16 ore fa:Fra dieci anni Crotone volerà a Lamezia e la Sibaritide rischia di rimanere totalmente isolata
29 minuti fa:Stasera chiude la kermesse neomelodica di Fossa in Festa con l'artista Susy Graziano
14 ore fa:Co-Ro senza acqua, per l'opposizione «è emergenza sanitaria e sociale»
19 ore fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
17 ore fa:Bagno di folla per il Palio dell’Assunta a Longobucco. In gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti
15 ore fa:Rocca Imperiale, domani l'evento "Non il mio nome. Voci e immagini dalla Palestina"
1 ora fa:A Bocchigliero torna "The Memories Film Fest" tra pellicole, riti e racconti
59 minuti fa:Rocca Imperiale pronta ad accogliere Noemi
18 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione del libro "Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini"
15 ore fa:Regionali, Pappaterra: «La Calabra aveva bisogno di affrontare e risolvere problemi drammatici, non una nuova campagna elettorale»

Anche in Calabria torna il morbillo: diversi i casi nell'Asp di Cosenza

1 minuti di lettura

COSENZA - «Continua l’aumento dei casi di Morbillo in Europa e in Italia. Anche nell’Asp di Cosenza si stanno riscontrando casi, che interessano prevalentemente i giovani tra i 15 ed i 40 anni, casi che sono anche i più gravi perché si accompagnano spesso a complicanze». Lo dichiara in una nota social Martino Rizzo, direttore sanitario dell’Asp di Cosenza.

«È una malattia – informa Rizzo – provocata da un virus, uno dei più contagiosi, che si trasmette per via aerea, o attraverso il contatto con secrezioni infette. Il contagio può avvenire anche prima della manifestazione dei sintomi, fino a 3-4 giorni dopo l’esantema. L’arrossamento compare prima al volto, poi si estende al corpo. Nel 2024 ci sono stati in Italia più di 1000 casi, nel 2023 meno di 50. L’anno 2025 non è cominciato bene… Dal 2017 la vaccinazione dei bambini è obbligatoria e ciò li protegge e li rende meno “attenzionati»”.

«Chi ha avuto il morbillo - dice - non lo può riprendere, ed i vaccinati che hanno acquisito immunità, non lo possono riprendere. Le complicanze più gravi riguardano i giovani adulti e comprendono la polmonite e l’encefalite (una irritazione dell’encefalo molto grave)».

Poi aggiunge: «Chi ha avuto contatti con un soggetto che poi ha sviluppato morbillo dovrebbe evitare contatti per 3-4 giorni, almeno con persone fragili. Dopo, o compariranno i sintomi, o non sarà stato contagiato. Per informazioni più dettagliate ci si può rivolgere al proprio medico o ai Servizi Vaccinali dell’Asp».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.