3 ore fa:Il caso Ahmad Salem, il comitato Free Palestine per Gaza ricostruisce la storia del 24enne
15 ore fa:European Vibes – Open Days & Passaporti per il Futuro
2 ore fa:Cariati trasforma la Giornata contro la violenza sulle donne in un laboratorio civile di coscienza collettiva
15 ore fa:Sette su sette: la Sprovieri Corigliano Volley vola ancora. Travolto il Letojanni 3-0
16 ore fa:Corigliano-Altomonte 2-2: primato svanito all’ultimo respiro
1 ora fa:Schiavonea, 600 kg di rifiuti raccolti in poche ore: i volontari trasformano una domenica qualunque in un gesto civile
6 minuti fa:Filippo Demma selezionato per la XXIII edizione del Premio Nazionale “Umberto Zanotti Bianco”
1 ora fa:Albergo Diffuso, un progetto per valorizzare i centri storici: incontro pubblico a Co-Ro
16 ore fa:Serie C Femminile: Rossano travolge la Pink Volo Lamezia e firma l’ottava vittoria
36 minuti fa:Sentenza strage rumeni, Broccolo: «Una vergogna. La vita di chi lavora non conta nulla»

Nel Bosco, la Sila Greca diventa inaspettato set cinematografico

1 minuti di lettura

MANDATORICCIO - Si sono da poco concluse le riprese di Nel Bosco, il nuovo cortometraggio scritto e diretto dal regista mandatoriccese Francesco Madeo e prodotto da Mattia Nicoletti per Dreamcatchers Entertainment. Tra i protagonisti anche l’attore rossanese Moisé Curia.

«Le riprese – riporta la nota - si sono svolte sull’altopiano della Sila, in località Riserva Naturale Biogenetica Macchia della Giumenta nel comune di Bocchigliero (CS) e in località Valle Piccola all’interno del Centro Equestre “Valle Piccola” che ha, con profuso impegno, supportato il progetto. Altre location sono state la Grotta del Principe di Pietrapaola e le spiagge di Mandatoriccio (CS). Nel cast, oltre a Moisé Curia, anche l’attrice vicentina Maria Anolfo e Silvana Del Grosso. La regia è di Francesco Madeo, la sceneggiatura di Francesco Madeo e Mattia Nicoletti. Direttore della Fotografia Stefano Delia».

La trama: «Luca e Lucia si incontrano in una delle tante spiagge libere della costa jonico-cosentina della Calabria. Per sfuggire all’afa agostana i due ragazzi decidono di organizzare una escursione nel vicino Altopiano della Sila. Quella che prometteva essere una tranquilla passeggiata fra pini maestosi e boschi infiniti ben presto li catapulterà in un labirinto di indecifrabile natura».

Foto di Maria Grazia Belmonte

Francesco Madeo, classe 1986, è laureato in Marketing della comunicazione d’Impresa e in Scienze Umanistiche – Arti e Scienze dello spettacolo. Ha da sempre lavorato per l'industria culturale e l'intrattenimento. Ha frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia, per poi entrare nel comparto produttivo della filiera cinematografica partecipando alla realizzazione di co-produzioni internazionali. Da sempre opera nel settore dei media: produzione e coproduzione cinematografica italiana e internazionale. Tra i suoi ultimi lavori Larua (2022), cortometraggio presentato alla 20esima edizione di Alice nella città, sezione autonoma della Festa del cinema di Roma e al The art of Brooklyn film festival di New York. La scorsa estate (2023) ha vinto, nella categoria “Miglior Regia”, il Premio Ausonia - Festival delle Arti di Rossano.

Foto di Stefano Delia

 

foto in copertina: Stefano Delia

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.