Adesso:Il Filmare Festival celebra ambiente e territorio al centro visite "Cupone" di Camigliatello
2 ore fa:La Basilicata spinge per il suo aeroporto e trova sponda nella Sibaritide: Crotone all'angolo?
1 ora fa:Trekking e Plogging mania nelle foreste di Camigliatello Silano
2 ore fa:Massimiliano Tagliaferro firma un albo illustrato per scoprire le origini del gelato
5 ore fa:Tis, ecco un emendamento per far gestire tutti i soldi alla Regione bypassando i comuni
30 minuti fa:Divisione Anticrimine: proseguono le azione di contrasto alla violenza a tutela delle vittime vulnerabili
1 ora fa:Cariati, notte di fuoco in via Fornara: tre auto distrutte dalle fiamme
4 ore fa:Crisi idrica a Cariati, Le Lampare attaccano la gestione Sorical e Arrical
3 ore fa:Schiavonea, la Copacabana della Calabria dove i bambini giocano scalzi e per strada
17 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025

Il Filmare Festival celebra ambiente e territorio al centro visite "Cupone" di Camigliatello

3 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO SILANO - Il Centro Visite “Cupone” di Camigliatello Silano ha ospitato un importante evento del Filmare Festival – i cortometraggi che raccontano il mare e l’ambiente. La rassegna giunta alla quinta edizione, dedicata alle produzioni audiovisive e alle tematiche ambientali.

Il Festival è promosso dall’Associazione Culturale Calabriartes di Enzo De Carlo e dalla DRB di Beniamino Chiappetta, con la direzione artistica di Francesca Piggianelli e ha il riconoscimento del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo – e il patrocinio di Rai Calabria.

L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione del Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, del CNR-ISAFOM (partner scientifico del Festival, referente progetto Dott.ssa Sonia Vivona), del Parco Nazionale della Sila e dell’Associazione Culturale “Orizzonte Sila” presieduta da Fulvio Scarpelli impegnata nella valorizzazione e promozione del patrimonio naturalistico, storico e culturale del territorio silano contribuendo a rafforzare il legame tra comunità e territorio.

La prima parte dell’evento è stata caratterizzata da un coinvolgente panel su “Tutela e Valorizzazione degli Ecosistemi montani e marini”, moderato da Stefano Zago, direttore di Teleambiente, con interventi di Sonia Vivona (CNR Isafom), Ilario Treccosti (Direttore Parco della Sila), del Col. Francesco Alberti (Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza) e di Paolo Veltri (Orizzonte Sila ET), i quali  hanno condiviso approfondimenti e riflessioni sul tema, soffermandosi in particolare su come declinare i due ambiti degli ecosistemi marini e montani, apparentemente difficili da comporre, e su quali siano le urgenze più evidenti per la tutela degli stessi ecosistemi.

Il tema di come le produzioni audiovisive possano essere strumenti di promozione del territorio è stato dibattuto grazie alla presenza di Pino Iannelli, regista e filmmaker, che insieme ai figli Domenico e Caterina gestisce la “Lastacam”, che produce da anni documentari che raccontano e mostrano la bellezza e la ricchezza della Sila, contribuendo a promuoverne la conoscenza e la tutela. Quasi tutti i documentari realizzati da Lastacam sono stati trasmessi dalla trasmissione GEO su Rai 3. Per questo è stato consegnato alla Lastacam il riconoscimento “Filmare: produzioni audiovisive per la promozione del territorio”. È stato anche annunciato che il 17 e 18 agosto si realizzerà a Bocchigliero, nel suggestivo scenario delle arcaiche montagne della Sila Greca, il The Memories Film Festival: i film ritrovati che raccontano la Calabria di cento anni fa, frammenti d’archivio.

Dopo la proiezione dei bellissimi cortometraggi finalisti  in concorso sono stati consegnati anche alcuni premi speciali:
Il Premio Filmare “Salvaguardia e Tutela dell’Ambiente” è stato attribuito al Col. Francesco Alberti, Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, “per il suo straordinario impegno nella protezione dell’ambiente e della biodiversità nel territorio calabrese, svolto con dedizione, competenza e senso istituzionale, che unitamente al suo Reparto di Cosenza rappresentano un punto di riferimento fondamentale”.

Il Premio “Impresa, Ambiente e Sostenibilità” è stato assegnato a Pietro Tarasi, presidente del Consorzio di tutela IGP Patata della Sila, “per aver saputo coniugare con competenza e visione la valorizzazione di un’eccellenza agroalimentare come la Patata della Sila IGP con la promozione di un modello imprenditoriale attento alla tutela dell’ambiente, alla sostenibilità delle produzioni e alla salvaguardia del territorio silano”.

Infine il Premio “Innovazione e Sostenibilità Ambientale” è stato attribuito a Mario Grillo di “Fattoria Biò”, “per aver saputo innovare il modello di impresa agricola con un’attenzione speciale al benessere animale, alla biodiversità e alla tutela dell’ambiente, promuovendo pratiche sostenibili che valorizzano le risorse naturali e rispettano profondamente il mondo degli animali e per aver favorito la creazione di reti di impresa e sociali innovative sull'altopiano silano e a livello europeo”.

La serata, condotta da Giò Di Sarno, ha visto il sicuro e puntuale coordinamento e la regia video/grafica di Luigia Mazzuca, giovane tirocinante del DiSPES (Unical) presso il Filmare Festival e prossima alla laurea in “Comunicazione digitale”.

Di valore l’ospite artistico della serata Antea, compositrice e cantautrice, che ha composto “Gea”, colonna sonora del Festival. Per questo l’organizzazione di Filmare ha voluto premiarla come “artista per il suo impegno e professionalità nella creatività musicale e promozione del territorio”. Un riconoscimento più che meritato per la giovane e brillante artista promossa dal Management Rosanna Morrone.
Antea ha proposto alcuni suoi successi ed ha presentato in anteprima il nuovo brano “Lùkos” (in italiano “La Lupa”), che sarà disponibile a breve su tutte le piattaforme e store digitali.

I prossimi appuntamenti della V edizione del Filmare festival sono sabato 19 luglio a Cariati e domenica 20 luglio con la finale di Sangineto ( parco Hotel delle Stelle). Appendice con il “meglio" di Filmare 2025 ad agosto ai Laghi di Sibari. Il progetto Filmare 2025 è stato presentato su Avviso “Bandi Film e Rassegne” della Fondazione Calabria Film Commission.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.