4 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
2 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
6 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
5 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
3 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
2 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
3 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
5 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
7 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
6 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»

L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo

1 minuti di lettura

ROMA - Un arcobaleno di speranza, nato dalle mani innocenti di bambini provenienti da oltre 150 nazioni, sta illuminando il Palazzo delle Esposizioni di Roma. Dal 10 aprile all'11 maggio, infatti, la mostra Colors for Peace – Colori per la pace. L’universo dei bambini per un mondo migliore trasformerà la storica sede espositiva in un vibrante epicentro di messaggi di unità e fratellanza. Dietro questo ambizioso progetto, che fa dialogare culture e generazioni attraverso l'arte, c'è la passione e la dedizione di Anna Palermo, una figura profondamente legata al territorio di Corigliano-Rossano.

Palermo, curatrice della mostra insieme a Mario Gallo, porta con sé un bagaglio umano e professionale intriso di impegno sociale e attenzione verso i più fragili. La sua formazione cattolica a Rossano, gli anni spesi nell'Azione Cattolica e il suo costante attivismo nel terzo settore, culminati in esperienze dirette di aiuto umanitario in contesti difficili come il Bangladesh e il Togo, hanno plasmato una visione del mondo in cui l'arte diviene un ponte naturale per superare le divisioni.

«Portare i disegni dei bambini in un luogo così prestigioso conferisce al nostro progetto una risonanza ancora maggiore» spiega Anna Palermo, con l'emozione di chi vede un sogno concretizzarsi. «È un atto di vera e propria diplomazia culturale, un messaggio di pace che dalle tele dei più piccoli si diffonde a livello globale».

La mostra romana celebra anche il decennale dell'Associazione Colors for Peace, un'organizzazione che dal 2015 ha fatto dell'arte infantile uno strumento potente per promuovere la cultura della pace. Migliaia di bambini, con la loro spontaneità creativa, sono diventati ambasciatori di un futuro migliore, e le loro opere ora trovano casa in un contesto espositivo di rilievo internazionale proprio grazie all'instancabile lavoro di figure come Anna Palermo.

L'edizione 2025 introduce anche un elemento di novità con un inno alla pace generato dall'intelligenza artificiale, un connubio tra tecnologia e creatività umana che sottolinea come l'innovazione possa servire nobili cause. L'allestimento, curato con attenzione ai dettagli, immergerà i visitatori in un viaggio ideale tra i continenti, guidati dai colori e dalle forme che raccontano storie di speranza.

Colors for Peace non è solo un evento artistico, ma un'occasione per riflettere sul ruolo incisivo che l'arte può avere nel promuovere il cambiamento sociale. In un'epoca segnata da conflitti, i disegni dei bambini esposti al Palazzo delle Esposizioni ci ricordano, con la loro immediatezza, che la pace non è un'utopia, ma un obiettivo raggiungibile attraverso il dialogo e il rispetto reciproco. Un messaggio potente che parte anche dalla Calabria del nord-est e che ora risuona nel cuore della capitale. L'ingresso è libero, un invito aperto a tutti per immergersi in un'esperienza che va oltre la semplice contemplazione artistica, diventando un vero e proprio atto di fiducia nel futuro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.