14 ore fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
13 ore fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
11 ore fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale
10 ore fa:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»
12 ore fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
9 ore fa:Italia Viva attacca sul costo della mensa: «Comune alzi la soglia di esenzione, famiglie allo stremo»
9 ore fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton
10 ore fa:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»
12 ore fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità
6 ore fa:Auto con mamma e bimbi in fiamme: paura a Rossano scalo

«Chi porta la divisa non deve temere per la propria vita»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nei giorni scorsi un episodio di aggressione delle Forze dell'Ordine, intervenuti per un incidente stradale, ha rimesso al centro del dibattito la sicurezza di chi opera per garantire la sicurezza ai cittadini.

Per questo motivo il SIC Calabria (Sindacato indipendente carabinieri) ha espresso «piena solidarietà e vicinanza ai colleghi delle forze dell'ordine circondati e aggrediti durante normali rilievi per un incidente stradale a Rossano».

«Un atto di violenza - dichiara nella nota Amedeo Di Tillo Segretario generale SIC Calabria - che non solo ha messo a rischio l'incolumità degli operatori, ma che rappresenta un attacco diretto alla funzione stessa della sicurezza pubblica. Questo episodio evidenzia ancora una volta le difficoltà e i pericoli quotidiani che i carabinieri e tutte le forze dell'ordine affrontano nell'esercizio delle loro funzioni. La nostra priorità rimane quella di garantire la sicurezza di tutti i cittadini, ma è necessario che chi è deputato a farlo non sia lasciato solo, né in termini di risorse né di protezione».

«La violenza nei confronti delle forze dell'ordine - va avanti - non può essere tollerata. Il nostro impegno quotidiano per la sicurezza deve essere accompagnato da un rafforzamento concreto delle risorse: più uomini, più mezzi, e una maggiore tutela per chi è chiamato a difendere la legalità e la tranquillità della collettività. Chiediamo con forza che vengano adottate misure urgenti per garantire il rafforzamento degli organici e una maggiore sicurezza operativa».

«Ogni intervento delle forze dell'ordine dovrebbe essere svolto con la certezza che chi porta la divisa non debba temere per la propria vita nell'esercizio delle proprie funzioni. In un Paese democratico, la sicurezza dei cittadini e degli operatori di polizia deve essere una priorità assoluta. Solo con adeguate politiche di investimento sul comparto della sicurezza sarà possibile continuare a svolgere il nostro lavoro con l'efficacia e la serenità che ogni cittadino merita».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.