16 ore fa:Nuova Statale 106 si rischia il paradosso: un terra che anela lavoro non avrebbe lavoratori
1 ora fa:Aggressione ai carabinieri, tornano in libertà i due giovani fermati
14 ore fa:Crosia ricorda Raffaella De Luca, la famiglia dona un defibrillatore alla comunità traentina
Adesso:Amendolara, gli danneggiano l'auto due volte in meno di un mese
30 minuti fa:Quel muro pericolante che da dieci anni deturpa il Santuario: «Possibile non ci sia un euro per ripararlo?»
15 ore fa:Bonus occupazione nel Mezzogiorno, soddisfatto Rapani: «Lavoro per giovani e donne deve essere una prospettiva reale»
1 ora fa:Tarsia celebra gli 80 anni della liberazione ripartendo dalla cattedra della pace
2 ore fa:Negli ospedali dell'Asp di Cosenza in arrivo 68 nuovi strumenti diagnostici. «Risultati tangibili»
16 ore fa:A Cassano «venga intitolato un luogo a Papa Francesco»
3 ore fa:Antonella Ruggiero incanta il pubblico di Civita

Amendolara, gli danneggiano l'auto due volte in meno di un mese

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - Ad un giovane della città delle mandorle e della Secca, in meno di un mese, è stata danneggiata l'auto per ben due volte. 

Giusto il tempo di sistemarla, e la sua vettura è stata ritrova di nuovo con i vetri rotti e le quattro gomme bucate. 

Sul fatto indagano i Carabinieri di stanza alla Stazione di Roseto Capo Spulico marina, competenti per territorio, guidati dal luogotenente Marco Carafa.

Gli uomini delle forze dell'ordine hanno fatto un sopralluogo in piazza Roberta Lanzino dalle parti della Filiale di Posteitaliane, dove l'auto era parcheggiata al momento del secondo atto vandalico.

La prima volta era stata danneggiata alla fine del mese di marzo scorso, sempre nello stesso luogo e
con gli stessi ingenti danni.

(fonte Gazzetta del Sud)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.