4 ore fa:Immersioni per ipovedenti, nuova opportunità alla Secca di Amendolara
1 ora fa:La Calabria è la regione con il più alto rischio di disagio e povertà in Italia
56 minuti fa:Auto vola nella scarpata in località Santa Croce: pakistano in gravissime condizioni
3 ore fa:Allerta meteo o allerta burocratica? Se il cielo è grigio non significa l'arrivo di una tragedia imminente
5 ore fa:La Città della Musica, appuntamento a Co-Ro con il Duo Eos flauto e fisarmonica
23 minuti fa:Basta una nuvola e la Sila Mare chiude al traffico. «Inaccettabile»
2 ore fa:Mushrooms Experience, torna la magia dei funghi ad Altomonte
1 ora fa:Officina Meccanica Golluscio tra le imprese storiche premiate dalla Camera di Commercio di Cosenza
3 ore fa:Unical, detenuto consegue il dottorato di ricerca in “Politica, Cultura e Sviluppo”
2 ore fa:Caccia consapevole, Federcaccia e Coldiretti hanno formato sedici nuove guardie venatorie volontarie

Cammini di spiritualità: la Marcia Francescana delle Famiglie farà tappa al Monastero delle Agostiniane

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Un’esperienza spirituale profonda ma anche un momento comunitario e di sano confronto. È questo e molto altro la Marcia francescana delle Famiglie che farà tappa a Corigliano-Rossano, al Monastero delle Agostiniane in località Piana Vernile, il prossimo 30 Agosto.

La marcia, organizzata e promossa dalla Delegazione della provincia dei Frati Minori grazie al supporto di Padre Francesco Alfieri, Paco Barresi e Carolina Bloise, rientra nei cammini che ogni anno partono da tutta Italia per poi giungere insieme alla tappa finale di Assisi nel giorno della festa del Perdono - il 2 agosto - presso la Porziuncola. Qui i partecipanti riceveranno l’indulgenza plenaria e si ritroveranno per la grande festa conclusiva sulle tracce di San Francesco.

Questo evento, giunto ormai alla 17^ edizione, riprende le più note marcie penitenziali della gioventù adeguandole alle esigenze di bambini e famiglie. Accanto ai percorsi e alle attività degli adulti, infatti, sono previsti percorsi e cammini per i più piccoli con momenti di aggregazione pensati per coinvolgere tutti i partecipanti. Lo spirito che anima queste iniziative è, appunto, da ricercare nell’esigenza di ritagliarsi un po’ di tempo per sé stessi e ritrovare un sano equilibrio tra la dimensione individuale e collettiva. Un momento di fede autentica, «una coccola spirituale», che aiuta le coppie e le famiglie a ritrovarsi attraverso momenti di preghiera, riflessione e confronto.

L’itinerario di marcia di quest’anno, la cui partenenza è prevista per il 29 luglio, prevede due tappe intermedie: una a Corigliano-Rossano e una a Rende. Il luogo del raduno e del «campo base» sarà Terranova da Sibari. Il giorno successivo, il 30 luglio, il gruppo di viandanti si sposterà a Rossano nel Monastero della Agostiniane. In questo luogo di pace, Suor Lucia guiderà le famiglie nelle attività di riflessione previste dal programma. Alle 17 le famiglie partiranno per il breve cammino dal Monastero alla Curia, dove li attenderà e accoglierà l’arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise. Il 31, invece, sarà la volta di Rende mentre il 1° agosto si partirà per la destinazione finale: Assisi.

Coloro i quali sono interessati a vivere questi momenti comunitari di fede potranno partecipare alle tappe intermedie insieme al gruppo costituito affiancandolo nelle attività di ascolto, riflessione e condivisone.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.