra le Chiese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.