2 ore fa:Sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione, pubblicato l'elenco provvisorio delle domande pervenute a Co-Ro
23 minuti fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
52 minuti fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
2 ore fa:Operativa la nuova Tac al Chidichimo, sarà attivato anche il nuovo Mammografo. «Cambiamento epocale»
3 ore fa:Amendolara, tanta commozione per la Passione Vivente dalla Parrocchia Santa Margherita
4 ore fa:Tirocini di Inclusione Sociale, Antonio Aurelio auspica che Trebisacce aderisca alla misura regionale
3 ore fa:A Cerchiara di Calabria si terrà il concerto del "Verace duo"
1 ora fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
5 ore fa:Terrorismo, organizzatore dell'Isis fermato a Cosenza
1 ora fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio

Cammini di spiritualità: la Marcia Francescana delle Famiglie farà tappa al Monastero delle Agostiniane

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Un’esperienza spirituale profonda ma anche un momento comunitario e di sano confronto. È questo e molto altro la Marcia francescana delle Famiglie che farà tappa a Corigliano-Rossano, al Monastero delle Agostiniane in località Piana Vernile, il prossimo 30 Agosto.

La marcia, organizzata e promossa dalla Delegazione della provincia dei Frati Minori grazie al supporto di Padre Francesco Alfieri, Paco Barresi e Carolina Bloise, rientra nei cammini che ogni anno partono da tutta Italia per poi giungere insieme alla tappa finale di Assisi nel giorno della festa del Perdono - il 2 agosto - presso la Porziuncola. Qui i partecipanti riceveranno l’indulgenza plenaria e si ritroveranno per la grande festa conclusiva sulle tracce di San Francesco.

Questo evento, giunto ormai alla 17^ edizione, riprende le più note marcie penitenziali della gioventù adeguandole alle esigenze di bambini e famiglie. Accanto ai percorsi e alle attività degli adulti, infatti, sono previsti percorsi e cammini per i più piccoli con momenti di aggregazione pensati per coinvolgere tutti i partecipanti. Lo spirito che anima queste iniziative è, appunto, da ricercare nell’esigenza di ritagliarsi un po’ di tempo per sé stessi e ritrovare un sano equilibrio tra la dimensione individuale e collettiva. Un momento di fede autentica, «una coccola spirituale», che aiuta le coppie e le famiglie a ritrovarsi attraverso momenti di preghiera, riflessione e confronto.

L’itinerario di marcia di quest’anno, la cui partenenza è prevista per il 29 luglio, prevede due tappe intermedie: una a Corigliano-Rossano e una a Rende. Il luogo del raduno e del «campo base» sarà Terranova da Sibari. Il giorno successivo, il 30 luglio, il gruppo di viandanti si sposterà a Rossano nel Monastero della Agostiniane. In questo luogo di pace, Suor Lucia guiderà le famiglie nelle attività di riflessione previste dal programma. Alle 17 le famiglie partiranno per il breve cammino dal Monastero alla Curia, dove li attenderà e accoglierà l’arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise. Il 31, invece, sarà la volta di Rende mentre il 1° agosto si partirà per la destinazione finale: Assisi.

Coloro i quali sono interessati a vivere questi momenti comunitari di fede potranno partecipare alle tappe intermedie insieme al gruppo costituito affiancandolo nelle attività di ascolto, riflessione e condivisone.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.