8 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
7 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
21 ore fa:Eccellenza: la Rossanese a Rende per chiudere il discorso secondo posto
5 minuti fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
6 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
7 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
1 ora fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
2 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
4 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
9 ore fa:Oltre la Caverna di Platone | VIDEO

Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo

4 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sicuramente questa settimana è stata segnata dalla morte di Papa Francesco, una notizia che ha scosso il mondo intero. Per Ricordare il compianto pontefice, abbiamo raccontato uno dei suoi "miracoli" fatto nelle periferie. Ci ha raccontato la sua storia Caterina La Banca, giornalista di Cassano che ha avuto la fortuna di incontrare Bergoglio: «Ricordo perfettamente la sua mano calda e quel sorriso benevolo che sapeva di misericordia. Mi sono sentita "letta dentro" nel dolore».

Restando nell'attualità, per quanto riguarda i trasporti, non c'è un euro per i sottopassi, mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma. Il primo cittadino di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, sembra confermare le preoccupazioni di qualche mese fa quando scrivemmo che i fondi per i passaggi a livello erano stati espunti dai finanziamenti. Mentre per quanto riguarda le strade, sulla nuova Statale 106 si rischia il paradosso: un terra che anela lavoro non avrebbe lavoratori. Il mercato del lavoro oggi richiede figure specializzate ovunque, ma qui nel nord-est della Calabria - a sentire alcuni sindacati - non ce ne sarebbero. Ne abbiamo parlato all'Eco in Diretta con Ciccio Sapia, movimentista di Schierarsi, Andrea Ferrone, segretario generale CGIL Tirreno-Sibaritide-Pollino, Francesco Beraldi, presidente Federimprese Calabria CLAAI. Mentre nella puntata di venerdì abbiamo avuto come ospiti Susy Urso (movimento Diritto alla Salute di Bocchigliero), Domenico Citrea (sindaco di Cropalati) e Giuseppe Graziano (consigliere regionale e presidente di Azione Calabria). Il Corsivo del nostro direttore, Marco Lefosse, intitolato "Come su un tapis-roulant impazzito: corriamo (e sprechiamo energie) restando immobili" è stato dedicato alla Sila-male, per la quale abbiamo speso 100 milioni di euro, per una strada che collega il nulla col nulla. Il difetto dei fondi a pioggia con l'unico criterio di generare prebende elettorali sacche di voti. Sul fronte della sanità, si torna a parlare dell'Ospedale della Sibaritide, dove la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?. Anche la nuova ordinanza di commissariamento per l’attuazione dei nuovi ospedali non chiarisce a fondo la vicenda. La più insidiosa corsa contro il tempo è quella contro la burocrazia e le competenze sovrapposte.

Nello spazio dedicato alle denunce, abbiamo parlato dei disagi che aumentano per le popolazioni delle aree interne (VIDEO). Siamo andati a Longobucco per farci raccontare i disagi e le difficoltà del vivere in condizioni di marginalità sociale “cronica”. Una condizione apparentemente irreversibile a cui però gli abitanti sembrano non voler arrendersi. Abbiamo poi raccolto il grido dell'Unione Democratica Arbereshe che incalza Comune, Chiesa e istituzioni, affinché si facciano carico di ripristinare uno smottamento della strada d'accesso alla Chiesa della Madonna delle Grazie: «PNRR e 8xmille che fine fanno?». Mentre a Piana Caruso ci sono marciapiedi impraticabili. Abbiamo riportato l'appello dell'ex senatrice Abate che chiede più attenzione per le aree interne anche se le condizioni generali della manutenzione su tutto il versante coriglianese, a partire dal centro storico, sembrano ormai precarie. Per quanto riguarda Schiavonea, abbiamo parlato di luci e (vecchie e nuove) criticità. Se la movida inizia a risvegliarsi nello storico borgo marinaro della terza città della Calabria c'è il rischio che il centro urbano possa farsi trovare impreparato all'estate: alcuni lavori in corso stanno creando non pochi disagi.

Apriamo la pagina della cronaca con un'auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni. Il violento impatto è avvenuto all'altezza del Mercato Ittico di Schiavonea. Ancora tutte da chiarire le dinamiche del sinistro. Tutti feriti, in condizioni più preoccupanti il minorenne ora in rianimazione. Un banale incidente, invece, finisce in rissa. I carabinieri usano il teser e vengono aggrediti. Il fatto è successo a Rossano scalo. I carabinieri intervenuti per sedare gli animi si sono trovati ad essere aggrediti. I due 37enni coinvolti, sono stati arrestati e ora sono indagati per violenza e minaccia a Pubblico Ufficiale. Su questo increscioso episodio è intervenuto il Sindacato indipendente carabinieri, che esprime piena solidarietà e vicinanza ai colleghi delle forze dell'ordine circondati e aggrediti durante normali rilievi per un incidente stradale: «Chi porta la divisa non deve temere per la propria vita». Ad Amendolara a un giovane del posto è stata danneggiata l'auto due volte in meno di un mese. Sul fatto indagano i Carabinieri di stanza alla Stazione di Roseto Capo Spulico marina. Il forte vento di questi giorni ha causato a Corigliano-Rossano alcuni danni: danneggiate due auto e una moto. Il fatto è accaduto nel centro storico coriglianese nei pressi di Sant’Antonio. A Schiavonea una rissa tra extracomunitari in Piazza Portofino. Il luogo di ritrovo storico marinaro, per l'ennesima volta, è diventato teatro di guerriglia urbana. Sono stati fermati due uomini per furto di legna nel Parco del Pollino. Le fototrappole, predisposte dai Carabinieri forestale, sono risultate fondamentali per l’individuazione dei soggetti. Dai fotogrammi si è accertato che i due hanno asportato quattro grosse piante. 

Ma passiamo alle belle notizie. L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo. C'è un pezzo di Corigliano-Rossano nella creatività per la pace in mostra dallo scorso 10 aprile e fino all'11 maggio nel Palazzo delle Esposizioni nel cuore della Capitale. In occasione della Giornata mondiale della Terra, OpenPolis ha pubblicato un’indagine che analizza la vicinanza delle scuole a zone inquinanti e il loro accesso alla mobilità pubblica e la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice. Sybaris e il Codex incantano Osaka; la Calabria del nord-est protagonista a Expo 2025. Le gigantografie dei due principali patrimoni identitari della Sibaritide-Pollino campeggiano in questi giorni nel padiglione Italia. Uno strumento di promozione che deve generare consapevolezza in chi vive alle nostre latitudini. La cassanese Caterina Cavallo trionfa al VideoFestivalLive a Bellaria Igea Marina. Una voce, un talento, un sogno che si realizza: la giovane cantante conquista il pubblico e la giuria dopo aver affrontato numerose fasi eliminatorie. Il biondo tardivo di Trebisacce e lo chef Giuseppe Gatto protagonisti su La7. La rinomata varietà di arancia è stata protagonista del format "L'ingrediente perfetto". Lo chef del Ristorante Da Lucrezia: «La partecipazione alla trasmissione rientra tra le azioni del progetto di valorizzazione della condotta Slow Food Magna Graecia Pollino Aps». Crosia ricorda Raffaella De Luca, la famiglia dona un defibrillatore alla comunità traentina. 

Chiudiamo con lo sport. Addio agli Skizzati Group 1991: una storia vera, altro che il tifo social. Salutano i tifosi storici del Corigliano, tra passione, amore per la città e qualche pagina amara. Un gruppo di atleti amatori guidati dall'istruttore FIN, Giuseppe Scavo, si stanno preparando alla storica traversata dello Stretto di Messina nella nuova piscina del PalaEventi. Un'impresa possibile grazie alla presenza in città di una struttura adeguata. (video).

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.