7 ore fa:I bimbi di Magnolia tra i custodi della tradizione del Giovedì Santo
10 ore fa:Trebisacce scalda i motori per il Concerto del Primo Maggio
8 ore fa:A Vaccarizzo Albanese si rinnovano gli antichi riti pasquali
13 ore fa:Sviluppo piano spiaggia a Cassano, Avena: «Una lunga stagione di promesse non mantenute»
10 ore fa:Cariati, cambia la viabilità sul lungomare Cristoforo Colombo. Qui i dettagli
11 ore fa:Un museo all'aperto a Marina di Sibari. Ecco la proposta del candidato a consigliere Davide Papasso
9 ore fa:Il WWF Corigliano Rossano dona dieci tavoli serviletto al reparto di Nefrologia e Dialisi
12 ore fa:La Flc Cgil si conferma il primo sindacato nell'Istituto Itas-itc di Co-Ro
11 ore fa:Da maggio anche Cassano avrà il suo Ufficio di Prossimità giudiziaria
12 ore fa:SS 106, Uil Calabria: «Servono manodopera, formazione e materie prime. La Regione acceleri su autorizzazione cave»

Tutto pronto a Oriolo e Rocca Imperiale per il Festival nazionale dei Borghi più Belli d'Italia

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Giunta regionale della Calabria, nella seduta di ieri, ha deliberato un'importante adesione: su proposta dell'assessore allo Sviluppo economico, Rosario Varì, è stata ratificata l’adesione al Festival nazionale de "I Borghi più Belli d'Italia". La manifestazione si svolgerà dal 6 all'8 settembre 2024 a Oriolo e Rocca Imperiale, due perle incastonate nel più grande contesto di meraviglie e patrimoni della Calabria del nord-est.

L'annuncio conferma che la partecipazione al Festival rappresenta una rilevante occasione di visibilità per il territorio calabrese. L'iniziativa, infatti, avrà lo scopo di promuovere le bellezze paesaggistiche, culturali e storiche dei borghi calabresi, noti per il loro fascino e tipicità che li rendono unici nel panorama nazionale.

L'assessore Varì ha sottolineato l'importanza di questa partecipazione, considerando il potenziale impatto economico e turistico che potrebbe derivarne.

Il Festival de "I Borghi più Belli d'Italia" si snoderà attraverso diverse giornate ricche di eventi. Oriolo e Rocca Imperiale saranno i palcoscenici ideali per ospitare una serie di attività: dalle visite guidate alla scoperta dei tesori artistici, architettonici e paesaggistici dei borghi alle degustazioni enogastronomiche della cucina tipica di quel particolare territorio che da un lato abbraccia la Piana di Sibari e dall’altro quella del Metapontino, fino ai Calanchi di Carlo Levi. E poi ancora mostre d'arte e artigianato locale; spettacoli e concerti

 

L’importanza di Oriolo e Rocca Imperiale

I preparativi per questo importante appuntamento durano ormai da un anno. Era il settembre 2023, infatti, quando venne ufficializzata la notizia che il XVI Festival de “I Borghi Piu' Belli D'Italia” si sarebbe svolto in Calabria nei comuni di Rocca Imperiale e Oriolo. Un evento di rilevanza internazionale che raccoglierà rappresentanti e amministratori dei 354 Borghi italiani. Oriolo e Rocca Imperiale, scelti come sede del Festival, sono mete emblematiche della bellezza calabrese. Oriolo è conosciuto per il suo castello medievale e il centro storico ben conservato, mentre Rocca Imperiale, situata in una posizione panoramica, è famosa per il suo mare cristallino e il castello che domina il paesaggio circostante.

L'evento del prossimo settembre sarà dunque un'occasione imperdibile per scoprire e apprezzare questi gioielli del sud Italia, valorizzando al contempo la ricchezza culturale e naturale della Calabria.

L'adesione al Festival de "I Borghi più Belli d'Italia" da parte della Regione Calabria è, dunque, la ciliegina sulla torta, un tassello fondamentale nella strategia di promozione turistica del territorio calabrese. In un'ottica di valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze, questa partecipazione rappresenta un passo significativo verso il riconoscimento e l'apprezzamento delle bellezze calabresi su scala nazionale e internazionale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.