23 ore fa:Tis Castrovillari, scontro politico sulle ore settimanali e la stabilizzazione
1 ora fa:In Sila scoperte due eccezionali nidificazioni: l’Aquila reale e la Nitticora
22 ore fa:Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente
Ieri:Serena Brancale incanta Co-Ro con il suo mix di musica travolgente
Ieri:Sybaryzein Magna Grecia: arte e radici si incontrano a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Co-Ro, domani lo spettacolo "Oreste" di Euripide al teatro Maria De Rosis
Adesso:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
3 ore fa:Moda e Tradizione: siglato accordo tra il comune di Vaccarizzo e l'ISS Palma Green Falcone Borsellino
3 ore fa:Classifica Arwu, anche Shanghai conferma la crescita dell'Unical
Ieri:20 cantine da tutto il Sud Italia: a Trebisacce torna il "Wine Festival Art"

Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare

3 minuti di lettura

ROCCA IMPERIALE - Questa sera, alle ore 21:00, nella suggestiva cornice del lungomare Kennedy di Rocca Imperiale, si terrà la serata conclusiva dell'ottava tappa del tour di Cinemadamare, il più grande raduno internazionale di giovani filmmaker.

Durante l'evento, denominato Weekly Competition, aperto al pubblico e ricco di emozioni, - fanno sapere nella nota - verranno proiettati i cortometraggi realizzati nel corso della settimana dai partecipanti, provenienti da tutto il mondo.

La cerimonia di premiazione assegnerà riconoscimenti nelle principali categorie artistiche: migliore regia, sceneggiatura, montaggio, fotografia, interpretazione e colonna sonora. La serata rappresenta non solo un momento di celebrazione del talento giovanile, ma anche un'occasione di incontro tra cinema, cultura e territorio, valorizzando Rocca Imperiale come palcoscenico creativo e internazionale. La forza di Cinemadamare, strumento di promozione territoriale e culturale, è quella di generare scambi interculturali e valorizzare il patrimonio paesaggistico e umano, creando ponti tra culture diverse e dando risalto ai luoghi che ospitano il travelling campus.

Ogni cortometraggio è una piccola opera che cattura l'essenza dei luoghi, restituendo loro voce, identità e valore attraverso lo sguardo creativo dei giovani registi. I cineasti lavorano fianco a fianco in tutte le fasi della produzione: dalla scrittura alla scelta delle location, dalle riprese al montaggio.

Il Festival ha portato nuova linfa a Rocca Imperiale, coinvolgendo la comunità locale attraverso masterclass gratuite, workshop e incontri tra giovani registi e professionisti del cinema. Il borgo calabrese, con il suo suggestivo Castello Svevo, le vie intrise di storia e il lungomare panoramico, si è rivelato una cornice ideale per un laboratorio creativo di respiro internazionale. Gli abitanti di Rocca Imperiale hanno preso parte attiva al processo creativo, diventando attori, comparse e fonte d'ispirazione per i cortometraggi e i documentari realizzati da oltre 60 filmmaker provenienti da 35 Paesi, 57 Università e scuole di cinema. Protagonista ricorrente nei cortometraggi, il Limone di Rocca Imperiale IGP si conferma icona del territorio, valorizzato e tutelato da un consorzio, presieduto da Vincenzo Marino, che ne assicura qualità e riconoscibilità.

All'interno della selezione di film della settimana, la pellicola "C'è ancora domani", potente ritratto femminile ambientato nell'Italia del dopoguerra, ha conquistato il pubblico, radunato in Piazza Monumento a Rocca Imperiale, per il suo stile visivo in bianco e nero e la commistione tra neorealismo, commedia sociale e musical: un'importante storia di emancipazione femminile e memoria storica. Il direttore della kermesse Cinemadamare, Franco Rina, ha sottolineato come la manifestazione abbia aperto una finestra sul mondo, promuovendo le bellezze paesaggistiche e culturali attraverso la settima arte.

«Questi giovani registi interpretano storie, emozioni e paesaggi con la sensibilità del linguaggio cinematografico - ha dichiarato il Direttore - e la serata conclusiva rappresenta un'opportunità per celebrare il talento e la creatività, in un clima di festa e profonda condivisione».

Il Sindaco di Rocca Imperiale, Giuseppe Ranù, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell'iniziativa, evidenziando l'importanza culturale e sociale dell'evento. «Questa edizione – ha dichiarato - ha evidenziato il forte legame che Cinemadamare ha saputo instaurare con la comunità locale e i turisti, generando una connessione autentica tra il territorio e l'ispirazione creativa del cinema».

«La partecipazione attiva della comunità - ha, poi, aggiunto - dimostra quanto il cinema possa generare legami autentici tra le persone e i luoghi. La serata conclusiva sarà un'occasione unica per condividere emozioni, storie e visioni del mondo, nel segno della settima arte».

Cinemadamare conferma ancora una volta il suo ruolo di piattaforma internazionale per la formazione, la produzione e la promozione cinematografica. Con migliaia di partecipanti provenienti da ogni parte del mondo, nel corso di questi ventitré anni, il campus itinerante ha attraversato l'Italia durante il periodo estivo, trasformando ogni tappa in un vero e proprio set cinematografico. Cinemadamare non è solo un festival: è un'esperienza formativa, un'occasione di crescita, un viaggio condiviso tra arte, territorio e comunità.

La serata finale sul lungomare di Rocca Imperiale sarà il culmine di questa avventura, dove il talento dei giovani registi incontrerà l'emozione del pubblico, in una celebrazione dell'arte cinematografica che guarda al futuro. Questa edizione, anche a Rocca Imperiale, lascerà un segno tangibile, dimostrando quanto il "grande schermo" possa essere uno strumento potente di visione e cambiamento. In oltre vent'anni, la manifestazione ha costruito una rete di giovani talenti, territori e comunità, generando una  "memoria collettiva" fatta di immagini, storie e incontri. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.