3 ore fa:Festa dell’Achiropita: messaggi di speranza e di pace per il futuro della nostra Chiesa
30 minuti fa:Serena Brancale incanta Co-Ro con il suo mix di musica travolgente
17 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime solidarietà a Meloni e Ferro per gli insulti ricevuti
Adesso:Sybaryzein Magna Grecia: arte e radici si incontrano a Corigliano-Rossano
6 ore fa:Grande partecipazione alle presentazioni di Imbrogno e Felice alla Fabbrica Amarelli
2 ore fa:Accoltellamento davanti a un fast food: restano in carcere i due giovani aggressori
5 ore fa:Lettera di Ferragosto di un gruppo di intellettuali ai conterranei calabresi
2 ore fa:Sanità nella Calabria del nord-est: l’arte della resa
4 ore fa:Amendolara celebra i prodotti e le eccellenze del territorio col format del Gal Sibaritide
3 ore fa:Auto si ribalta nella notte a Seggio: feriti due giovani

Sybaryzein Magna Grecia: arte e radici si incontrano a Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un viaggio tra arte, storia e identità mediterranea. Domani (sabato 16 agosto), alle ore 19.30, la Masseria Brica Rossa di Corigliano-Rossano ospiterà “Sybaryzein Magna Grecia – Passato, futuro, radice, sogno”, un evento che si propone di fondere linguaggi artistici diversi in un’unica, intensa esperienza culturale.

Il titolo, ispirato all’antica città di Sibari, richiama un concetto che va oltre la celebre fama di lusso e piacere: “Sibari Zein” – interpretabile come “Sibari, che è bene” – diventa qui simbolo di un’eredità storica e culturale che affonda le radici nella Magna Grecia, ma che continua a parlare al presente. L’idea è di riscoprire un patrimonio che, lungi dall’essere statico, si proietta verso il futuro come fonte di ispirazione e sogno.

La serata sarà presentata da Chiara Pavoni, attrice romana con un legame speciale con l’Alto Jonio cosentino. Il format, nato come estensione del suo progetto Interno4, offrirà spazio a pittura, scultura, letteratura e poesia, in un dialogo aperto tra arti visive e parola. Artisti e professionisti provenienti da diversi settori interverranno per dare vita a un confronto ricco di stimoli, capace di unire tradizione e sperimentazione.

A promuovere l’iniziativa è Antonio Giustino, che ha voluto portare sul territorio un evento inedito per ampiezza e impostazione. L’ingresso sarà libero, a sottolineare l’importanza di una cultura condivisa e accessibile a tutti.

A completare la serata, la degustazione di prodotti tipici locali, grazie al contributo degli sponsor. Una scelta che non solo arricchisce l’esperienza sensoriale dei partecipanti, ma rafforza il legame con le radici gastronomiche del territorio.

Con “Sybaryzein Magna Grecia”, Corigliano-Rossano si candida a diventare, per una sera, crocevia di linguaggi artistici e memorie antiche, in un abbraccio ideale tra passato e futuro. Un appuntamento che promette di essere uno dei momenti più significativi dell’estate culturale 2025.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.