6 ore fa:Il Principato di Rossano nelle mani degli Aldobrandini e poi dei Borghese
7 ore fa:Truffe a livello nazionale tramite WhatsApp e Youtube: coinvolta una rossanese
5 minuti fa:Tiene ancora banco la questione Statale 106. Mentre istituzioni e sindacati battibeccano, continuano gli incidenti
22 ore fa:Alessandro Di Battista infiamma la piazza di Corigliano-Rossano: «Serve schierarsi»
5 ore fa:Smantellata la banda della Mercedes Bianca: sette cittadini serbi intercettati in un casolare di Thurio e arrestati
21 ore fa:Carnevale di Castrovillari, scelto il percorso per la 67esima edizione
4 ore fa:Per scoprire occorre scavare: solo così si smentisce (o conferma) la teoria su Sybaris e Thuri
1 ora fa:L'Accademia degli Spensierati e il mistero attorno a Giovan Camillo e Camillo Toscano
22 ore fa:Alta Velocità da Tarsia, Stasi alza l'asticella e mette nel mirino pure Cannizzaro
23 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Tiene ancora banco la questione Statale 106. Mentre istituzioni e sindacati battibeccano, continuano gli incidenti

5 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Questa settimana il nostro report Voci&Verità è stato dedicato alla norma Laghi che, impugnata dal Governo Meloni, contro la volontà del Governatore Occhiuto, sta generando apprensione e tensioni sul Pollino. In bilico un polo produttivo strategico e decine di posti di lavoro. Ne abbiamo parlato in studio con il promotore della norma regionale, Ferdinando Laghi (Capogruppo DMP Calabria) e con il segretario generale della Cisl Cosenza, Giuseppe Lavia.

Mentre la puntata dell'Eco in Diretta - il Talk è stata dedicata ai grandi temi: sanità, mobilità, trasporti, sicurezza, giustizia. Ne abbiamo parlato con il senatore di Fratelli d'Italia, Ernesto Rapani, e con la deputata del Movimento 5 Stelle, Elisa Scutellà. 

Altro importante appuntamento politico è stato quello con Alessandro Di Battista che ha infiammato la piazza di Corigliano-Rossano: «Serve schierarsi». Tanto entusiasmo attorno al leader di Schierarsi. Tante idee e provocazioni: «La mazzetta non esiste più, si lavora sui favoritismi. E come si argina tutto questo? Con la partecipazione popolare».

Sempre sulla politica si è incentrato il Corsivo di questa settimana del nostro direttore, Marco Lefosse, intitolato "Lo Stasismo non esiste più... si sta evolvendo in altro" nel quale ci si interroga su chi si stia preparando a guidare questa città dopo Stasi. Restando sul tema, la Giornata della Memoria fa emergere ruggini nella grande armata Stasi. Una lettera aperta di Alessia Alboresi (ex assessore e dirigente Verdi/Sì) sulle mancate celebrazioni del 27 gennaio in città mettono in luce una pluralità di vedute (non l'unica) che nell'area Stasi fino a qualche tempo fa non era mai stata contemplata.

Questa settimana ha visto anche l'esordio della nuova rubrica culturale dell'Eco dello Jonio, "Noi siamo la rivoluzione", curata dallo scrittore Francesco Russo, grazie alla quale si potrà esplorare il potere della rivoluzione: filosofia, storia, musica, sport e tecnologia . Il primo articolo della rubrica è stato dedicato a "Dalla filosofia all'essere politica e quotidianità". Cosa si intende per rivoluzione? Cosa riposa dietro questa parola dalla portata così gigantesca? Di quali contenuti essa si avvale? 

Per quanto riguarda le infrastrutture, le strade da terzo mondo continuano a isolare la Sila Greca: la SP 251 è in condizioni assurde. Raggiunto, invece, quasi il 70% di avanzamento complessivo dei lavori della Nuova Statale 106. I lavori contribuiranno a trasformare il corridoio jonico in una infrastruttura strategica di collegamento dei litorali jonici di Calabria e il versante est del Paese. Sempre sulla nuova SS106, abbiamo pubblicato il "cazziatone" (velato) di Stasi ai sindacati: «Vorremmo stesso zelo su altre questioni».  Il primo cittadino di Corigliano-Rossano non ha preso benissimo le dichiarazioni del segretario di Fillea-Cgil Calabria, Simone Celebre, che nei giorni scorsi aveva incalzato sulla ratifica in Consiglio comunale del parere in Conferenza dei Servizi: «Mi aspetto stesso zelo per cancellazione nodo di Tarsia e ritardi epocali su ferrovia ionica». Per quanto riguarda i treni, invece, niente Frecce tra Sibari e Metaponto. Solo treni merce. Sono 162 milioni che verranno investiti lungo la tratta Metaponto–Sibari–Bivio S. Antonello (San Lucido) per costruire il corridoio merci Tirreno-Adriatico. Ci sono i soldi per la bretella di Sibari (72mln) e quelli per il restyling della Stazione di Sibari (12 mln).

Tra le notizie di attualità c'è da segnalare che si è insediato il nuovo Procuratore della DDA di Catanzaro Salvatore Curcio. Dal procuratore nazionale antimafia Melillo al neo procuratore capo di Cosenza Capomolla tantissimi i togati che hanno presenziato alla cerimonia tenutasi stamani nel capoluogo di regione. Giuseppe Lavia, invece, è il nuovo segretario regionale della Cisl-Calabria. Il sindacalista di Corigliano-Rossano succede a Tonino Russo.

Tra i nostri approfondimenti c'è quello riguardante l'occupazione femminile, la Calabria nord-est è fanalino di coda del Sud: lavora solo il 47% delle donne. I numeri sulla scarsa occupazione femminile restituiscono una fotografia impietosa del territorio, con un tessuto economico e sociale eroso che relega le donne di questa parte di Calabria, ancora una volta, agli ultimi posti delle classifiche. Altra denuncia riguarda la "demolizione" della cultura bizantina da parte della regione Calabria. Dopo il definanziamento della LR 6/1989 sull’Istituto Regionale per le Antichità Calabresi e Bizantine, la Regione è scappata a gambe levate da Rossano, lasciando debiti certificati e abbandonando un percorso virtuoso

Nella pagina della cronaca troviamo la notizia di un'ambulanza medicalizzata che arriva solo dopo la quarta chiamata: ma la paziente era già morta. C'è stato anche un incidente a Torre Renzo, nel quale è stata coinvolta una bambina di 4 anni. Dalle prime ricostruzioni dei fatti la piccola sarebbe precipitata dal secondo piano di una palazzina. Una nuova tragedia si è consumata sulla Statale 106: donna è stata investita ed è morta sul colpo. Il drammatico impatto avvenuto in località Torricella, nell'area urbana di Corigliano. Il conducente dell'auto è poi risultato positivo alla droga. La Procura della Repubblica di Castrovillari ha disposto il fermo del 35enne con l'accusa di omicidio stradale. Due collaboratori amministrativi della Azienda Ospedaliera Cosenza hanno indebitamente retribuito, in favore di altri dipendenti, indennità per turni festivi, straordinari, notturni e reperibilità non corrispondenti alle prestazioni realmente effettuate. Gli sono stati sequestrati 68mila euro. C'è stato anche un furto a Corigliano-Rossano. Il ladro ha rubato tre paia di occhiali; è stato bloccato e arrestato dalla Polizia.

Ma passiamo alle buone notizie. Al 10eLotto a Saracena colpo da 100mila euro. Questa vincita rappresenta il premio più alto assegnato nell'ultimo concorso del 10eLotto. L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 13,5 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di 281,8 milioni di euro da inizio anno. A Trebisacce sono state introdotte nuove fermate della navetta urbana gratuita. Mundo: «Si tratta di una misura volta a migliorare la mobilità interna e a garantire alla comunità un comodo accesso ai principali punti della nostra città. L'autobus, appositamente acquistato, collegherà ogni area del territorio comunale». Oriolo è stata inserita tra le 10 destinazioni imperdibili. Lo studio di Visit Italy è un canale indipendente di promozione dell'Italia nel mondo attraverso cui scoprire le migliori destinazioni per vacanze in famiglia, weekend, soggiorni brevi e gite in Italia. La pizzeria Impasto di San Lorenzo del Vallo è entrata nella guida Pizza & Cocktail di Identità Golose. Viceconte: «Essere presenti in una guida così importante ci rende felici e ci riempie di orgoglio, abbiamo aperto appena due anni fa e fin dal primo giorno abbiamo puntato alla qualità e soprattutto a una nuova visione della pizza in Calabria». Nuovi libri sono stati donati per il reparto di Medicina di Co-Ro, un gesto di solidarietà in ricordo di Antonio Felicetti. La donazione è avvenuta nell'ambito del progetto "Aiutaci a crescere regalaci un libro" promossa dalle Librerie Giunti al Punto. All'Unical arrivano nuovi studiosi da Parigi e Yale. Dall'economia alla fisica, proposta la chiamata diretta di tre scienziati che guideranno laboratori sperimentali di nuova generazione. L’Università della Calabria vince un quarto dei progetti di tutto il Mezzogiorno d’Italia. “Gli Antichi Megaliti della Sila” sarà gratis per due giorni su Amazon Prime. Il documentario dedicato alle Pietre dell'Inacavallicata di Campana verrà rilasciato gratuitamente. Un'occasione per scoprire quelle che potrebbero essere le statue più antiche del mondo. Due colossi che continuano a sfidare il tempo e le intemperie.

Nello spazio dedicato alle scuole del territorio troviamo la scuola di Via Torino (a Corigliano-Rossano) che inizia a prendere forma mentre le "Sentinelle" dell'Istituto Comprensivo Rossano 1 si preparano alla prima "visita di monitoraggio". I giovani incontreranno l'Assessore Grillo, per un'intervista in merito al progetto di "Acquisto e recupero immobili nel Centro Storico, per la realizzazione di 11 alloggi a canone sostenibile". Al Concorso “Sul Fondo. Per non dimenticare la Shoah” primo posto per l'istituto comprensivo cassanese. Durante la manifestazione a cui hanno preso parte docenti ed alunni di tutte le scuole presenti sul territorio, alla professoressa Lucia Cerchiara è stato attribuito il riconoscimento di Socio Onorario di Mystica Calabria.

 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.