20 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
17 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
12 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
17 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
21 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
46 minuti fa:Corigliano Volley travolge la Gupe: spettacolo al PalaBrillia e terza vittoria consecutiva
21 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
17 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
16 minuti fa:Grande successo per la Festa del Mare a Sibari: in centinaia in piazza per l'evento
1 ora fa:Kiwanis Corigliano-Rossano, passaggio della campana e nuovi impegni per l’anno sociale

Monsignor Aloise farà visita al Patriarca Ecumenico Bartolomeo I

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Chiesa diocesana di Rossano-Cariati si prepara a vivere un evento storico e significativo, nel solco del dialogo ecumenico e della comunione fraterna. Martedì 22 aprile 2025, S.E. Mons. Maurizio Aloise si recherà in visita a Istanbul per incontrare Sua Santità il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I.

Questa occasione, inserita nel contesto dell'Anno Giubilare in corso, celebra un momento di particolare valore simbolico: la consegna a Sua Santità Bartolomeo I di una copia facsimilare del Codex Purpureus Rossanensis, patrimonio dell'umanità da quasi dieci anni per come riconosciuto dall’Unesco. Questa iniziativa trae origine dall'intuizione di Mons. Giuseppe Satriano, allora Arcivescovo di Rossano-Cariati, che aveva voluto realizzare alcune copie facsimilari del prezioso evangeliario per farne dono, tra gli altri, al Presidente della Repubblica, al Santo Padre Francesco e al Patriarca Ecumenico Bartolomeo I.

Il gesto rinnova un legame già instaurato nel 2019, quando il Patriarca Ecumenico si fermò in preghiera dinanzi all'Icona della Madonna Achiropita e contemplò il prezioso evangeliario, suscitando profonda emozione nella comunità ecclesiale e civile.

La coincidenza della data della celebrazione della Pasqua nella Chiesa Cattolica e in quella Ortodossa quest'anno rende l'incontro ancora più significativo, rimarcando la necessità e l'importanza del dialogo ecumenico nel contesto storico attuale. La visita di Mons. Aloise al Patriarca rappresenta una nuova pagina di Vangelo vissuta, carica di speranza e gioia per tutti i fedeli, segno di un cammino che unisce e illumina.

La diocesi di Rossano-Cariati invita tutti a vivere questo evento con entusiasmo e con il cuore aperto, riconoscendo l'importanza del dialogo e della comunione tra le Chiese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.