16 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
17 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
1 ora fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
14 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
16 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
18 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
15 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
22 minuti fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
52 minuti fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
2 ore fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto

Cosa si dice nella Calabria del nord-est: una settimana di notizie

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La settimana che volge al termine si è aperta con il resoconto della presentazione del rapporto “Diario di Bordo. Storie, dati e meccanismi delle proiezioni criminali nei porti italiani” pubblicato da Libera contro le mafie, in cui è stata fatta luce sui rapporti tra le infrastrutture portuali e i gruppi di criminalità organizzata (leggi qui).

Siamo poi tornati a parlare della questione relativa all’attivazione del treno shuttle Sibari-Crotone di cui si attendono riposte dalla Regione (leggi qui). Secondo il consigliere regionale del M5S Davide Tavernise il silenzio della Regione è il sintomo di un’intenzione chiara: far “decollare “Reggio Calabria” a scapito del Sant’Anna (leggi qui). Rilancia la proposta il sindaco di Cassano Jonio, Papasso, che chiede il potenziamento anche verso Taranto (leggi qui).

Sul fronte investimenti e infrastrutture, per quel che riguarda la SS 106, si attende l'accordo tra Occhiuto e Simonini. L'atto formale tra le due parti, la Regione Calabria - richiedente l'opera - ed il Commissario straordinario della SS106 - attuatore - ha aperto le porte alla fase operativa: progetto esecutivo e cantierizzazione (leggi qui). Nel frattempo proseguono senza sosta i lavori sul Terzo Megalotto della Jonica (foto dei cantieri in esclusiva - leggi qui). Ancora dubbi e misteri, invece, sulla galleria incompiuta di Cozzo Castello lungo la Sibari-Cosenza, da anni chiusa e abbandonata (leggi qui). Una considerazione, infine, sull’inadeguatezza della linea ferroviaria jonica, vittima di decenni di disattenzioni (leggi qui).

Ancora incendi nella Calabria del nord-est, questa volta proprio a Rossano, nella zona di Cozzo Corvo, tra Santa Maria delle Grazie e Piano Russo, le cui fiamme hanno rischiato di danneggiare due frantoi (leggi qui). Non solo, ieri un altro incendio è divampato nel centro di Cariati a ridosso delle mura storiche (leggi qui). Nel frattempo un violento nubifragio si abbattuto sul comune di Corigliano-Rossano creando disagi a Schiavonea (leggi qui).

E poi i fatti di Longobucco, al centro della rassegna di questa settimana: dall’avvio dei lavori per il risanamento della strada Macrocioli (leggi qui) al ritorno della paura per le radiazioni tossiche da Radon dopo la pubblicazione dei dati Arpacal (leggi qui), fino al sentito arrivo delle reliquie di Sant’Aurelia (leggi qui).

Tra le notizie di rilievo c’è sicuramente il primato dell’Università della Calabria che ha raggiunto il vertice della classifica Censis dei grandi atenei statali e che superato i due atenei concorrenti in un solo anno (leggi qui). Un altro riconoscimento degno di nota ha riguardato il Comune di Crosia che ha ricevuto la Spiga Verde da Confagricoltura e Fee (leggi qui). Non meno importanti le notizie della ratificata dell’adesione al Festival nazionale de "I Borghi più Belli d'Italia" che si svolgerà dal 6 all'8 settembre 2024 a Oriolo e Rocca Imperiale (leggi qui) e della promozione a dirigente superiore della Polizia di Stato di Michele Abenante (leggi qui).

Per la sezione eventi e spettacoli siamo partiti raccontando lo spettacolo di Scifoni che ha conquistato Corigliano-Rossano con il suo "Frà - San Francesco, la star del Medioevo" (leggi qui), passando poi per la Sila Greca, diventata un inaspettato set cinematografico grazie alle riprese del cortometraggio Nel Bosco (leggi qui). Quindi il concerto di Branduardi al Quadrato Compagna (leggi qui), la mostra in ricordo della Passione curata dalla confraternita dell’Addolorata (leggi qui) e la Marcia Francescana delle Famiglie che farà tappa al Monastero delle Agostiniane (leggi qui).

Tra gli eventi di cronaca più importanti il ritrovamento, a Corigliano Rossano, di un cadavere nel bagagliaio di un autobus (leggi qui), l’incedente sulla Sibari-Firmo (leggi qui), l’incidente aereo dell’elicottero dei Vigili del Fuoco (leggi qui) e il ritrovamento di un’auto fuori strada senza conducente né passeggeri (leggi qui).

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.