2 ore fa:«Grazie a Pasquale Tridico. Ora avanti con una politica più unita e determinata»
54 minuti fa:Influenza, a Cassano «gli studi medici sono sprovvisti di vaccini. Si intervenga subito»
24 minuti fa:L'Associazione "Insieme per Canna" «ignorata» dal Comune chiede l'intervento della Minoranza
1 ora fa:Parte il progetto "Destinazione Saracena", Russo: «Una visione di rigenerazione culturale e sociale del centro storico»
13 ore fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Webuild per il Sud, parte la terza edizione di Build Up: coinvolti oltre 350 studenti calabresi
2 ore fa:La lenta agonia. Ancora operai incatenati davanti ai cancelli della Centrale Enel di Sant'Irene-Cutura
27 minuti fa:Revocato il taglio delle ore: sciolto il sit-in ai cancelli della Centrale Enel
1 ora fa:Caloveto: disagi al minimo per la ristrutturazione dell'ambulatorio medico
3 ore fa:Gli studenti del Majorana di Co-Ro in visita di formazione al NTT Data di Rende

Da terza a prima in un anno: l'Unical al vertice dei grandi atenei statali

1 minuti di lettura

RENDE – Grande primato per l’Università della Calabria che ottiene il primo posto nella classifica Censis delle Università italiane nel gruppo dei grandi atenei statali (da 20.000 a 40.000 iscritti) con un punteggio totale di 92,2.

Lo scorso anno l’ateneo calabrese, con un punteggio complessivo di 90,2, risultava terzo dopo Perugia e Pavia (che quest’anno hanno totalizzato rispettivamente 87,7 e 89,5). Quest’anno, con due punti in più rispetto al 2023, sfonda la classifica conquistando il gradino più alto del podio.

L’Unical conferma, inoltre, punteggi altissimi per servizi e borse di studio con due punteggi di 110 che la portano in alto nel ranking. Il voto riservato alle strutture è 86, mentre ottiene 94 per la comunicazione e i servizi digitali. Meno eccellenti l’internazionalizzazione che totalizza 78 punti e l’occupabilità dei laureati, solo 75.

L'analisi Censis riporta una crescita delle immatricolazioni nelle università del Sud Italia e delle Isole (+4,2%), mentre si registra un calo nel Centro (-3,6%) e nel Nord Ovest (-2,5%), aree geografiche che lo scorso anno avevano attirato un gran numero di studenti.

Tra gli indirizzi più richiesti troviamo ancora l’area sanitaria che si conferma la più attrattiva con un +7% di immatricolazioni, trainata da Medicina, a seguire Professioni Sanitarie e Farmacia. In crescita anche Scienze Motorie e Sportive (+5,5%) ed Educazione e Formazione (+5,9%).

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.