24 minuti fa:In arrivo la prima edizione di "Agri Morano 2025"
43 minuti fa:Maracanã Sport - In onda la terza puntata della trasmissione sportiva
3 ore fa:Michele Placido e Claudia Gerini tra gli ospiti dello Jonio Film Festival
3 ore fa:Da Co-Ro ad Asti, vanno a ruba le "clementine antiviolenza" in ricordo di Fabiana Luzzi
54 minuti fa:Giornata del sorriso, i bimbi del Magnolia scoprono sé stessi sorridendo allo specchio
1 ora fa:Mercato Ittico, Pugliese replica a Mauro: «Sparare a salve abbassa il livello del dibattito politico in città»
2 ore fa:Alle Monachelle di Co-Ro l'evento del Kiwanis sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
1 ora fa:Stop code e congestionamenti su Viale Isabella De Rosis: ecco l'obiettivo del BRT Rossano
43 minuti fa:Maracanã Sport - In onda la quinta puntata della trasmissione sportiva
43 minuti fa:Maracanã Sport - In onda la quarta puntata della trasmissione sportiva

Confagricoltura e Fee assegnano le Spighe Verdi: anche Crosia tra i 7 comuni calabresi premiati

1 minuti di lettura

CROSIA - Tra le 75 località rurali che potranno fregiarsi del riconoscimento Spighe Verdi 2024 ci sono anche 7 Comuni calabresi: Belcastro, Crosia, Miglierina, Montegiordano, Roseto Capo Spulico, Santa Maria del Cedro e Trebisacce.

Si tratta del programma nazionale della Fee – Foundation for Environmental Education, l’organizzazione che rilascia nel mondo le Bandiera Blu per le località costiere, pensato per guidare i Comuni rurali in un percorso virtuoso che giovi all’ambiente e alla qualità della vita. Per individuarli, Fee Italia ha definito con Confagricoltura un set di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità. Le Spighe Verdi, assegnate questa mattina in 15 Regioni, vedono sul podio come maggior numero di riconoscimenti il Piemonte con 13 località, Le Marche con 9 e la Toscana con 8. Seguono a pari merito Umbria e Puglia con 8 Comuni. I Comuni non confermati, invece, sono Sellia (Calabria), Fiesole e Greve in Chianti (Toscana). Gli indicatori presi in considerazione sono 67 che e vanno a comporre le 16 macro-aree, dalla partecipazione pubblica, all’educazione alla sostenibilità, all’assetto urbanistico, all’agricoltura, alla conservazione e valorizzazione del paesaggio, passando dalla tutela del suolo alla qualità dell’aria, dell’acqua e dell’ambiente sonoro.

fonte: corrieredellacalbria.it

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.