1 ora fa:Calopezzati, Fratelli d’Italia attacca il Comune: «Quattro anni di inerzia e scelte ideologiche. Ora è troppo tardi»
3 ore fa:Bara in discarica, la sindaca Labonia: «Massima collaborazione. Presto nuovo regolamento cimiteriale»
1 ora fa:UIL Calabria: «Una misura strutturale per i giovani under 35. Abitare, restare, tornare»
4 ore fa:Nuova SS106 Sibari-Co-Ro, firmato in prefettura il Protocollo di Legalità
4 ore fa:Regione, è iniziata la nuova legislatura: la Sibaritide-Pollino c'è e fa sentire la sua voce
2 ore fa:L'ospedale di Insiti, tra presunte proroghe «non necessarie» e il mistero (fitto) sulla depurazione
3 ore fa:Corigliano-Rossano, la rinascita dei “Vasci” entra nel vivo: cantieri già operativi per oltre 14 milioni di euro
57 minuti fa:"Una casa per tutti”, dalla Regione Calabria 9 milioni di euro per sostenere le famiglie in difficoltà
5 ore fa:In città un incontro per dire “no” alla violenza di genere con il console del Brasile
2 ore fa:Renzo: «I figli non sono amici e la scuola non è una casa»

Bomba d'acqua su Corigliano-Rossano: disagi nel centro urbano di Schiavonea

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Notte di allerta a Corigliano-Rossano soprattutto nel borgo marinaro di Schiavonea. La bomba d'acqua, che si è abbattuta sul nostro territorio ieri in tarda serata, ha causato non pochi disagi alla terza città della Calabria e, alle prime luci di stamani, ancora alcuni tratti del lungomare risultavano inagibili, ma la situazione sta pian piano tornando alla normalità e le strade sono sgombre.

«Sono scesi in pochi minuti, svariati millimetri di acqua.  Questo ha causato in brevissimo tempo disagi sulle strade ed allagamenti, in particolar modo su Schiavonea e nelle zone più basse del livello del mare. Ho ricevuto molte telefonate e segnalazioni di cittadini preoccupati, oltre che attività con molti disagi. La prudenza è sempre necessaria, ma senza mai andare nel panico».  Così scriveva in tarda serata ieri, il sindaco della Città, Flavio Stasi in un suo post su Facebook nel quale dava informazioni ai cittadini.

Una notte intensa per gli uomini del settore Protezione Civile Comunale, i volontari, gli addetti del settore Manutenzione e Viabilità. Attenzionati anche i torrenti che sono stati monitorati durante le ore notturne per il timore che qualcuno di essi potesse straripare e causare ancora più danni di quelli fatti dalla pioggia.

«Gli impianti idrovori - spiegava Stasi - sono entrati in funzione automaticamente non appena le vasche di raccolta si sono riempite. Quando la quantità di acqua è così tanta in così poco tempo, purtroppo non riescono ad impedire che l'acqua si accumuli sul lungomare ed in alcune traverse, ma appena diminuisce la pioggia, svuotano progressivamente le strade».

Già verso le 5 del mattino il primo cittadino, però, rassicurava la popolazione scrivendo che «La situazione è decisamente migliorata, ormai svuotato il palmeto, restano ancora criticità nelle vie più basse come via Cervia o il tratto tra Palmeto e Madonnina, ma nelle prossime ore anche queste aree dovrebbero tornare alla normalità. Grazie anche al lavoro dei volontari di Protezione Civile molte Persone sono state trasportate presso la propria abitazione o presso altre destinazioni. Rispetto all'intero territorio cittadino questo genere di criticità si sono registrate esclusivamente a Schiavonea, a riprova di quanto bizzarre e pericolose siano ormai questi fenomeni, le bombe d'acqua, che scagliano in pochi minuti le quantità di acqua che dovrebbe piovere in qualche mese». 

Restano ancora sulle strade del borgo marinaro le tracce del passaggio di questo fortissimo temporale, ma anche su questo fronte si sta lavorando: «Nelle prossime ore partirà anche ovviamente una pulizia straordinaria per fare tornare in poco tempo Schiavonea allo splendore che merita. A questo tipo di fenomeni temo dovremo abituarci» conclude Stasi .


 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.