4 ore fa:Lungro, cresce l'attesa per il Canto delle Kalimere: uno degli appuntamenti più intensi della Settimana Santa
5 ore fa:Pietrapaola solidale, scuole e associazioni insieme al Run 4 Hope
1 ora fa:Beccato dai carabinieri con 11 dosi di cocaina nel cuore del centro storico di Rossano
34 minuti fa:Confronto tra generazioni, a Terranova da Sibari il convegno "Devianze giovanili: prevenzione e rimedi"
4 ore fa:Consorzio Olio di Calabria Igp, presentata l'etichetta identificativa alla Cittadella regionale
3 ore fa:Pasqua in Calabria, tante le prenotazioni negli agriturismi «veri motori di rinascita dei borghi interni»
2 ore fa:Entusiasmo al primo forum dell'Ente Parchi Marini regionale sulla Carta europea del turismo sostenibile
1 ora fa:Lungo ponte di Primavera, Anas sospende tutti i cantieri nella Sibaritide
2 ore fa:Oggi a Castrovillari la presentazione degli otto nuovi Uffici di Prossimità
5 ore fa:A Lauropoli la mostra d’arte religiosa contemporanea dell’artista Enzo Palazzo

Vinitaly a Sibari, Falbo: «Un grande evento ma occasione persa per la destagionalizzazione»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Apprendiamo con soddisfazione la notizia del ritorno del Vinitaly a Sibari: si tratta senza dubbio di un evento di grande prestigio, che dona lustro al nostro territorio e contribuisce a far conoscere le meraviglie della Piana di Sibari, ed in particolare il Parco Archeologico che lo ospita, in tutta Italia e anche oltre. Un’iniziativa che, pur comportando un investimento cospicuo (circa due milioni per la precedente edizione) può rappresentare un volano promozionale e identitario importante per l’intera Calabria». È quanto dichiara il consigliere comunale con delega al Turismo, Gianluca Pio Falbo.

«Tuttavia, da Consigliere Comunale - dice - mi sento di sottolineare un aspetto che ritengo fondamentale per il futuro dello sviluppo turistico della nostra area: la scelta del periodo. L’edizione 2025 del Vinitaly on The City, fissata dal 18 al 20 luglio – nel pieno del clou estivo – rischia di vanificare in parte le ricadute economiche che eventi di questo tipo possono generare sul territorio. Cassano Jonio, con la sua frazione turistica Sibari, è il terzo comune in Calabria per numero di posti letto, superato di poco da Corigliano-Rossano (dopo la fusione) e preceduto solo da Ricadi. Con oltre 12.000 posti letto disponibili – di cui circa 9.000 concentrati nei villaggi turistici – a luglio la ricettività è già satura, e ciò limita fortemente l’impatto positivo che una manifestazione come il Vinitaly potrebbe avere sul nostro tessuto economico locale».

«Proporre l’iniziativa nel mese di maggio o, ancor meglio, a settembre, - spiega - avrebbe rappresentato una scelta strategica nell’ottica della tanto invocata destagionalizzazione. In un periodo di bassa stagione, i numerosi ospiti, giornalisti, operatori e curiosi avrebbero trovato con maggiore facilità disponibilità alloggiativa, e le attività locali – ristorazione, commercio, artigianato – ne avrebbero beneficiato maggiormente».

«Sia chiaro: il Vinitaly a Sibari è una grande opportunità. Ma occorre pianificare questi eventi non solo come vetrine, ma come reali strumenti di sviluppo sostenibile e programmato. Solo così potremo trasformare il turismo in una vera leva di crescita per tutto il territorio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.