15 ore fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
1 ora fa:Il talento cassanese della danza Angelica Paternostro conquista la Germania
16 ore fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
14 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno
14 ore fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
16 ore fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
9 minuti fa:Tragedia a Piragineti: 56enne muore cadendo da una scala
2 ore fa:Al Majorana di Co-Ro l'evento regionale "Erasmus Day" con studenti da tutta la Calabria
15 ore fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica
17 ore fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»

Fede e cultura popolare: a Co-Ro una mostra dal titolo "Ricordi della Passione"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Confraternita dell’Addolorata di Rossano ha voluto inserire nel cartellone CORO Summer Fest 2024 Città di Corigliano Rossano, una mostra sui “Ricordi della Passione”.

«Una esposizione – si legge nella nota - di “foto antiche e moderne” delle processioni delle Congreghe e dei Misteri a partire dal 1928 ai giorni nostri, di “suppellettile” e “arredi sacri” del XIX e XX secolo e di “oggettistica varia” che riguardano proprio i Riti del Venerdì Santo, si terrà nella Chiesa dell’Addolorata – sede della Confraternita – sita in Largo Duomo, di fronte la Cattedrale, a partire da domenica 28 luglio – inaugurazione alle ore 20.00 – come da programma ufficiale, fino a domenica 1 settembre 2024. L'esposizione si protrarrà fino a domenica 15 settembre in occasione della festa liturgica della B.V. Addolorata».

«Fede e cultura – spiegano - sono i temi pregnanti della mostra, dove si vuole tramandare “ai giovani” il valore della tradizione e far rivivere “ai rossanesi residenti al nord” i ricordi più belli di quando, a Rossano, aspettavano con ansia la Processione delle Congreghe e quella dei Misteri. Il Priore Umberto Corrado ringrazia ufficialmente i Confratelli che l’hanno organizzata e quei Confratelli e Consorelle che hanno contribuito alla realizzazione della stessa. Inoltre, quei fedeli che, in particolare, nel loro piccolo, hanno contribuito “prestando” del materiale da esposizione come manichini, cavalletti e altro affinché la mostra potesse diventare più accogliente. La cittadinanza è invitata a visitarla».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.