37 minuti fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
16 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
18 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
15 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
21 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
21 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
17 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
17 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
14 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
15 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro

Cosenza-Sibari, la galleria incompiuta di Cozzo Castello e il mistero in Provincia

1 minuti di lettura

TARSIA – Attraversando la strada che sovrasta la diga di Tarsia, la Provinciale 197, un quesito sorge spontaneo: come mai, dopo ormai dieci anni dall'abbattimento dell'ultimo diaframma, la Galleria di Cozzo Castello risulta ancora chiusa e abbandonata?

A chiederselo sono tantissimi utenti, pendolari e cittadini dell'area della Valle Crati che da oltre un decennio, ormai, non riescono ad avere risposte dalla Provincia di Cosenza, l’ente proprietario della struttura. «L’opera pubblica in questione – si legge stamani sulle pagine di Gazzetta del Sud - dimostra che, invece che essere propedeutica al miglioramento della viabilità nel territorio provinciale, è in completo abbandono».

La storia della galleria “Cozzo Castello” parte nel lontano 23 ottobre 2012 quando venne posata la prima centina. Una giornata che è stata teatro di un insolito ma giustificato clamore mediatico poiché c’era da salutare l’avvio dello scavo, e quindi l’inizio dei lavori, per la realizzazione di una delle tre opere (le altre due erano i viadotti “Fornace” e “Diga di Tarsia”) previste sugli otto chilometri di tracciato tra lo svincolo dell’A3 (oggi A2 del Mediterraneo) e la diga: il primo lotto di una strada nuova che, una
volta completata, avrebbe accorciato le distanze tra Cosenza e i paesi della Sibaritide. Un’opera, dal costo complessivo di trenta milioni di euro, firmata dal settore Progettazione grandi opere della Provincia e i cui lavori sono stati avviati il 24 settembre 2011. Tredici mesi più in là partivano i lavori della galleria. Nel 2013, con l’abbattimento dell’ultimo diaframma, sembrava concludersi la prima fase dell'opera che avrebbe poi portato ad un’imminente inaugurazione. Sul posto accorsero l'allora presidente della Provincia Mario Oliverio (in procinto di scendere in campo per elezioni regionali), gli ingegneri dirigenti, gli operai e i responsabili dell’Ati Consorzio Stabile Olimpia-Lungarini Spa titolare dei lavori.

Da allora altri interventi hanno interessato il tratto di strada della diga oscurando la sorte di questa annosa incompiuta. A distanza di dieci anni da quell'evento si registra la realizzazione di altre due gallerie (Serra Castello e Diga di Tarsia) e l'ampliamento della sede stradale in un tratto totale di circa 3 km inaugurate il mese scorso (leggi qui) ma di quella galleria e dei viadotti contermini (i primi realizzati e mai aperti) ancora non se ne sa nulla. C’è da chiedersi, a questo punto, quali siano i reali impedimenti e le motivazioni alla base di questo clamoroso ritardo che, ad oggi, continua a far protestare molti utenti e cittadini. Mistero!

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.