18 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione del libro "Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini"
15 ore fa:Rocca Imperiale, domani l'evento "Non il mio nome. Voci e immagini dalla Palestina"
16 ore fa:Fra dieci anni Crotone volerà a Lamezia e la Sibaritide rischia di rimanere totalmente isolata
14 ore fa:Co-Ro senza acqua, per l'opposizione «è emergenza sanitaria e sociale»
52 minuti fa:Rocca Imperiale pronta ad accogliere Noemi
1 ora fa:A Bocchigliero torna "The Memories Film Fest" tra pellicole, riti e racconti
19 ore fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
22 minuti fa:Stasera chiude la kermesse neomelodica di Fossa in Festa con l'artista Susy Graziano
15 ore fa:Regionali, Pappaterra: «La Calabra aveva bisogno di affrontare e risolvere problemi drammatici, non una nuova campagna elettorale»
17 ore fa:Bagno di folla per il Palio dell’Assunta a Longobucco. In gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti

Cittadinanza attiva ed educazione civica: l’esperienza del Consiglio Comunale dei ragazzi

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – In città si è insediato da poco più di due mesi il nuovo Consiglio Comunale dei bambini e dei ragazzi, un’iniziativa promossa e portata avanti - ormai da più di 20 anni - dall’Associazione Insieme e pensata per creare uno spazio di confronto tra i giovani e le istituzioni locali attraverso un canale di comunicazione diretto tra le due realtà.

A raccontarci dell'esperienza, la baby sindaca Aurora Aloe e la rappresentante di plesso Ginevra Pata che, insieme alla presidente del Consiglio Comunale, Rosellina Madeo, saranno ospiti del nostro talk, L'Eco in Diretta - Voci & Verità, in onda questa sera alle 21.

L’obiettivo del progetto è infondere fin da subito nei ragazzi i principi di legalità, cittadinanza attiva e rispetto dei luoghi, stimolando un senso di responsabilità civica che li porti a sviluppare una maggiore consapevolezza sui diritti e doveri, e promuovendo il coinvolgimento dei ragazzi nella gestione delle politiche locali affinché possano contribuire a costruire una città migliore, tenendo conto delle loro esigenze e dei loro desideri.

Centrale nel percorso di candidatura ed elezione è la redazione del programma elettorale che viene realizzato sulla base dei sette assessorati scelti che abbracciano i temi a loro più cari: l’assessorato alla gentilezza, ai diritti e doveri dei bambini e dei ragazzi, all’ambiente, alla legalità, alla solidarietà, ai beni culturali e all’organizzazione e comunicazione. Àmbiti dal forte valore politico e sociale corredate di proposte operative concrete che la giunta si impegnerà a realizzare durante il corso del mandato.

I compiti del consiglio comunale vanno dalla semplice proposta programmatica all’attuazione concreta delle iniziative presentate durante la campagna elettorale. L’Assessorato alla gentilezza, ad esempio, si impegna a promuovere il rispetto reciproco a scuola, in famiglia e tra amici, affrontando temi delicati e attuali come il bullismo e il cyberbullismo. Organizza eventi in collaborazione con l'Assessorato alla Solidarietà, tra cui manifestazioni e attività di sensibilizzazione che supportano iniziative rivolte alle persone in difficoltà, come visite in case di riposo e raccolte di beneficenza.

L'Assessorato ai diritti e doveri dei bambini, invece, diffonde la conoscenza dei diritti umani e dei diritti dell'infanzia, affrontando anche situazioni di negazione dei diritti attraverso l’opera di sensibilizzazione in collaborazione con esperti e associazioni. Tutela del territorio e protezione degli animali, con proposte che vanno dalla cura dei giardini scolastici alle attività contro il randagismo fino all'installazione di impianti ecologici nelle scuole, sono quindi alla base dell’assessorato che tutela l’Ambiente.

Allo stesso modo, l’Assessorato ai Beni Culturali si occupa di salvaguardare e promuovere il patrimonio culturale cittadino, attraverso visite guidate e la creazione di nuove biblioteche, mentre quello alla Legalità favorisce la conoscenza della Costituzione e il rispetto delle leggi, coinvolgendo studenti e cittadini a partecipare a progetti come "Open Coesione" e alle giornate dedicate alla legalità.

Infine, l'Assessorato all'Organizzazione e Comunicazione che si propone di gestire la pubblicizzazione degli eventi e di redigere i resoconti delle riunioni del Consiglio Comunale dei Ragazzi.

Il programma è pensato quindi per rispondere alle esigenze e alle istanze dei giovani che, a piccoli passi e partendo dai bisogni quotidiani, imparano a fare i conti con la realtà che li circonda e con i limiti e con le potenzialità del territorio che abitano.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.